1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Premetto che sono neofita e assetato di buoni consigli............quindi chi più ne ha più ne metta! :lol:
Venerdì io e il mio amico Luiggi abbiamo provato a riprendere l'immagine di una stella, prima in extra e poi in intra focale per fare un check sulla collimazione del mio tele, un rifrattore.
Qualcuno dall'immagine riesce a dare una valutazione? E se possibile mi dareste consigli su come procedere per ottenere delle immagini affidabili per questa verifica? ( a parte un buon seeing, che credo sia scontato)
Grazie
Davide
P.S: essendo constantemente sotto attacco di nuvole, per la fretta abbiamo dimenticato di riprendere la stella messa perfettamente a fuoco, quindi nell'immagine allegata non c'è......... :oops:


Allegati:
Collimazione.jpg
Collimazione.jpg [ 116.83 KiB | Osservato 2475 volte ]


Ultima modifica di Davide C. il lunedì 25 giugno 2012, 10:50, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
per curiosità, che tele avete testato?

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
scusate, non avevo specificato.......pensavo comunque non fosse importante......... il tele in oggetto è un APO TS 115/800..........lo aggiungo anche al titolo del topic :wink:

Davide


Ultima modifica di Davide C. il lunedì 25 giugno 2012, 10:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tele mi sembra collimato, ma per esserne sicuri dovresti rifare la prova sfocando di meno la stella, in modo che gli anelli siano più netti e di meno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ok! Grazie Pilolli :)
Alla prossima uscita ho intenzione di ripetere il test......quindi mi servono più informazioni possibili, non solo per la verifica della collimazione ma anche per la verifica della corretta funzionalità dell'ottica. (cromatismo&aberrazioni varie................)
Ragazzi consigli in merito? :? A parte naturalmente la prova a banco in "officina specializzata" :wink: ...............


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide! Fai una foto e vedi come viene. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli anelli mi sembrano leggermente più radi a destra e più fitti a sinistra. Però prima di toccare la collimazione bisogna essere assolutamente sicuri del corretto posizionamento della fotocamera. Naturalmente quello che si vede in foto deve corrispondere a ciò che si vede con l'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non mi andrebbe proprio è mandare il telescopio in assistenza per la sua collimazione sul banco ottico, (naturalmente 8) )........comunque riverificherò con più calma in visuale, che dite se magari con una stella artificiale?
Penso che se ci fosse un "problema" di collimazione a questo punto sarebbe evidente.....o no? :shock:
Grazie a tutti! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quello che non mi andrebbe proprio è mandare il telescopio in assistenza per la sua collimazione sul banco ottico, (naturalmente )........comunque riverificherò con più calma in visuale, che dite se magari con una stella artificiale?
Penso che se ci fosse un "problema" di collimazione a questo punto sarebbe evidente.....o no?

Ciao
Mi togli una curiosità, come mai hai posto il problema della collimazione?
dalle immagini che hai postato (molto lontane dal fuoco) il tele sembrerebbe collimato, noto, tuttavia, una forma non perfettamente rotonda delle immagini stellari (tendenti all'ottagonale), che potrebbe essere dovuta al seeing e/o a piume di calore, od ancora a tensioni delle ottiche nella cella.
Prova a postare immagini + vicine al punto di fuoco, in intrafocale ed extrafocale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio, (e tutti gli altri naturalmente)
il problema della collimazione del telescopio me lo sono posto dopo che ho visto come vengono "sballottate" le scatole dai corrieri ( e da tutti quelli che le maneggiano ho pensato poi in seguito :?: ) e come poi gli imballi non abbiano nessun simbolo"fragile" o simile.....ed io il tubo me lo son fatto consegnare appunto.... :wink: .....ed inoltre ho preferito prendere un rifrattore proprio perchè non necessitano di collimazione, non ritocchi continui almeno (il 115/800 ha la cella collimabile, che significa anche "scollimabile" giusto?).....
Per quanto riguarda le immagini che paiono non perfettamente rotonde il problema lo attribuisco al seeing, un'altro mio timore erano appunto ottiche tensionate ed una delle prime cose che ho cercato di notare è stato appunto qualche segnale indicatore palese del difetto.Non ho trovato nulla...di palese....
Penso poi che la leggera flessione che si nota sia data dal fatto che per "innestare"la camera di ripresa al tele ho usato il diagonale....... :? penso.......che dite?
Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010