Lantaca ha scritto:
Quindi si può tranquillamente inserire nella culatta del C9¼
Appena ne entro in possesso confermo empiricamente quanto assicurato dal rivenditore
Ciao a tutti e grazie
Finalmente è arrivato l'AlanGee, quindi ho fatto subito la verifica per vedere se potevo inserire il riduttore direttamente nella culatta del C9¼ e bloccarlo col visualback come assicurato da Unitron nella mail che leggete al post sopra.
No, non si può fare, perché il diametro del riduttore è molto più piccolo e ci si infila tutto senza nessuna battuta di arresto, ci casca dentro insomma. Quindi mi è stata riportata un'informazione errata.
Fortunatamente posso inserirlo nel raccordo T-ADAPTER-SC #93633-A originale Celestron che ho, altrimenti non avrei potuto usarlo, perché non entra neppure nel visualback originale del C9¼, quest'ultimo è troppo piccolo (ho il modello da 1'¼.
Così facendo, inserendolo quindi nel T-adapter, si ottiene una riduzione focale minore perché è inserito "meno dentro" al telescopio.
Ultima cosa: inserendolo nel T-adapter va bloccato con l'anello a T specifico per ogni marca di reflex. Io ho una nikon e dopo aver avvitato il T-ring, l'alan ha comunque un millimetro di gioco l'ungo l'asse ottico e a nulla serve lo spessore a corredo del riduttore. Il guaio è che il diametro interno dell'anello a T e del T-adapter sono identici per cui in realtà l'anello a T non blocca l'alan. Il bloccaggio (con gioco) è dato da una piccola vite che a dire il vero non so a che serva, presente sull'anello a T che fortunatamente arresta il movimento assiale dell'alan evitando che entri dentro la macchina fotografica (indicata con la freccia rossa in foto
Detto questo spero di aver fatto un po' di chiarezza sull'argomento.
p.s.
qualcuno mi aiuta a calcolare il rapporto focale che raggiungo usando l'alan nel modo descritto (vedi anche il montaggio della foto)?