no no ragazzi, parlo di visuale, per la fotografia c'è o il bigourdain con il noto GigiWebCapture o aligmaster.
la posizione home è "per forza" allineata all'asse meccanico perchè "è" l'asse meccanico (AR), infatti si regola il c.p. all'asse meccanico, non viceversa.
eventuali imprecisioni nel far coincidere micrometricamente le freccetta le ritengo equivalenti all'imprecisione dei cerchi graduati.
Il vantaggio consiste nel non dover settare la tacca del meridiano, non dover girare il tubo per scoprire l'obiettivo del c.p., con le note conseguenze durante certi periodi (cioè il tubo tocca e rende impossibile far coincidere data e ora dei cerchi graduati), non dover allineare il c.p. (che vuoi o non vuoi si disallinea sempre), e via dicendo, come gia detto sopra..
tra l'altro, se non erro, dovrei risolvere anche il problema del moto proprio della polare quando si usa il cerchietto del c.p., infatti ormai non va messa al centro del cerchietto ma sul bordo..
va da se che il tele deve essere in bolla..ma questo vale per tutti i tipi di allineamento..anche se lungo la linea NS non è importante perchè una eventuale imprecisione viene compensata quando si regola l'altezza..
inoltre c'è la possibilità, dopo aver centrato la polare con i movimenti alt/az della montatura, di tornare al menu e allineare a un.. due.. tre.. stella!!
invero sia l'allineamento ad una che a due stelle prevedono il settaggio della polare come descritto, mentre quello easy e quello a tre stelle ti fanno usare il c.p.
Fabios ha scritto:
Voglio dire: se in home allento le frizioni e giro un po' il tubo e dico "ok sta comunque in home, ora lo riporto in asse sulla polare solo tramite Az e Alzo, penso non funzioni?
scusa ma non ho capito