1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CCD per Pianeti
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 16:54
Messaggi: 78
Volevo iniziare a fare riprese astronomiche soprattuto pianeti, con unTMB 130 F780 che CCD mi consigliate di comperare? Massima spesa 2000 euro
Grazie a tutti Ginco :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè...con questo budget credo Lumenera.. oppure le nuove camere ImageSource..

se metti 500€ in più ti viene una lumenera Infinity 2-1 monocromatica.. il top della ripresa planetaria..

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 13:27 
...sinceramente 2000 euro per qualche foto a Saturno e Giove non li spenderei mai...
ma i gusti son gusti...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
scusami ma che c'entra? tu spendi (per esempio) 5000 euro per un ccd per fare deepsky e io spendo 2000€ (avendoli... :) per riprendere planetario...

perchè scusa riprendere il planetario per tè è di categoria inferiore??

se tu li chiami "qualche foto" riduci a monnezza tutto quello che gli astrofili planetari fanno...

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 13:47 
Beh, a parte il fatto che abbiamo un solo pianeta per l'inverno ed uno per l'estate, a parte il fatto che fra poco non vedremo nemmeno più gli anelli di Saturno fino al 2012...
La realtà è che si spendono oltre 2000 euro per immortalare la macchia rossa spostarsi un po' qua e un po' la, fu foto impastate, spesso sfuocate ed elaborate all'estremo con software che lasciano ben poco dell'immagine originale...
Basti guardare le gallery degli astrofotografi seri:
decine e decine se non centinaia di stupende foto al deep sky, con decine e decine se non centinaia di soggetti diversi, e poi la solita "manciata" di foto a Giove, qualche bella ripresa della divisione di Cassini, una calotta di Marte fatta quando metà degli astrofili attuali non era nemmeno nata, e qualche inguardabile macchietta blu spacciata per un pianeta lontano, praticamente uno schizzo sul parabrezza...
Non riduco a monnezza la fotografia planetaria, la considero semplicemente un costoso capriccio per chi ha già un'attrezzatura da capogiro per l'astrofotografia deep sky.
Se si fosse parlato di fotografia lunare sarebbe stato un'altro discorso, ma qui si parla di spendere un capitale per i pianeti...
Comunque il planetario (per me...) è assolutamente una categoria inferiore, anzi non la chiamerei nemmeno categoria ma "divagazione sul tema" data l'esigua per non dire scarnissima entità e varietà dei soggetti optabili.
Ma appunto sono solo opinioni...
PS: non era mia intenzione ne essere polemico ne offensivo, ho fatto solo una mia riflessione "a voce alta".... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
ah scusa..allora accetto la tua opinione e ritorno tra gli inferiori della ripresa planetaria..

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 16:02 
Ok hai la mia benedizione, e anche se andrai a far parte di una categoria di sub-astrofili, prometto di salutarti egualmente... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: CCD per Pianeti
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GINCO ha scritto:
Volevo iniziare a fare riprese astronomiche soprattuto pianeti, con unTMB 130 F780 che CCD mi consigliate di comperare? Massima spesa 2000 euro
Grazie a tutti Ginco :)


Bhe!!..non sono esperto in questo campo, capisco la tua passione, e accetto l'dea di voler spendere qualcosa di piu' per i pianeti, ma con le attuali webcam si ottiene molto, se ossevi bene, poi i gusti son gusti.
A volte i sogni sono alti ma le aspettative possono essere anche deludenti.
Poi ogniuno fa come ritiene piu' appagante, non credi?
Con quei soldi puoi comprare l'uno ,e' l'altro.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ignoranza!!!! Scusate ma il sole non fa parte del "planetario"!? E studiare il sole per voi è un capriccio? Poi hai mai visto gli studi che si fanno sulla meteorologia di giove? O le variazioni sulla superficie di marte,o le macchie che periodicamente appaiono su saturno,secondo me questo post è da cancellare per eccesso di ignoranza!!! Ora,che spendere tanto per avere la foto più bella può essere opinabile sono d'accordo,però dire che chi fa planetario è di clase inferiore!!! Alla fine il deep sky a parte chi fa ricerca (supernove,quasar variabili ecc ecc) è solo una mera caccia ad avere la foto più bella dei pochi oggetti fotografabili con strumenti amatoriali,perchè oltre a quelli si va su foto di interesse scientifico e li è tutto un'altro pianeta!!! Comunque le tue riflessioni a voce alta sono offensive,polemiche e anche irrispettose nei confronti del lavoro di molti astorfili che riescono addirittura a collaborare nella ricerca scientifica a livello planetario e solare.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
concordo con lorenzo , ma non replico a questi pensieri assurdi...

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010