1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: barlow ts
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao ragà :) visto che è in arrivo il dobson da 20 cm, stavo pensando di farmi regalare in seguito una barlow. girovagando su telescope service, mi sono accorto che le barlow della sua marca non costano molto.. per questo volevo chiedervi se la qualità è buona :) ho trovato una apocromatica da 2,5x a tipo 40€. grazie in anticipo :hello:

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow ts
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2011, 17:55
Messaggi: 35
Località: dintorni di firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insomma...
L'ho presa per il mio dobson da 10" ma mi è bastata la prima serata per "declassarla" all'80ino cinese, dove non può fare danni maggiori di quanti ne abbia già di suo l'obiettivo acromatico (per non dire di peggio).
In effetti, 40 € per una barlow di qualità sono francamente pochini.
Dopo l'esperienza, mi sto indirizzando direttamente verso gli 8 e 5 mm TS, quindi vedi te...
:)

_________________
"Andiamo avanti, non si sa mai..." (Fats Waller)

http://www.astrovaldarno.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow ts
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stesso discorso x la 5x, e' una ciofeca assurda..

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow ts
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di barlow di qualità c'è la televue che trovi a circa 100€ con barilotto da 31,8mm :) Da 5x ma anche meno non la sfrutti, mentre una 2x o al limite una 3x, la puoi usare più spesso. Io ho la Televue 2x :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow ts
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti, come pensavo.. io avevo pensato di prendere un oculare ts (che sono i rimarchi dei planetary ed e altri). come un 5 mm planetary :)

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow ts
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche una buona barlow può essere la via :D
Fra quelle attualmente in produzione: Celestron X-Cel, tutte le Televue, Orion/Antares shorty-plus (uguali alla vecchia Celestron Ultima), Baader VIP (però costa il doppio delle altre), Coma aplanatica (questa alcuni la amano altri la odiano, io ne ho una 2x modello "vecchio" e mi piace), se le trovi anche Meade/Bresser Telextender (sono dei cloni delle Televue Powermate).
Fra le vecchie da cercare sull'usato, considera anche Meade #140 e Celestron Ultima.

Le barlow elencate sono tutte 2x, per raggiungere 2,5 devi usare un pò di prolunga. 2,5x nativa, di buona qualità, mi risulta esistere solo la Televue Powermate, che è eccellente ma costicchia.

***cut***

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 23 giugno 2012, 10:44, modificato 2 volte in totale.
Eliminata parte contro il regolamento. Chiarimenti in MP.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow ts
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho molta esperienza quindi preferirei acquistare il nuovo.. siccome le barlow buone costano e già spenderò parecchio per il telescopio, preferisco comprare un oculare buono da 5mm come un planetary della ts

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow ts
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il Dobson in assoluto ti consiglio BigBarlow Televue !
Investimento che ti durerà nel tempo ed avrai una Barlow nata per quel telescopio!

Stesso vale per l'oculare, sono accessori che non cambierai quasi mai e se fai la scelta giusta li userai nel tempo con quasi tutti gli strumenti che acquisterai.

Ovviamente tutto è commisurato alla spesa che si intende fare però spesso si viene indotti a lesinare proprio sugli accessori e questo è l'errore!

Avere un ottimo telescopio ma un oculare scadente o ancor peggio una barlow scadente è da evitare assolutamente.

Meglio aspettare un pò e fare l'acquisto giusto.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow ts
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 10:40
Messaggi: 42
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti non intendo acquistare ora :) magari per natale me lo faccio regalare.. considerando che comunque le barlow costano parecchio se prese di qualità, un oculare, che so, da 5 mm costa comunque di meno e mi basta

_________________
Telescopi: Dobson SW 8'', Bresser Skylux 70/700
Blog: http://www.astroinfonline.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: barlow ts
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si vedono certi articoli declamati con prestazioni + o - miracolose ed un prezzo assurdamente basso non bisogna farsi ingannare.
E' sicuramente un bluff...

Non è possibile che, valutando il prezzo medio di barlow sicuramente di qualità, si possa pensare che una che costa 1/5 del prezzo abbia le stesse prestazioni. Questo in tutti gli ambiti tra l'altro.

Le testimonianze che ho visto qui, tra l'altro, ne sono la prova.

Ricordati sempre del detto: <<chi più spende meno spende>> che è sempre valido. E' chiaro che tutti cerchiamo di risparmiare, ma bisogna sempre partire da questo detto, per capire di che pasta è fatta un certo tipo di articolo che vogliamo acquistare. e questo vale per le barlow, i telescopi, ma anche per ogni altro tipo di bene e servizio :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010