1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In occasione dell'uscita al Monte Labro (viewtopic.php?f=7&t=72479) avevo in mente di attrezzare il baby fsq per ospitare una seconda reflex (1000d mod ventolata) con obiettivo (a caso, un telyt180 8)), per un bel campo largo. L'idea era quella di fotogfrafare M7 col babyq e la zona M6-OrmediGatto col telyt.

Inizialmente ho fissato una testa a sfera Triton su una barretta vixen, e allìestremo opposto un morsetto per il cercatore che funge da ottica di guida.
Sulla culla del taka ho avvitato un morsetto vixen, al quale si collega la barra di cui sopra.

Concettualmente era tutto ok, in pratica però, sul campo, complice anche la bassissima inquadratura a -34° di dec, la testa sfera non ha retto e delle 40 pose programmate, erano mosse quasi tutte, se ne sono salvate solo 8 :|
viewtopic.php?f=5&t=72728

Casualità al Labro, Mr Avalon ovvero Luciano, aveva con sè per mostrarcele, due nuovissime XGuider, testine decentrabili per tele guida, fresche fresche di anodizzazione :mrgreen:
Uno dei suoi prodotti dalla cura maniaìcale, tutto cnc di razza, che stona un pò con il mio modo di arrangiare la meccanica :lol: non badate a quei tagli rozzi sulle barre, sono per prova :oops:

Casualità per casualità, sono riuscito a sfilargliene una per fare dei test 8)

Quale obiettivo più indicato se non il setup che aveva appena tradito? :x

Detto fatto, rientrato alla base ho ravanato nel cassetto degli oggetti scomparsi, e ho trovato, ancora casualità, due belli anelli per cercatore, da 67mm interni e anche dei bei pomelli a vite con punta in teflon! :shock:

Ma allora era proprio destino, proprio il diametro del Telyt!!! :D

Giusto il tempo di rendere più "prensili" le viti con della termoretraibile, sfrullinare una barra vixen per adattarla alla bisogna, e piazzare il telyt negli anelli 8)

E ora posso ruotare la camera per inquadrare come voglio, ho un range di +/-5° dell XGuider più altri eventuali che si possono recuperare mettendo qualche rondella avanti o dietro il morsetto, e il tutto rimane solido come la roccia!
Oltretutto, per il telyt e la 1000d, è una posizione bilanciata, non come con la testa a sfera che aggancia solo la reflex al suo 1/4" e lascia l'obiettivo a sbalzo!

Et voilà, il doppio setup è servito :D

Allegato:
IMG_0908rid.jpg
IMG_0908rid.jpg [ 181.87 KiB | Osservato 756 volte ]


Allegato:
IMG_0907rid.jpg
IMG_0907rid.jpg [ 160.83 KiB | Osservato 756 volte ]


Allegato:
IMG_0906rid.jpg
IMG_0906rid.jpg [ 182.27 KiB | Osservato 756 volte ]


Allegato:
IMG_0905rid.jpg
IMG_0905rid.jpg [ 251.52 KiB | Osservato 756 volte ]


Alla prossima luna, magari sotto un bel cielo, voglio prorpio vedere l'effetto che fà, per ora promette benissimo :mrgreen:


EDIT: adesso però mi si pone un altro problema... :| viewtopic.php?f=5&t=72798

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho sempre diffidato delle teste a sfera.
Van bene soltanto per fotografie ordinarie con sopra teleobiettivi!
Che siano Gitzo, Manfrotto o altra marca doc anche con un 50mm - su equatoriali x lunghe esposizioni -
ho la netta convinzione che non terranno mai, proprio per come sono concepite.

Piuttosto apprezzabile invece l'XGuider! Luciano mi aveva fatto vedere il progetto CAD e un
primissimo prototipo: non nego che a suo tempo fu amore a prima vista! E' dunque disponibile?
L'innesto della staffa a coda di rondine dell'XGuider è il tipo Vixen?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima soluzione, simile a quella che ho adottato io. A me non serve poter disassare l'obiettivo ma era importante poter immobilizzare l'obiettivo perché sulla fotocamera vorrei usare, in caso di bisogno, la coldbox. Ho optato per una coppia di anelli losmandy da 90mm con attacco Vixen da applicare a una barra dove viene fissata anche l'autoguida stand alone e sembra funzionare, ma ovviamente non posso testarlo (sospetto strappo muscolare e quindi sono immobilizzato a letto :( ).
Fai peró qualcosa per le barre a coda di rondine tranciate, perché non si possono vedere vicine a quel capolavoro di meccanica e di finiture dell'xguider! :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo, si, l'ho vista anche in vetrina alla Unitron... :D

Ha due morsetti vixen, sotto e sopra, e naturalmente si possono togliere e fissare in modo stabile, all'occorrenza.

Valerio, uno strappo? Pesa sta D800! :mrgreen:
Mi spiace, rimettiti in forma presto... :wink:
Si, prometto, farò qualcosa per quell'obbrobrio, ma tanto di notte non si vede :P

E poi l'xguider ce l'ho in prova, non ho dubbi sulla sua stabilità e funzionalità, ma per me purtroppo non è il momento di fare spese :cry:

Già è tanto avere qualche sicurezza, in astrofoto, almeno so cosa dovrò comprare :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010