1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so perchè i manuali li scrivono cosi poco chiari, fatto è che per puro caso ho fatto una "scoperta" fantastica.

quando si usa l'allineamento ad una o due stelle partendo dalla home position, l'autostar punta prima la polare e ti dice di portarla al centro dell'oculare con i movimenti alt/az della montatura, senza usare l'handpad.

quindi terminati una volta per tutte i contorsionismi per centrare la polare nel suo maledetto cerchietto, i guai con la posizione del tubo che in certi periodi non consente di impostare l'angolo orario, le imprecisioni dei cerchi graduati, i continui cambi di batterie dell'illuminatore perchè notoriamente ce lo si dimentica acceso, i grani che si spanano per allineare bene il cannocchiale polare all'asse ar, etc. etc. etc.

sul manuale c'è scritto che con l'allineamento ad una o due stelle viene prima puntata la polare che va centrata nel campo, ma non specifica che la centratura va fatta con i movimenti alt/az...

tra l'altro non avevo mai letto nel forum di questa funzione, spero di aver fatto cosa gradita agli lxd75isti.. :D :D

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
da verificare la precisione.... forse accettabile per il visuale, temo inadeguata per le foto

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo sospetto anche io.
Pero', per rimanere nel visuale, non ho capito: a naso direi che funziona solo se la posizione "home" e' davvero allineata all'asse meccanico? Voglio dire: se in home allento le frizioni e giro un po' il tubo e dico "ok sta comunque in home, ora lo riporto in asse sulla polare solo tramite Az e Alzo, penso non funzioni?

Non mi va di aprire un topic a proposito ma io ho scoperto solo da poco la visualizzazione delle coordinate Az-Alt sull'Autostar. Che mi e' utile ad esempio per capire a che alzo sto guardando il cielo. Si preme MODE per un po', poi si scorrono le varie info con i tasti su e giu'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non sarei così pessimista...
se il C.P. è allineato, una volta fatto lo stazionamento con quest'ultimo io procederei all'allineamento ad una sola stella.
col mio LX200 funziona benissimo.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no ragazzi, parlo di visuale, per la fotografia c'è o il bigourdain con il noto GigiWebCapture o aligmaster.

la posizione home è "per forza" allineata all'asse meccanico perchè "è" l'asse meccanico (AR), infatti si regola il c.p. all'asse meccanico, non viceversa.
eventuali imprecisioni nel far coincidere micrometricamente le freccetta le ritengo equivalenti all'imprecisione dei cerchi graduati.

Il vantaggio consiste nel non dover settare la tacca del meridiano, non dover girare il tubo per scoprire l'obiettivo del c.p., con le note conseguenze durante certi periodi (cioè il tubo tocca e rende impossibile far coincidere data e ora dei cerchi graduati), non dover allineare il c.p. (che vuoi o non vuoi si disallinea sempre), e via dicendo, come gia detto sopra..

tra l'altro, se non erro, dovrei risolvere anche il problema del moto proprio della polare quando si usa il cerchietto del c.p., infatti ormai non va messa al centro del cerchietto ma sul bordo..

va da se che il tele deve essere in bolla..ma questo vale per tutti i tipi di allineamento..anche se lungo la linea NS non è importante perchè una eventuale imprecisione viene compensata quando si regola l'altezza..

inoltre c'è la possibilità, dopo aver centrato la polare con i movimenti alt/az della montatura, di tornare al menu e allineare a un.. due.. tre.. stella!! :)
invero sia l'allineamento ad una che a due stelle prevedono il settaggio della polare come descritto, mentre quello easy e quello a tre stelle ti fanno usare il c.p.

Fabios ha scritto:
Voglio dire: se in home allento le frizioni e giro un po' il tubo e dico "ok sta comunque in home, ora lo riporto in asse sulla polare solo tramite Az e Alzo, penso non funzioni?

scusa ma non ho capito

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendo che la posizione home non penso la si possa prendere come assoluta. Ad esempio: ora ho il telescopio allineato. Da telescopio acceso lo parcheggio e spengo. E' in home. Ora allento le frizioni e lo sposto.
Se da qui seguo il metodo, dovrei puntare di nuovo il tubo (usando Alzo e Azimuth) cioe' lo sposterei dalla corretta posizione.
Per questo penso che ci sia da definire meglio il concetto di "da dove partire", anche se penso di capire e di concordare, stai dicendo che una volta che l'asse ottico del tele punta, in parking, dove punta l'asse meccanico, non serve piu' il CP. Allora tanto meglio usare il tele, per allineare.
Si' ma come fai a sapere che nella posizione parking gli assi ottico e meccanico sono allineati (sempre se ho capito il metodo)?
Sempre se ho capito, il metodo e' utile se non si usano le frizioni e si inizia dalla posizione parking gia' correttamente settata, e quando spegni prima vai in parking. A quel punto puoi spostarlo, e il giorno dopo piazzarlo di nuovo, usando il tubo invece che il CP.
Ripeto, se ho capito :).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fractal ha scritto:
quando si usa l'allineamento ad una o due stelle partendo dalla home position, l'autostar punta prima la polare e ti dice di portarla al centro dell'oculare con i movimenti alt/az della montatura, senza usare l'handpad.
Se la posizione di partenza fosse esattamente allineata all'asse di AR, se il tuo sistema fosse privo di errore conico e se la stella Polare si trovasse in corrispondenza del polo Nord celeste allora tu avresti assolutamente ragione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripeto che non parlo di fotografia.
La posizione home possiamo considerarla come la culminazione superiore della polare. Poi una volta che ho inserito le coordinate del sito, la data e l'ora, il resto lo fa l'autostar.
Io non devo avere ragione su nulla, non cerco dibattimenti su un argomento, ho solo segnalato una funzione dell'autostar che ignoravo, tutto qui.
Non l'ho messa io questa funzione Ivaldo, la messa la Meade...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi perché parlare di asse AR allineato? Se questa procedura serve proprio a questo scopo? Casomai dobbiamo allineare la culla del tele all'asse AR....
Quando accendo l'autostar, conoscendo data e ora e coordinate del sito, lui parte dal fatto che il tele e' puntato a 90 DECL e AR pari alla culminazione della polare per il sito e la data, poi, avendogli dato anche l'ora, calcola l'angolo orario della polare, almeno credo...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non era mia intenzione essere scortese e se così ti sono apparso me ne scuso. Il mio intento era solo segnalare che ci sono almeno tre motivi che rendono questo metodo piuttosto approssimativo. Non sono un osservatore visuale e quindi non mi rendo conto di quale sia la precisione accettabile per questo uso, ma poiché la discussione si trova genericamente in astrofili ho erroneamente pensato fosse un discorso generale. Se questo allineamento grossolano è sufficiente per un uso visuale allora si può fare con qualunque GoTo: basta chiedere di puntare Polaris e quindi centrarla all'oculare usando i movimenti di altezza ed azimut.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010