In occasione dell'uscita al Monte Labro (
viewtopic.php?f=7&t=72479) avevo in mente di attrezzare il baby fsq per ospitare una seconda reflex (1000d mod ventolata) con obiettivo (a caso, un telyt180

), per un bel campo largo. L'idea era quella di fotogfrafare M7 col babyq e la zona M6-OrmediGatto col telyt.
Inizialmente ho fissato una testa a sfera Triton su una barretta vixen, e allìestremo opposto un morsetto per il cercatore che funge da ottica di guida.
Sulla culla del taka ho avvitato un morsetto vixen, al quale si collega la barra di cui sopra.
Concettualmente era tutto ok, in pratica però, sul campo, complice anche la bassissima inquadratura a -34° di dec, la testa sfera non ha retto e delle 40 pose programmate, erano mosse quasi tutte, se ne sono salvate solo 8
viewtopic.php?f=5&t=72728Casualità al Labro, Mr Avalon ovvero Luciano, aveva con sè per mostrarcele, due nuovissime XGuider, testine decentrabili per tele guida, fresche fresche di anodizzazione
Uno dei suoi prodotti dalla cura maniaìcale, tutto cnc di razza, che stona un pò con il mio modo di arrangiare la meccanica

non badate a quei tagli rozzi sulle barre, sono per prova
Casualità per casualità, sono riuscito a sfilargliene una per fare dei test
Quale
obiettivo più indicato se non il setup che aveva appena tradito?
Detto fatto, rientrato alla base ho ravanato nel cassetto degli oggetti scomparsi, e ho trovato, ancora casualità, due belli anelli per cercatore, da 67mm interni e anche dei bei pomelli a vite con punta in teflon!
Ma allora era proprio destino, proprio il diametro del Telyt!!!
Giusto il tempo di rendere più "prensili" le viti con della termoretraibile, sfrullinare una barra vixen per adattarla alla bisogna, e piazzare il telyt negli anelli
E ora posso ruotare la camera per inquadrare come voglio, ho un range di +/-5° dell XGuider più altri eventuali che si possono recuperare mettendo qualche rondella avanti o dietro il morsetto, e il tutto rimane solido come la roccia!
Oltretutto, per il telyt e la 1000d, è una posizione bilanciata, non come con la testa a sfera che aggancia solo la reflex al suo 1/4" e lascia l'obiettivo a sbalzo!
Et voilà, il doppio setup è servito

Allegato:
IMG_0908rid.jpg [ 181.87 KiB | Osservato 756 volte ]
Allegato:
IMG_0907rid.jpg [ 160.83 KiB | Osservato 756 volte ]
Allegato:
IMG_0906rid.jpg [ 182.27 KiB | Osservato 756 volte ]
Allegato:
IMG_0905rid.jpg [ 251.52 KiB | Osservato 756 volte ]
Alla prossima luna, magari sotto un bel cielo, voglio prorpio vedere l'effetto che fà, per ora promette benissimo

EDIT: adesso però mi si pone un altro problema...
viewtopic.php?f=5&t=72798