Premessa: Topic Inutile... solo per condividere con gli amici del forum l'ultimo weekend!
Finalmente dopo molto tempo sono tornato in montagna!
Ovviamente,visto che il tempo e' stato bello, c'era la luna piena!!
E va bhe... tutto normale direi!
Vi racconto un po' come e' andata.
Sono arrivato un po' tardi e appena arrivato ho messo fuori il piccolo Lightbridge da 12" sul prato dietro casa e in 5 minuti netti l'ho collimato grazie al Laser e le nuove viti di collimazione. (foto in fondo al doc)
Eccovi un immagine al chiaro di Luna.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_moonlight_1.jpg
Dopo aver posizionato il piccolino ho provato a puntare il Velo con un filtro OIII.Ovviamente e' arrivata una nuvoletta a coprire la zona.
Mi sono rifatto con la visione delle pleiadi a largo campo,veramente una visione notevole,anche se ottenuta con uno scarsissimo Reversed Kellner da 2" e 40mm.Delle gemme luminossissime (e un po' distorte ai bordi..)
Ho buttato velocemente l'occhi ad Albireo (sempre bellissima),a m57 (decisamente ben visibile anche con la luna...e ci mancherebbe..)
Poi ho fatto un errore e ho puntato la Doppia Doppia.
Bhe... il bestione non l'ha separata!
Non mi stupisco piu' di tanto.. il tele era ancora caldino e l'immagine era deciamente tremolante.Nessun panico.
A quel punto ho pensato fosse buona cosa sfamare il mio pargolo e ho acceso il camino,e fatto una bella cenetta a base di carne alla griglia
(nel frattempo le nuvolette erano andate via,ma il fumo passava esattamente sopra la zona di cielo del Dobson... ovvio no?)
Piu' tardi,il camino si e' calmato,il cielo aperto del tutto e sono uscito nuovamente.
Ho puntato il velo con l'OIII ma la luna lo cancellava quasi del tutto e quindi ho ripiegato sulla Luna.
Bhe... mi sono praticamente bruciato la retina con un 32mm Plossl. (TV)..
per 10 minuti successivi avevo un fantasma nell'occhio!
Fortunatamente il tele si e' raffreddato per bene e il seeing e' migliorato notevolmente.Bhe... grande stupore!!!
Ho spinto tanto,e sono arrivato a poco piu' di 500 ingrandimenti sul terminatore ed e' stata un'esperienza incredibile!
E' stato un allunaggio incredibile... immagine quasi ferma (non ci credo ancora) e dettagliatissima,prova che l'ottica che ha grandi potenzialità.
Non era semplicissimo osservare in queste condizioni,vista la mancanza di inseguimento (ovvio) e la durezza in azimuth di questa versione standard.
Ad oggi e' la Luna piu' dettagliata che abbia mai visto! Peccato la fase...
In questa nottata ho avuto modo di provare un po' il nuovo telrad (che mi sarà sicuramente d'aiuto con cieli scuri) e il nuovo fuocheggiatore che pur avendo qualche pecca (mancanza di anello in bronzo) si e' dimostrato anni luce distante da quello di serie! (il pezzo peggio riuscito a mio avviso)
Dopo e' arrivata m42 ma e' stata una delusione....anzi no!
Era ovvio che in queste condizioni non poteva regalarmi nulla di che.
Con l'OIII era piu' visibile ma nulla su cui perdere piu' di 2 minuti di tempo.
Ho smontato tutto,contento della facilità del setup realizzato e delle migliorie apportate al Lightbridge.
Il giorno dopo ho scattato qualche foto al piccolo.
Iniziamo con la vista TOP,con il telrad installato ,il cercatore 9x50SW e il fuocheggiatore nuovo.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_all_top_1.jpg
Vediamo poi il fuocheggiatore
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_fok_1.jpg
Il sederino del LB,con le nuove viti di collimazione (anzi manopole) e il peso da sub aggiunto per bilanciare il tutto. (devo metterne un'altro..)
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_back_is_back_1.jpg
C'e' da dire che queste manopole sono comodissime e assieme alle molle indurite sono una modifica vivamente consigliata.Avrei preferito a dire il vero molle ancora piu' dure..
Purtroppo con queste manopole risulta a volte impossibile utilizzare la ventola perche' viene coperto il jack per l'alimentazione della stessa.
O si interviene modificando l'alimentazione o si fa come ho fatto io.... lo metto fuori prima e amen.Ecco un particolare
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_problem_fan_1.jpg
Ecco il famoso portapizza Lightbridge (il copri primario)
E' leggerissmo ma il suo lavoro lo svolge bene a mio avviso.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_pizzaaaa_1.jpg
(solo di notte e' scomodo,perche' non si vedono gli incavi del reggi specchio)
Ecco una foto carina il Lighbridge.. niente male a mio avviso.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_nice_lb_1.jpg
Ed ecco il mio piccolo Giovanni incuriosito dal bestione (per lui!).
Prima si e' fatto un giro...
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_riding_1.jpg
e poi ha notato che il telrad era nuovo (non ricordandoselo da questa estate) e mi ha subito fatto il terzo grado
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_what_is_1.jpg
In fin dei conti credo che il LB sia un buon telescopio anche se con qualche pecca.Pero' in fin dei conti ha un ottimo prezzo...
Saluti
