1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 18:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guidare con 1250 di focale...
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti......
Ieri ho per la seconda volta messo insieme tutta la mia attrezzatura astrofotografica da poco comprata e mi sono messo a fare delle prove di guida, fare prove di scatto ecc ecc...cmq, per guidare, visto che avevo già il mak90 della skywatcher ho detto: "perchè non provare a guidare con lui per iniziare?". Bene attacco reflex, makkino+magzero al telescopio, bilancio, faccio la bolla, l'allineamento e tutto...a questo punto, provo a puntare la via lattea con il makkino in cerca di una stella (dovevo anche fare il fuoco)......bhe....NIENTE!!!! Prima di trovare DENEB nel cigno c'ho messo mezzora ero sconvolto! Provavo ad esporre la magzero a 3-4 secondi qualche stella la dovevo pur beccare ma niente...conclusione della serata: 1000 domande e un pò d'amaro in bocca. Ora vi elencherò le mie 1000 domande(scherzo):

E' indubbiamente una focale troppo lunga quella del mak (1250)...ma è possibile addirittura così tanta difficoltà nel trovare una cavolo di stella?

Cosa mi consigliate di fare? Sono costretto a comprare un rifrattorino guida con focale più corta? Se si, quale mi consigliate?

Dopotutto però, se devo essere sincero son contento...questi problemi fortificano la mia voglia d'imparare a fotografare.

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con 1250 di focale...
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho un 70/500 acro che uso come guida ... costa poco è leggero e fà il suo sporco lavoro

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con 1250 di focale...
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma com'è il cielo da te? Io, con magnitudine limite sulla quinta, guido anche a 1400mm di focale con una Orion Starshoot Autoguider, e bene o male una stella di guida la trovo sempre nel campo. Mi sembra strano che in piena Via Lattea tu non sia riuscito a trovare una stella di guida. Hai provato a sottrarre il dark frame con l'autoguida? Un po' aiuta pure quello.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con 1250 di focale...
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' pur vero che il Mak90 mi pare che sia un f/12,5, decisamente troppo buio per la Magzero.
Per guidare sarebbe l'ideale un 80/400 che è un f/5 quindi molto luminoso.

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con 1250 di focale...
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vediamo, 1250/90 = 13.8!! :shock:
Mi sa tanto che è davvero troppo poco luminoso.......sigh...comunque sono ancora in fase di apprendimento con i programmi di guida, quindi non ho provato a sottrarre il dark frame dall'autoguida...sinceramente non so neanche come si fa... :oops: però effettivamente potrebbe aiutare..........

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con 1250 di focale...
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BlackMamba ha scritto:
...non ho provato a sottrarre il dark frame dall'autoguida...sinceramente non so neanche come si fa... :oops: però effettivamente potrebbe aiutare..........
Quella è la prima cosa da fare, sempre. Quale programma hai usato per provare a guidare? In PHD ad esempio c'è in bella vista un pulsantone "Take Dark", poi segui le istruzioni del programma che ti dirà quando tappare il telescopio e quando rimuovere il tappo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con 1250 di focale...
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
E' vero, prova a fare il dark, cambia molto, poi in queste notti afose...

Ho usato anche io un etx90 epr la guida. Ho subito preso un rifrattore a corta focale, perchè il mak è poco luminoso ed ha una focale lunghissima con un campo esiguo. Hoa vuto degli enormi miglioramenti, ma poco dopo sono passato alla guida fuori asse, un altro mondo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con 1250 di focale...
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppo poco luminoso per la guida, anche una Atik TITAN sarebbe al limite (ovviamente mi riferisco ai tempi di esposizione correlati all'autoguida).

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con 1250 di focale...
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provo a dirti la mia breve esperienza per trovare una stella guida quando ho messo la barlow 2X ottenendo così una focale di 1000mm (telescopio guida rifrattore da 75mm di diametro, focale 500mm, con barlow a f12 era davvero molto scuro).
Ero sicuro che la stella ci fosse, quindi ho provato a focheggiare molto lentamente tenendo la camera guida in modalità di scatto continuo e pose da 3/4 sec. Il campo di ripresa era completamente scuro e nonostante i miei tentativi di focheggiare attentamente la stella non saltava fuori. Poi all'improvviso con molta fortuna si è vista finalmente una stella, il problema era che muovevo la messa a fuoco troppo velocemente, per cui passando da intra ad extra focale e viceversa ovviamente la poca luminosità impediva di vedere la stella. Quindi quando sono sfuocate anche di poco le stelle non si vedono in strumenti poco luminosi, ed è facile regolando la manopolina del fock slatare il punto di fuoco corretto senza neanche accorgersene. Quindi è fondamentale che fai piccolissimi movimenti di regolazione del fuoco e con molta pazienza fissi il monitor, ci sarà un momento in cui improvvisamente noterai le stelline, meglio se vai su una stella luminosa ovviamente, proprio vicino al corretto punto di fuoco, dove la luce si concentra maggiormente nel disco di Airy :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guidare con 1250 di focale...
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ero sicuro che la stella ci fosse, quindi ho provato a focheggiare molto lentamente tenendo la camera guida in modalità di scatto continuo e pose da 3/4 sec. Il campo di ripresa era completamente scuro e nonostante i miei tentativi di focheggiare attentamente la stella non saltava fuori. Poi all'improvviso con molta fortuna si è vista finalmente una stella, il problema era che muovevo la messa a fuoco troppo velocemente, per cui passando da intra ad extra focale e viceversa ovviamente la poca luminosità impediva di vedere la stella.

Infatti è vero, me ne sono accorto anche io...ho messo lo scatto continuo e fissando il monitor ho tentato di trovare una stella...è così che ho trovato deneb...solo che c'ho messo un'eternità! :( Ieri ho provato ad usare maxim, solo che non sapevo di poter sottrarre i dark dalla camera guida...pensa te... :? Per quanto riguarda la guida fuori asse non saprei...c'è chi me la consiglia, chi no...nel senso che io sono alle prime armi...mi piacerebbe partire passo passo ed arrivare poi a soluzioni più sofisticate...e poi con la guida fuori asse è comunque un pò più difficile trovare la stella guida...(mi hanno detto!). Questi giorni avrò la possibilità di provare il rifrattore guida di un mio gentile collega astrofilo, un 70/500. C'è anche da considerare questa cosa:
una guida fuori asse buonina non costa meno di di 170-200 €...il rifrattore guida con un centinaio di euro faccio tutto. POI, con la GFA potrei avere problemi a mettere a fuoco la reflex? ho 3000 dubbi nella testa... :roll:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010