1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: GSO RC
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i telescopi Ritchey-Chretien necessitano indubbiamente di fenomenali proprietà ottiche per funzionare al meglio. per questo motivo mi stupisce che una casa cinese come la GSO ne produca, e soprattutto a costi relativamente contenuti (da TS il 6" a 499€).

sono prodotti affidabili?
qualcuno che ne possiede (o che ne ha provato) uno mi potrebbe dire quali sono le sue impressioni?

grazie

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono in giro diverse immagini fatte con i GSO in questione, fai una ricerca e dacci un'occhiata.
Non ho un RC GSO, ma in base a quello che ho letto e visto, mi sembrano ottimi strumenti in rapporto a qualità/prezzo.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo aprire una discussione proprio su questo argomento, ma visto che già è stato aperto il Topic mi accodo. Non c'è dubbio dalle foto che si vedono in giro che sono ottimi strumenti, le foto parlano più di mille test. Infatti io stavo pensando di prendermi il modello da 8 pollici in carbonio. La mia domanda rivolta a tutti i possessori di questi strumenti è la seguente: davvero la collimazione risulta essere così complicata e difficile, dovendo agire solo sul secondario? Oppure si potrebbe formulare anche in questi termini: una volta fatta la collimazione con cura, quanto la tengono? Ogni piccolo movimento va rifatta oppure consentono un certo margine di sicurezza?
Grazie a chiunque vorrà rispondere o portare la propria esperienza.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i miei due cents...
non posso dirti altro...
ho temporaneamente mollato tutto per motivi personali...


viewtopic.php?f=5&t=51059

un caro saluto, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Max, direi un'ottima prova, non parli di collimazione o altre beghe, semplicemente hai montato lo strumento e iniziato a riprendere, le stelle mi sembrano a posto sotto tutti i punti di vista :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
io al momento i piccoli aggiustamenti (due volte in 3-4 anni) li ho fatti solo sul secondario e su una stella sfuocata (da tenere perfettamente al centro del campo) via ccd. Io lavoro in postazione fissa ma il tele è stato smontato/rimontato parecchie volte (mi è arrivato per corriere perfettamente collimato).
Non è vero che si può lavorare solo sul secondario... è vero che normalmente non c'è bisogno di lavorare sul primario.
Per lavorare sul primario si deve usare il collimatore taka (che prima o poi devo decidermi a comprare) però si agisce sulle viti della culatta che muovono solidalmente sia lo specchio che il fuocheggiatore. Se si dovessero avere problemi di assialità del fuocheggiatore (che ritengo poco influenti visto che sull'8" non si monteranno mai ccd ultrapesanti e grandi visto che il campo spianato comunque non li regge) esiste un anello che si monta tra la culatta e il fuocheggiatore che permette di "collimare" quest'ultimo in maniera separata dallo specchio.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
ciao,
io al momento i piccoli aggiustamenti (due volte in 3-4 anni) li ho fatti solo sul secondario e su una stella sfuocata (da tenere perfettamente al centro del campo) via ccd. Io lavoro in postazione fissa ma il tele è stato smontato/rimontato parecchie volte (mi è arrivato per corriere perfettamente collimato).


Già questo commento la dice lunga sul fatto che tutte le difficoltà di collimazione in realtà siano leggende metropolitane, come pensavo. Due volte in tre quattro anni significa una buona tenuta della collimazione e quindi buona meccanica, questo mi interessava sapere. Grazie mille Francesco.
A mio avviso se si mette in una buona e comoda borsa anche i trasporti in auto nelle trasferte montanare potrebbero non compromettere la tenuta della collimazione, ma qui bisognerebbe sentire qualcuno che si sposta di frequente.
Io ho avuto diversi strumenti che necessitavano di collimazione, Mewlon 210 Mewlon 250, C8 ed ora C11. Alla fine anche portandoli a spasso se le viti sul secondario erano ben serrate (senza esagerare) non è mai successo che la collimazione andasse persa e inoltre lavoravano tutti a focali molto più spinte. Il primario del Gso non vedo perchè dovrebbe scollimarsi.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il giovedì 18 aprile 2013, 10:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne dovrebbe avere uno anche Danziger.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ne ho uno ed è un ottimo strumento. La collimazione la tiene bene, il campo è spianato al pelo per il formato aps-c e il focheggiatore di base non è così male come si sente dire in giro. Bisogna però capire come serrarlo perché un po' si sposta quando si agisce sulla vite di blocco.
È molto leggero e costruito bene. A me è sempre piaciuto molto. Purtroppo sembra molto difficile da ridurre mantenendo il campo spianato. Non ci ho ancora provato seriamente, ma lo farò, tempo permettendo.

Koten ha scritto:
i telescopi Ritchey-Chretien necessitano indubbiamente di fenomenali proprietà ottiche per funzionare al meglio.

E perché dovrebbero avere proprietà ottiche fenomenali? È un telescopio... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO RC
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tempo fa ero molto incuriosito dal 6 pollici, ero quasi convinto a prenderlo ma mi sono fermato per le tante recensioni negative trovate in rete. Praticamente si diceva che avesse una ostruzione abnorme e che fosse molto buio ed era per questo che veniva (e viene tuttora) venduto a un prezzo invogliante rispetto ai modelli superiori di cui, invece, si parlava molto bene. Quanto c'e' di vero in queste affermazioni?

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010