Beh, a parte il fatto che abbiamo un solo pianeta per l'inverno ed uno per l'estate, a parte il fatto che fra poco non vedremo nemmeno più gli anelli di Saturno fino al 2012...
La realtà è che si spendono oltre 2000 euro per immortalare la macchia rossa spostarsi un po' qua e un po' la, fu foto impastate, spesso sfuocate ed elaborate all'estremo con software che lasciano ben poco dell'immagine originale...
Basti guardare le gallery degli astrofotografi seri:
decine e decine se non centinaia di stupende foto al deep sky, con decine e decine se non centinaia di soggetti diversi, e poi la solita "manciata" di foto a Giove, qualche bella ripresa della divisione di Cassini, una calotta di Marte fatta quando metà degli astrofili attuali non era nemmeno nata, e qualche inguardabile macchietta blu spacciata per un pianeta lontano, praticamente uno schizzo sul parabrezza...
Non riduco a monnezza la fotografia planetaria, la considero semplicemente un costoso capriccio per chi ha già un'attrezzatura da capogiro per l'astrofotografia deep sky.
Se si fosse parlato di fotografia lunare sarebbe stato un'altro discorso, ma qui si parla di spendere un capitale per i pianeti...
Comunque il planetario (per me...) è assolutamente una categoria inferiore, anzi non la chiamerei nemmeno categoria ma "divagazione sul tema" data l'esigua per non dire scarnissima entità e varietà dei soggetti optabili.
Ma appunto sono solo opinioni...
PS: non era mia intenzione ne essere polemico ne offensivo, ho fatto solo una mia riflessione "a voce alta"....
