Patric, ciao!
Non so se sia una "moda" che imperversa attualmente (mi sa tanto che in parte è così); non so se le caratteristiche dell'autoguida che ti sto per dire sono effettivamente superiori rispetto a quelle che possono offrire altre camere anche di fascia superiore ma, dal numero di astrofotografi anche di "grosso spessore" che la hanno adottata, in massa e senza ripensamenti né critiche, sembra che la migliore camera autoguida risulti essere la STARLIGHT XPRESS LODESTAR.
Non è stand-alone
Non vedo molto diffusa ad esempio la STi della SBiG né tanto meno la SG4 (pesante stand-alone SBiG) che sarebbero le diretti concorrenti.
Scendendo su attrezzature più popolari ho sentito (molto telegrafricamente)
Magzero può creare problemi (spesso), quindi decisamente meglio la Orion Starshoot (che è identica ma è più universale e crea meno problemi).
Tra le
standalone la LVI sembra poco sensibile e con provblemi (li hai? cosa ci puoi dire) allora Elio, che ho incontrato all'Astrobrallo mi ha fatto vedere la sua Lacerta MGEN... non faceva una piega... ottimo prodotto per quel che ho visto.
Vediamo se Elio se ne accorge così te ne può parlare
Ti scrivo anche in MP.

...certo che sei in continua rivoluzione/evoluzione....
