1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
osservando con il mio nextar 114 slt (finalmente funzionante :mrgreen: ) mi sono sorti un paio di dubbi...

- cos'è la funzione "anti backlash" che trovo nel menu del palmare?
- se dopo aver fatto l'allineamento premo il pulsante ALIGN, mi da un menu dove trovo la voce "SYNC"... a che serve?

:D grazie in anticipo!

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
1) il backlash è il gioco che hanno gli accoppiamenti meccanici che fanno si che quando inverti la rotazione tale inversione non è immediata ma ha un certo ritado.
mi spiego meglio, se muovi il telescopio verso ovest schiacciando il tasto sulla pulsantiera, lasci il tato e ti fermi, ok? poi vuoi muoverti verso est e schiacci l'altro tasto. se quando schiacci il tasto metti l'occhio all'oculare vedrai che il telescopio non parte immediatamente alla pressione del tasto ma dopo un certo tempo (che puo' essere mezzo secondo o 3 secondi, per dire :D), questo perchè appena il motore inizia a girare non muove subito il telecopio ma deve prima far presa su un ingranaggio (in parole semplici).
se hai un backlash fino a 1 o 2 secondi in visduale non è un problema.

2) la funzione sync serve a migliorare il modello del puntamento sicncronizzando su una stella. se tu fai l'allineamento a tre stelle, per esempio, e poi chiedi puntare M13 potrà accadere che M13 non lo becchi al centro dell'oculare, allora per migliorare il puntamento puoi mettere M13 al centro e dire al pc che "ora si che è al centro" premendo sync. lui memorizzerà la nuova posizione (vedila come una ulteriore stella, o oggetto, di allineamento che aggiungi ai 3 iniziali)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi l'anti backlash dovrebbe ridurre questo difetto? proverò :roll:
e il sync in pratica migliora l'allineamento man mano che punti oggetti :)

grazie! :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo un paio di note all'esaustiva risposta di tuvok:

-il backlash aumenta al diminuire del "rate" di velocità impostato: sarà minimo al 9 e tantiiiiissimo all'1 (ma poi serve l'1? io non sono mai andato oltre il 4 :roll: ). Regola il valore dell'anti-bl (è settabile da 0 a 99) a seconda se stai usando i motori ad alte o basse velocità.

-il sync aumenta la precisione di puntamento nella zona dell'oggetto che hai "syncato". Più ti allontani e più il contributo in precisione del sync sarà basso. E' quindi molto utile quando osservi oggetti andando di costellazione in costellazione.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi serve un'altra cosa... :P

stavo cercando di fare il solar system align per inseguire il sole, proprio 10 minuti fa: tra i pianeti c'è venere, giove, marte, luna ma non il sole, che invece compariva nel menù qualche ora prima :| possibile che non si possa allineare sul sole all'ora di pranzo? mi pare strano :?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Ultima modifica di m31gio il mercoledì 13 giugno 2012, 13:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Sole non figura nell'elenco per sicurezza. Se si vuole che appaia nelle opzioni va abilitato. C'è una voce di menù apposita. Ora non ce l'ho sottomano, puoi cercare sul manuale dove è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
già abilitato, è che stamattina alle 11 me lo metteva nell'elenco, ora no

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per forza, ora è nuvoloso... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
no perché stamattina sono riuscito a vedere per la prima volta venere di giorno, alle 11 appunto, e il sole compariva senza problemi nell'elenco! :(

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2012, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè alle 12 era troppo alto in cielo, essendo un newton, non puoi mettere il tele in verticale senza che questo sbatta contro la montatura e quindi il sistema ha memorizzati (dalla fabbrica) i limiti entro cui si può muovere il telescopio.
Anche di notte, se vai a guardare sulla pulsantiera gli oggetti disponibili, vedrai che non ci sono quelli in prossimità dello zenith, perchè il telescopio non sarebbe in grado di puntarli.
Volendo puoi modificare questi limiti, ma stai attento che poi il tele non vada a sbattere sulla montatura.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010