1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene si, è arrivata in famiglia una DSLR che userò in astrofotografia quando avrò i mezzi; è la nuova Nikon D5100.
Ieri sera ho fatto un po' di prove in un cielo da vomito :D (con un cielo da vomito intendo: Inquinamento luminoso alle stelle, luna particolarmente lumisosa, vicini di casa a luci spianate...) però i risultati ci sono, dacretate voi la bontà :D. Ho ripreso con il semplice cavalletto, giocando con ISO e tempi di esposizione. Ecco a voi le foto (ho preso quelle meno inquinate di rosso e di bianco... maledetta luce!!! :lol: )
A parer mio non sembra che ci sia bisogno di una sostituzione del filtro, anche perché non so se esiste, Portei sbagliarmi di GROOOOOOOOOOOOOOOOOOSSO :D
Alla prossima ;)

Immagine
Macchina: Nikon D5100
Obbiettivo: 134mm*1.5
Apertura diaframma e tempi: 2.8/ 5sec


Ultima modifica di Chicowolf il domenica 5 agosto 2012, 16:40, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Metterei una foto un po' più grossa per valutare meglio! :mrgreen:
Buona la scelta della D5100, ha un ottimo sensore, e se servirà in futuro, potrai far togliere anche il filtro IR cut davanti al sensore

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
la stavo mettendo :D, ora è disponibile :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
5 secondi sono un po' pochi per valutare. C'è un po' di cromatismo intorno alla stella più luminosa. Cos'è Vega?
Ora devi provarla sotto cieli bui! :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è vega. Il cielo ieri sera era VERAMENTE pessimo, mai visto un cielo così. Speriamo di fare quache trasferta :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto la D7000, che è simile alla tua. sono stato contento dei risultati. Da cieli decenti anche la d5100 potrà darti soddisfazioni.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! si la D5100 è molto valida per le foto, io ho provato a fare qualche scatto alla via Lattea in cieli decenti

Immagine
Una rarità...la Via Lattea di Skiwalker79, su Flickr

questo è un esempio, montavo un fish-eye Zenitar 16 mm f/2.8 ma chiuso a f/4 , 30 sec. Iso 1600

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skiwalker ha scritto:
Ciao! si la D5100 è molto valida per le foto, io ho provato a fare qualche scatto alla via Lattea in cieli decenti

Immagine
Una rarità...la Via Lattea di Skiwalker79, su Flickr

questo è un esempio, montavo un fish-eye Zenitar 16 mm f/2.8 ma chiuso a f/4 , 30 sec. Iso 1600

Madonna che spettacolo :D, complimenti :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010