1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Mi è venuta così... un'idea forse malsana. Vorrei sapere cosa ne pensate, se è fattibile oppure no.
Un tubo ottico Mak 150 PRO da utilizzare sulla stessa montatura che uso per il Nexus 70 (la trovate in firma). Solo per avere più ingrandimenti in certe occasioni, come l'osservazione dei pianeti e degli oggetti Messier.
E' da scellerati? :mrgreen:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2012, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Gestire a manina, senza moti micrometrici, 1800mm di lunghezza focale, è davvero dura. Sono 90 ingrandimenti con un oculare da 20mm, e ben 180 con uno da 10.
Personalmente mi fermerei ad un mak 127, o ancora meglio un C5 (stessa apertura ma focale ancora più gestibile), col quale già riesci ad avere qualche bella soddisfazione.
Se poi l'idea è di prendere uno strumento che, un domani, potresti usare anche per qualche ripresa planetaria carina, su montatura adeguata, allora bene il 150mm.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il binocolo è bellissimo ma, come hai già capito, è complememtare al telescopio...la montatura che hai è ottima per il binocolo o per un telescopio ma a bassi ingrandimenti...per i pianeti ci vogliono ingrandimenti adeguati.
Io fossi in te metterei in conto di prendere un telescopio completo (quindi montatura+telescopio).
Cosa prendere ovviamente dipende da te (un dobson se vuoi un grosso diametro a basso costo, un mak se vuoi qualcosa orientato al planetario, un newton o un sc se vuoi qualcosa più tuttofare...)
La tua idea è sicuramente fattibile ma secondo me se prendi un mak per la tua montatura sarà comunque una soluzione temporanea in quanto per i pianeti non sarà abbastanza (andrà messo su una montatura "vera")...e inoltre la voglia di diametro prima o poi avrà la meglio.
Il mio consiglio, vista la tua vocazione binocolara, è di valutare un dobson.
La filosofia dobson e quella binoculare sono abbastanza simili e sono due strumenti assolutamente complementari.
Così avresti il binocolo per le spazzolate del cielo a bassi ingrandimenti e un grosso diametro per tutto il resto.
Ovviamente se il tuo interesse è rivolto solamente al planetario allora mi orienterei su un mak (io ho il 150 e mi trovo bene) ma su montatura equatoriale.

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
Grazie, ragazzi, in fondo era una delle tante idee. Capisco che gestire i movimenti a certi ingrandimenti possa essere frustrante. Meglio pensare a un telescopio completo. :wink:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso il mak 127 sulla testa fluida, e fino a 100x o poco oltre e' ancora gestibile :-)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010