1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 9:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
forse può essere d'interesse conoscere quali siano le marche di telescopi, camere e montature più vendute.

AstroBin contiene un discreto campione di dati, che penso sia significativo in termini statistici.

Ecco qualche risultato, estratto dal blog di AstroBin:

Telescopi o lenti
528 utenti: SkyWatcher
477 utenti: Celestron
287 utenti: Orion
255 utenti: Canon
251 utenti: Meade
150 utenti: Takahashi
131 utenti: William Optics
102 utenti: Astro-Tech
88 utenti: GSO
81 utenti: Vixen


Camere:
986 utenti: Canon
202 utenti: QHYCCD
191 utenti: Atik
187 utenti: Philips
165 utenti: SBIG
154 utenti: Orion
145 utenti: The Imaging Source
112 utenti: Nikon
108 utenti: Starlight Xpress
88 utenti: Meade


Montature:
597 utenti: SkyWatcher
309 utenti: Celestron
122 utenti: Orion
99 utenti: Losmandy
92 utenti: Meade
56 utenti: Vixen
56 utenti: Takahashi
43 utenti: Astro-Physics
20 utenti: Software Bisque
16 utenti: 10Micron

Interpretate a piacere!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che fico!!!
comunque dati prevedibili....una sola cosa, meade è giù rispetto celestron!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che Meade sia indietro rispetto a Celestron non meraviglia, i Meade sugli S.C. sono nettamente più costosi dei Celestron. Non sono pochi gli utenti che usano Bisque, avrei pensato di meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 14:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se skywatcher si mettesse a fare ccd diventerebbe primo anche in quella categoria?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa fa. Poi le fotocamere Celestron sono sempre Skywatcher. Certo, anche la Celestron non fa molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto le mie scuse poichè non sono un astrofotografo ma astrobin è un sito frequentato dagli astrofotografi giusto? Dove si postano le foto, Giusto?

Ciò che mi fa meraviglia è l'ultimo posto delle GM2000 un prodotto decantato per la sua magistrale precisione in Fotografia e " inarrivabile tecnologia " poi surclassato da marchi nettamente meno blasonati. :shock:

Interpreto i dati, da neofita ovviamente.

O la GM2000 è fuori prezzo mercato e perciò apprezzata da un mercato di nicchia ( Niche Market )
O gli astrofotografi hanno trovato la formula giusta nello spendere meno e rendere di più, però se così fosse verrebbe a mancare quel principio tanto ricercato nei supporti di astronomia, la PRECISIONE :roll:

Uno strano mondo quello dell'astrofilia :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@contedracula
Chiaramente la GM2000 non vale nulla.
6 miliardi di mosche non possono sbagliare :D

@Salvatore
La statistica e' interessante Salvatore, personalmente troverei ancora piu' interessanti statistiche su focale, risoluzione (per pieta' non solo l'onnipresente rapporto focale). Non so se e' fattibile pero'....
Comunque grazie!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 16:14 
Il dato più interessante è che sommando Skywatcher + Celestron si ha che il gruppo Sintha è in testa con 1005 presenze nei telescopi, e il concorrente più diretto, Orion (UK o USA?) è distaccato di oltre 700 unità. Se a questi aggiungiamo William Optics e GSO arriviamo a 1224 telescopi orientali.
Insomma, a leggere nei forum peste e corna dei cinesi, ma poi tutti li comprano. :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ne ricavo un altro dato.
Su 1410 utenti la maggior parte non ha così tanti soldi da spendere per l'astronomia!!!
Quello che manca non è la precisione sono i soldi...dacci soldi infiniti e vedi come il numero di AP e 10micron schizzerà alle stelle.
L'unico confronto che regge è tra 10micron e AP, da cui esce AP vincente. La cosa la si può interpretare in due modi, primo AP ha una qualità superiore, secondo, dovremmo andare a vedere la provenienza degli utenti che hanno AP perchè se la maggior parte proviene dagli USA beh la cosa si spiega pensando che per un americano è più facile rimediare una AP che una 10micron.


@fabio beh peccato per i meade, personalmente se tornassi indietro prenderei un meade.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Su 1410 utenti la maggior parte non ha così tanti soldi da spendere per l'astronomia!!!


Questa e' degna di essere messa in firma...
QUOTISSIMO!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010