1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camera guida
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 7:46
Messaggi: 24
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale è secondo voi la migliore camera di guida?
Sto pensando di cambiare il mio sistema di guida per averne uno più preciso e affidabile. Al momento ho la LVI smartguider!

Non guardiamo i prezzi per il momento!!!!!

Grazie a tutti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
pero' guardiamo il setup :D
non ha senso, amio avviso, definire un camera guida "migliore" in assoluto, ma solo in relazione agli strumenti di ripresa e guida nel loro complesso (camera + telescopio)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Patric, ciao!
Non so se sia una "moda" che imperversa attualmente (mi sa tanto che in parte è così); non so se le caratteristiche dell'autoguida che ti sto per dire sono effettivamente superiori rispetto a quelle che possono offrire altre camere anche di fascia superiore ma, dal numero di astrofotografi anche di "grosso spessore" che la hanno adottata, in massa e senza ripensamenti né critiche, sembra che la migliore camera autoguida risulti essere la STARLIGHT XPRESS LODESTAR.
Non è stand-alone

Non vedo molto diffusa ad esempio la STi della SBiG né tanto meno la SG4 (pesante stand-alone SBiG) che sarebbero le diretti concorrenti.

Scendendo su attrezzature più popolari ho sentito (molto telegrafricamente)
Magzero può creare problemi (spesso), quindi decisamente meglio la Orion Starshoot (che è identica ma è più universale e crea meno problemi).

Tra le standalone la LVI sembra poco sensibile e con provblemi (li hai? cosa ci puoi dire) allora Elio, che ho incontrato all'Astrobrallo mi ha fatto vedere la sua Lacerta MGEN... non faceva una piega... ottimo prodotto per quel che ho visto. :wink:

Vediamo se Elio se ne accorge così te ne può parlare :)

Ti scrivo anche in MP. :)

...certo che sei in continua rivoluzione/evoluzione.... :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 7:46
Messaggi: 24
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
pero' guardiamo il setup :D
non ha senso, amio avviso, definire un camera guida "migliore" in assoluto, ma solo in relazione agli strumenti di ripresa e guida nel loro complesso (camera + telescopio)


Ciao,
in effetti sono stato un po' vago.
Visto il mio set up, apo110mm f/6, acro120mm f/5 (guida), EQ6, Atik 320, Canon 400D,Quale è secondo te una soluzione adeguata alla mia strumentazione?


@PGU
Ciao Giuliano!!!!
In effetti i tuoi suggerimenti sono sensati e hai parlato dei prodotti che ho preso un po di mira!
La Lodestar mi piacerebbe forse un po' di più!!!! Ovviamente non mi interessa più che sia stand alone, il setup è in postazione fissa con notebook annesso.
Tu cosa usi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con FLT 110, (anche con Newton 20cm dismesso qualche mese fa, ma comunque ottica principale fino a poco tempo fa), e C11, ed ora, come sai Linear, utilizzo una camera di guida fuori dai canoni normali (e quindi poco o nulla applicabile al tuo caso, a meno che non converti tutto al sistema Starlight).
La mia camera autoguida è una Starlight Xpress SXV autoguider che è una camerina totalmente integrata e dedicata al sistema CCD che ho. Praticamente un'"estensione" del CCD SXVF-H9 con cui fotografo. un cavo, attaccato al CCD principale e.... via. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 7:46
Messaggi: 24
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La piccola ed economica camera della Orion, credi sia una cosa valida?
Potrebbe fare a caso mio!

Non vorrei spendere un cifrone!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, anch'io dopo aver valutato tutte le possibili camere per guida, ho acquistato una Atik TITAN. La scelta si è rivelata ottima, tanto che ho eliminato pure gli anelli per il tele guida. Trovo sempre una stella guida; con 2 secondi di posa riesco a vedere stelle di dodicesima magnitudine con un 80 ED. Posso capire che in confronto ad una Magzero il costo sia doppio ma è ben ripagato, in più puoi usarla per fare delle riprese.
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 7:46
Messaggi: 24
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Adriano e grazie per il tuo intervento!
In effetti credo che la camera Atik Titan sia una delle più gettonate per questo scopo e credo la prenderò.
Tu per guidare usi il software in dotazione o qualcosa d'altro?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per guidare uso Maxim, oramai è anni che lo uso e mi trovo bene.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera guida
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Patric ha scritto:
La piccola ed economica camera della Orion, credi sia una cosa valida?


E' utilizzata da un numero di astrofili relativamente minore rispetto alla classica MZ5.
Ma ho sentito che crea meno problemi di "addomesticamento". :)
Credo che possa fare perfettamente il caso tuo.

Anche la Titan, che ho scordato, è molto gettonata ultimamente, ma con essa andiamo più sulla classe del CCD anche di ripresa, con altri costi, e la qualità dell'immagine è sicuramente superiore, con la conseguente precisione, penso. Ma credo (da prove che ho sentito) che consuma di più e pesa relativamente di più.
Se lo scopo è solo guidare senza tante prestese la Orion può fare veramente il caso tuo, secondo me.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010