1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SkyShed POD lancia le prime news sul nuovo osservatorio che in Autunno metterà in produzione.

Visto il successo della prima versione, in mio possesso, credo che chiunque sia in procinto di acquistare una Cupola direi di attendere questa novità.

La Sphera costa tanto e per chi ha grossi telescopi non è il massimo, lo SkyShed POD ugualmente è piccolo

Quasi 4 metri sono realmente la dimensione giusta, non sarà una Cupola Baader ma non costerà nemmeno quanto un appartamento :mrgreen:
Rumors fanno intendere un prezzo sui $5000,00 speriamo sia così!

Di seguito caratteristiche e rendering

Ciao

P.S. Chissà perchè queste info NON ci arrivano MAI dai rivenditori ma le dobbiamo ricevere in mailing list dai produttori !

The dome is 12.5' wide by about the same high (total ob height).

The walls are 6' 4" high, 5" thick double walls.

The door is 5' 6" tall. The Bays are about the same height.

The door itself is 32" wide, made of solid wood, with a dead bolt lock (or two if you like). Option steel door. There can also be 2 doors for outreach settings.


Allegati:
782379-1.jpg
782379-1.jpg [ 190.31 KiB | Osservato 2285 volte ]
782379-2.jpg
782379-2.jpg [ 183.7 KiB | Osservato 2285 volte ]
782379-4.jpg
782379-4.jpg [ 174.56 KiB | Osservato 2285 volte ]
782379-8.jpg
782379-8.jpg [ 394.09 KiB | Osservato 2285 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma è prevista la motorizzazione della rotazione/apertura? Con quelle dimensioni il peso della cupola comincia ad essere importante. Le Sphera costano tanto perchè sono motorizzate e quindi utilizzabili in remoto per scopi fotografici mentre queste mi sembra di no...non più per visualisti o cmq per un uso non remoto.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ti confermo che sarà tutta automatizzata Kendrick Astro Instruments.

Nasce per scopi fotografici anche perchè si sa i visualisti o usano Rifrattori lunghi o Dobson, sono strumenti che con le cupole vanno poco d'accordo :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante, specialmente se il prezzo si aggira intorno ai 5000$, io sarei interessato solo alla cupola motorizzata e non alla base, per la quale sto già provvedendo a costruirne una.
Nella POD da due metri ricordo che il cupolone si poteva acquistare a parte...penso che proporranno la cosa anche per questa....si spera.
Si vedrà in autunno allora, grazie per la notizia.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh se stai già provvedendo alla base ti conviene prendere le cupole in Plastica, non ho sottomano il nome del produttore, sempre USA, se ricordo te lo giro.

Sarebbe una soluzione molto più conveniente poichè il principio è sempre dell'apertura a spicchio non come lo SkyShedPod che si apre a 180°

Per la motorizzazione non è difficile considera che la Sphera in origine era mossa da un motore apricancello da pochi Euro, questo fu proprio motivo di grosse contestazioni.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato risposta, a quanto pare è prevista anche la sola cupola: http://www.skyshedpod.com/podmax.html (ultima immagine)
Vedremo quindi cosa spunterà a fine anno.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di vedere delle foto vere, io quei disegni al cad li ho visti già l'anno scorso quando fecero trapelare che stavano lavorando a cupola più grossa. Vero è che con la tromba d'aria della scorsa settimana me la ritrovavo a valle, ha sradicato platani da 1m di tronco. :shock:

In usa ci sono una marea di produttori di cupole di ogni foggia e dimensione che coprono qualsiasi esigenza (sfogliatevi sky & telescope), ma non hanno rivenditori europei, non capisco se per disinteresse, ostruzionismo europeo, o per l'alto costo di spedizione/distribuzione.

So solo che come singolo è inverosimile farsela spedire, perchè per il trasporto si parte dai 1k euro in su al quale si somma la dogana sul totale.

Lo skyshed pod è uno dei pochi che è arrivato, spero ne seguiranno altri, io ad esempio adoro le Astroheaven senza motorizzazione, ci fosse rivenditore la prenoterei subito a costo di indebitarmi. :oops:

Se interessa i produttori della cupola che qui spacciano per Sfera ma che si shiama Scopedome hanno anche i modelli da 4 e da 5.5m.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 16:59 
Credo che sia destinata più che altro a istituzioni pubbliche. Per i privati quelle dimensioni, seppure da tutti desiderate sono improponibili. Già per una cupola da 2mt, bisogna sottostare a una infinità di spese e complicazioni burocratiche, figuriamoci per una cupola di 3mt. Io ad esempio per la mia cupola da 2,2mt ho dovuto presentare un progetto vero e proprio, come un qualsiasi fabbricato, e richiedere la concessione edilizia, dopo avere esibito certificazione di impatto ambientale.
Ma non è solo questo. Quanti sono gli astrofili che hanno a disposizione una superficie adatta ad accoglierla?
Io ho dedicato una terrazza da 3x3mt e vi assicuro che di spazio intorno ne è rimasto veramente poco.
Per una cupola da 3mt occorre uno spazio non inferiore ai 4x4mt, meglio 5x5mt.
Credo che almeno qui da noi avrà poco seguito, anche perchè le istituzioni pubbliche, libere da laccioli burocratici e da vincoli di spesa sceglieranno qualcosa di più sofisticato.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato C ha scritto:
Credo che sia destinata più che altro a istituzioni pubbliche. Per i privati quelle dimensioni, seppure da tutti desiderate sono improponibili. Già per una cupola da 2mt, bisogna sottostare a una infinità di spese e complicazioni burocratiche, figuriamoci per una cupola di 3mt. Io ad esempio per la mia cupola da 2,2mt ho dovuto presentare un progetto vero e proprio, come un qualsiasi fabbricato, e richiedere la concessione edilizia, dopo avere esibito certificazione di impatto ambientale.
Ma non è solo questo. Quanti sono gli astrofili che hanno a disposizione una superficie adatta ad accoglierla?
Io ho dedicato una terrazza da 3x3mt e vi assicuro che di spazio intorno ne è rimasto veramente poco.
Per una cupola da 3mt occorre uno spazio non inferiore ai 4x4mt, meglio 5x5mt.
Credo che almeno qui da noi avrà poco seguito, anche perchè le istituzioni pubbliche, libere da laccioli burocratici e da vincoli di spesa sceglieranno qualcosa di più sofisticato.


Concessione edilizia????????? :shock: :shock: :shock: :shock:
Guarda che una Cupoletta è tranquillamente identificabile come struttura porta attrezzi di tipo hobbistico mica fa cubatura all'immobile?

Ci puoi spiegare nel dettaglio chi e per quale motivo ti ha indotto ad attingere a permessi anche di dia ?

Ci sono almeno 20 astrofili che conosco in tutta Italia e nessuno ha dovuto passare attraverso questo iter, come mai l'hai fatto?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so in che regione vivi (sono regole regionali e anche comunali), ma da me in piemonte, mi han chiesto progetto, impatto ambientale e licenza edilizia anche per la casetta del self in legno 2x2 e dovrei pagarci ici, immondizia ecc.. , figuriamoci per una cupola.
Se poi voglio fare il furbo e metterla senza dire nulla, ho praticamente gli aerei con fotocamere del catasto che mi passano sulla testa una volta al mese. :wink:

PS - motivo extra che mi ha fatto desistere e mi spingeràa vendere la attrezzatura che stavo organizando per una postazione fissa

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010