1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lampada da testa. Quale scegliere?
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 11:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra le varie cose andate male lo scorso weekend c'è che s'è rotta l'ennesima lampada da testa. Mi sto un pò scocciando della cosa, quindi vorrei sapere da voi quale modello utilizzate e se vi trovate bene. Eventualmente dove acquistarlo in rete....

grazie e ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo d'averne un paio cromprate alla Brico e marchiate Duracell. Fondamentalmente sono fatte con una manciata di LED bianchi e rossi, un interruttore ed un vano per tre batterie. Fatico ad immaginare come si possano rompere, ma faccio alcune ipotesi:

1. Hai una testa talmente grande che l'elastico si spezza e la lampada schizza a terra andando in frantumi.
2. Hai una montatura talmente pesante che, una volta piazzata quando metti la lampada sulla fronte madida di sudore, questa va in cortocircuito e si spegne dopo una nuvoletta di fumo.
3. Durante le pose hai la cattiva abitudine (che ho anch'io per altro) di leggere i forum di astronomia. Di tanto in tanto ti capita di leggere qualche fesseria ed istintivamente prendi a capocciate il telescopio dimenticandoti della lampada fissata alla tua fronte che va in frantumi (la lampada, non la fronte per fortuna).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Credo d'averne un paio cromprate alla Brico e marchiate Duracell. Fondamentalmente sono fatte con una manciata di LED bianchi e rossi, un interruttore ed un vano per tre batterie. Fatico ad immaginare come si possano rompere, ma faccio alcune ipotesi:

1. Hai una testa talmente grande che l'elastico si spezza e la lampada schizza a terra andando in frantumi.
2. Hai una montatura talmente pesante che, una volta piazzata quando metti la lampada sulla fronte madida di sudore, questa va in cortocircuito e si spegne dopo una nuvoletta di fumo.
3. Durante le pose hai la cattiva abitudine (che ho anch'io per altro) di leggere i forum di astronomia. Di tanto in tanto ti capita di leggere qualche fesseria ed istintivamente prendi a capocciate il telescopio dimenticandoti della lampada fissata alla tua fronte che va in frantumi (la lampada, non la fronte per fortuna).


Non so proprio che dirti. Due lampade prese e due lampade che dopo un anno o due mi lascia. Una tragedia...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho quella della energizer...però la luce rossa è fin troppo forte...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso esclusivamente questa.

http://www.rei.com/zoom/ff/943c7431-c307-4b50-b3d4-074661d31ed4.jpg/440

Non so in Italia quanto possa costare ma ti assicuro che è un concentrato di Tecnologia.

Intensità luce variabile in continuità
Lunga distanza
Led Risparmio Breve distanza
Led Rossi con intensità variabile

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne ho una ma non è granchè, perchè uno slide che scorre e si posiziona davanti al led che è bianco...e non lo copre mai totalmente per cui la luce è quasi rosa...

Quella del Brico, che ha anche un mio amico, è la migliore, perchè ha proprio dei LED rossi...solo che non riesco a trovarla!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Io uso esclusivamente questa.
Oh che roba super hi tech!
:shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
@contedracula: quella dietro cos'è, la fiaschetta del cordiale? per 80$ spero che sia anche piena :lol: :lol:

comunque sono oramai quasi 3 anni che uso una energizer hdl33a1 trovata in un brico, è piccola, leggera, con una durata ottima (ho cambiato le tre pile ministilo solo una volta), inclinabile, un led rosso e due bianchi... non vedo motivi per comprarne una diversa :wink:

Immagine

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il lunedì 18 giugno 2012, 12:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
@contedracula: quella dietro cos'è, la fiaschetta del cordiale? :lol: :lol:

comunque sono oramai quasi 3 anni che uso una energizer hdl33a1 trovata in un brico, è piccola, leggera, con una durata ottima (ho cambiato le tre pile ministilo solo una volta), inclinabile, un led rosso e due bianchi... non vedo motivi per comprarne una diversa :wink:



E' proprio quella che ha il mio amico!

E' perfetta!

Se la trovo, la prendo al volo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 12:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
comunque sono oramai quasi 3 anni che uso una energizer hdl33a1 trovata in un brico, è piccola, leggera, con una durata ottima (ho cambiato le tre pile ministilo solo una volta), inclinabile, un led rosso e due bianchi... non vedo motivi per comprarne una diversa :wink:


Usi quella durante le osservazioni? :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010