1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Letture Estive
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 12:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa estate per gli osservatori casalinghi sarà molto povera. Venere ci sarà prima dell'alba, Marte si avvia alla congiunzione con il sole, Giove sorge ancora tardi, Saturno tramonta sempre più presto. Ci sarà solo la luna.
Che fare?

Di sicuro in vacanza mi porterò dietro il binocolo, però la sete di pianeti la potrò soddisfare solo sui libri.

Il primo libro è sicuramente "jupiter and how to observe it", per prepararmi all'opposizione autunnale del gigante gassoso. Al link potete trovare un'anteprima dello stesso.

Il secondo libro, sperando che mi arrivi in tempo, è il mitico atlante lunare di Rukl, pietra miliare dell'osservazione del nostro satellitone. Su amazon si trova a prezzi inarrivabili, buone offerte ogni tanto capitano su www.abebooks.it

E voi che vi leggerete di astronomico?

Saluti,


kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letture Estive
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caccia al tesoro nell'Universo di Stephen e Lucy Hawking :D
Le mie figlie aspettano che trovi un po' di tempo per leggergli qualche pagina ogni sera, così come è stato per il primo romanzo dei due - La chiave segreta per l'universo - e l'estate è il tempo giusto.... e poi piacciono molto anche a me :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letture Estive
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Atlante del cielo :D Un ottimo libro che parla dell'astronomia in generale. Dalla Luna al cielo profondo! E' scritto molto bene e lo leggo molto spesso, ma non l'ho ancora letto tutto.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letture Estive
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2012, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Caccia al tesoro nell'Universo di Stephen e Lucy Hawking :D
Le mie figlie aspettano che trovi un po' di tempo per leggergli qualche pagina ogni sera, così come è stato per il primo romanzo dei due - La chiave segreta per l'universo - e l'estate è il tempo giusto.... e poi piacciono molto anche a me :mrgreen:

Luca
Di Hawking ho letto Missione alle origini dell'Universo :D Semplice e scorrevole!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letture Estive
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che mi ri-leggerò "I Re del Sole" di Stuart Clark, penso che l'estate sia la stagione migliore per l'osservazione del nostro amato "Stellone" 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letture Estive
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2012, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In Estate amo "leggere" le rubriche dei consigli amorosi/sessuali che si trovano sui giornali acquistati dalle donne, di solito tali giornali li scrocco proprio a loro con questa espressa motivazione "mi fai leggere le pagine femminili ?"... e non immaginate nemmeno (ma forse sì) i discorsi che poi si possono sviluppare... :D

Altrimenti leggo e compilo la sempreverde Settimana Enigmistica !

Astronomicamente parlando mi basta il Triatlas !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letture Estive
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho comprato da poco un nuovo libro... si intitola Uno strano silenzio di Paul Davies che trovate in edicola assieme alla rivista Le Scienze di Luglio.

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Letture Estive
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece sto leggendo con grande piacere "Notte di stelle" di M. Hack; non mi era mai capitato di leggerlo, mi ci è caduto l'occhio qualche giorno fa in libreria ed è stato un colpo di fulmine! E' una bella lettura tra astronomia, archeologia, storia e mito. E poi all'inizio c'è anche molto di biografico della Hack e dei suoi studi sulle binarie.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010