1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sovrapporre le foto a un planetario
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho una domanda per tutti gli utilizzatori di sw planetari (e mi sa che qui ce n'è qualcuno ;-) ). Ne esiste uno che permetta di sovrapporre immagini jpg qualsiasi (proprie o scaricate dalla rete), un po' come fossero sovrapposizioni del DSS?
Magari, e forse chiedo troppo, che venga fatto automaticamente il plate solve...

Quello che ho in mente è semplice: mettere foto a grande campo nel planetario per poi scegliere le inquadrature di dettaglio da usare per foto a focali maggiori.

Grazie per ogni info!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 22:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lorenzo,
sicuramente ci riescono Hallo Northern Sky e Cartes du Ciel.
Ci ho provato tanti anni fa e non ricordo per altri.

So che vuoi metterci le tue bruttissime foto della Via Lattea :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voyager 4.5 della Carina software ha una funzione con la quale fa un fitting delle principali n stelle su un planetario, indicando approssimativamente la posizione. Questo consente di avere una taratura astrometrica dell'immagine.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
TheSkyX fa quello che chiedi compreso il plate solve. Unico dubbio è che io l'ho sempre fatto con immagini FITS e non so se lo fa anche coi JPEG.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Confermo anche con the Sky six, l'ho visto fare all'amico EmanueleC, ma io non sono capace. ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se non ricordo male anche Guide lo fà.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho capito quel che chiedi, anche Maxim lo fa, con la funzione Observatory. Ha un piccolo planetario su cui fa sovraimposizione delle foto "risolte".

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche theSky6 lo fa, e come dice Ivaldo per la versione superiore fa anche il platesolve, anche se spesso fallisce specialmente nei campi con molte stelle.
Per la tipologia a TheSky6 e immagino anche X non importa il formato ma l'immagine deve essere in bianco e nero.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me devi provare Aladin, è gratuito, ma richiede la connessione perché non lavora in locale. Io faccio l'operazione di astrometria con Maxim DL del mio fotogramma, e poi se lo carico su Aladin ho già l'immagine pronta per essere sovrapposta al DSS o alle lastre o ai cataloghi...è IMMENSO!
Con un jpeg devi solo fare un allineamento tra la tua foto e un catalogo, ma si può tranquillamente fare.
Per la ricerca è assolutamente fantastico.

Ciao
Massimiliano

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Ultima modifica di Massimiliano il giovedì 14 giugno 2012, 13:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 13:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, l'Aladin è fantastico.... mi era sfuggito!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010