1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari ES82°su dobson
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti
volevo sapere come si comportano i nuovi oculari ES 82° sui dobson, in termini di correzione sui bordi estremi del campo, su rapporti focali di f/5 - f/4.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ES82°su dobson
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 10:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ho provato il 14mm, l'11 e l'8.8mm sul mio f/4.5 e sono molto performanti.
Se non vuoi andare sui Nagler per risparmiare, ti dico che sono un'ottima scelta, almeno nelle focali che ho provato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ES82°su dobson
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 14mm, l'8,8mm e il 6,7mm che uso sul LB 10" (f/5).
Sono oculari ottimi a un prezzo molto buono, tra l'altro in questo periodo in America sono anche in offerta.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ES82°su dobson
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sarei interessato alla focale di 24 mm... immagino che a tale focale un pò di coma si veda su un 12 f/5... tra l'altro io ho il Nagler 17 t4 che è un ottimo oculare, però mostra già le cometine al bordo estremo del campo.
La cosa che, invece, mi ha lasciato sbalordito del Nagler 17 è che per correggere il coma basta l'MPCC Baader, invece del TV Paracorr, che io non ho.
Uso l'MPCC col Nagler 17 mm e i risultati sono ottimi. Campo spianato fino ai bordi.
Mi chiedevo se potevo ottenere lo stesso risultato usando un ES24 mm assieme al Baader MPCC.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ES82°su dobson
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah... io presi il 18mm. Come nitidezza era buona, il campo corretto c'era, ma sulla Luna aveva un cromatismo terribile, si vedeva da un terzo a metà campo giallo. Se non l'avessi provato sulla Luna l'avrei definito un buon oculare. Restituito al mittente e sostituito con un Nagler... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculari ES82°su dobson
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ho il 30mm e il 4,7mm su 12,5" f/5...
Per puntare un pianeta gli 82° del 4,7mm fanno comodo, perciò punto col telrad e poi trovo quasi subito all'oculare (337x); sulla luna ho pure duplicato l'imgrandimento con TV 2x e la visione rimane molto contrastata; non noto cromatismi ai bordi ma l'immagine non è altrettanto nitida che al centro (suppongo per il coma, che col 30mm appare ma senza troppo fastidio, su stelle che sono punte di spillo con la codina a ventaglio).

Li trovo molto buoni, tuttavia il 4,7mm non ha lo stesso contrasto e contenimento di riflessi rispetto a ortoscopici o altri schemi a campo più ristretto per l'alta risoluzione...tuttavia col mio specchio ho una tale riserva di dettagli e di contrasto molto oltre i 350x che a 337x preferisco gli 82° dell'ES...a meno che non debba andare sui 450x o più su (in cui preferisco armeggiare con qualcosa di più adatto, con o senza barlow)
Il 30 pesa un chilozzo e questo potrebbe essere l'unico problema da risolvere in un dobson...ma otticamente mi è sembrato molto valido.

Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010