1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Voglio un tubo f4!
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Stimolato dalle incredibili riprese di un amico astrofilo con un pentax 100 f4 vorrei prendere un tubo di questa luminosità. In una serata di riprese si raccoglie tanto di quel segnale!
Attualmente ho il visac che mi soddisfa e che uso ridotto a f6,4 a 1.280 mm di focale, e il pentax 75 che è f 6,7. A f4 prnederei circa il doppio del sengale nello stesso tempo.
La ccd è una atik 314 l+ per le foclai vorrei qualcosa che fosse leggermente meno lungo del visac ridotto, e il candidato ideale è un newton 200 f4.
Però mi sto facendo qualche paranoia sul fatto che bisogna far funzionare il tutto usando un treno ottico che comprende il correttore di coma, la oag, la ruota e la camera. Col newton non dovrei stare a fare calcoli per tenere il sensore a una certa distanza dal riduttore perchè il riduttore non c'è, oppure devo considerare il correttore di coma un elemento dal quale la ccd deve essere posizionata a tot distanza?
Quali newton f4 da 20 cm (25 cm diventa troppo grosso per la eq6) sono accettabili meccanicamente?
Quello vixen lo aveva un amico e non mi è piaciuto tanto, in rapporto al prezzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio un tubo f4!
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma perché non prendi un borg da 100? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio un tubo f4!
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Borg con opportuni "compressor" possono arrivare a f/2.8 ma a questa stregua varrebbe la pena cercare un obiettivo 300/2.8 usato, i manual focus si trovano a (relativamente) poco

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio un tubo f4!
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Provato il borg 100 f4, non mi è piaciuto per niente. Nel cromatismo residuo, addirittura peggiore del mio pentax 75, nella meccanica dove trovo un delirio la collimaizone con 4 viti! Niente Borg per me, a meno che di recente non abbiano fatto modelli differenti.

Ho provato a fare fotografia con i teleobiettivi, possono anche andare bene, ma come ci attacco ruota e ccd? C'è un raccordo geoptik, molto costoso, per attaccare gli obiettivi canon alla atik, ma poi la ruota?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio un tubo f4!
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Borg 101ed II é di tutt,altra pasta. Ho avuto il 77ed con il riduttore f/4 e il cromatismo era un pelo inferiore al Pentax 75. Ci sono un po' di foto qui sul forum fatte con il 101ED

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio un tubo f4!
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Nikon ha 46mm di tiraggio che bastano per adattatore geoptik e CCD. La ruota però non ci va.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio un tubo f4!
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sulla eq6 ci metti anche un 250 (io devo provare a fare la pazzia e metterci il 300 F/4 in fibra di carbonio).
I tiraggi del correttore variano da modello a modello ma di solito sono circa 55/60mm (distanza dal sensore alla base esterna del correttore).
Ho visto che alcuni usano con ottimi risultati il 300 (penso il 250 sia lo stesso) venduto da TS con quel correttore che aumenta anche la focale di 1.17x (non mi ricordo però il modello come si chiama). Quindi potresti lavorare bene con uno strumento del genere e se hai la guida fuori asse corta c'è la fai come tiraggio e come peso. :wink:
Il 300mm è questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 200mm.html

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio un tubo f4!
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore, un astrografo a lenti ben corretto costa veramente l'ira di Dio. Un Newtoniano di ottima fattura può costare altrettanto, tuttavia esistono i GSO e gli SW 200/800 che dovrebbero essere utilizzabili con profitto, a patto di saperli collimare bene, e magari di saperli gestire meccanicamente al meglio. Con una CCD piccola come la tua, non sono sicuro che il correttore di coma sia indispensabile. Io possiedo il GSO 200/800 su EQ6, e personalmente non utilizzerei diametri superiori su tale montatura (anche se so, che molti lo fanno).
Hanno il vantaggio del costo contenuto, della velocità, della grande apertura, che si scontra inesorabilmente con una meccanica di livello basso, che deve essere gestita in ogni suo aspetto...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio un tubo f4!
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se posso dare i miei due cents ...

Io ho uno S/N Meade da 254mm F1016, nonostante abbia già di per se una buona correzzione ai bordi dovuto alla lastra, uso a volte un MPCC con cui ho visto ho dei miglioramenti, (Ma a volte si verificano dei riflessi con MPCC).

La luminosità è alta, il peso sui 13 Kg circa ed è più corto di un Newton normale.

In aggiunta ho cambiato il focheggiatore pensando che l'originale flettesse ed invece era la barra, comunque ora ho un moonlite ed il Meade va che è una meraviglia, l'ho chiamato il Veloce pensando al vero veloce di Ricciardi, ma è un buon tele anche se in pochi riescono a domarlo.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Voglio un tubo f4!
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Secondo me manca un dato fondamentale: che budget pensi di investire?
Per uno strumento 200mm F4 si va dai 400 ai 4000 euro, anche rimanendo solo nell'ambito dei newton e derivati prossimi :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010