1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione col metodo barlow+laser
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il barlowed laser è un metodo di collimazione poco conosciuto, sebbene sia molto semplice, veloce, economico e preciso.

Ingredienti:
Un collimatore laser anche economico e non collimato
Una lente di barlow di qualunque tipo
Un tappino forato al centro da applicare all'estremità della barlow

Come si fa:
Bisogna mettere in cascata laser, barlow e tappino forato e inserire il tutto nel fuocheggiatore.
A questo punto si accende il laser e si collima il secondario agendo sulle sue viti di collimazione fino a portare il pallino rosso del laser al centro del primario.
Per collimare il primario basta agire sulle sue viti di collimazione, facendo in modo che il riflesso dell'ombra del salvabuchi posto al centro del primario cada esattamente al centro del tappino forato (che ora si trova inserito all'interno del fuocheggiatore).
Fatto.

Vantaggi:
Il primo vantaggio è che la collimazione con questo metodo è molto veloce e semplice, non richiedendo altro che la fabbricazione del tappino forato (che si può ad esempio creare con Word, sotto Forme->Diagrammi di flusso c'è proprio un cerchio con una croce all'interno, si inserisce il valore di 3,18cm al diametro, poi si stampa e si fora il centro con un ago).
Inoltre la collimazione risulta generalmente molto precisa, in quanto richiede solo una piccola messa a punto allo Star Test.
Questo metodo risente di eventuali disassamenti tra barlow/laser e fuocheggiatore (che però non ci dovrebbero essere a prescindere dal metodo di collimazione che uno usa) per la collimazione del secondario, mentre invece non risente affatto di eventuali disassamenti tra barlow/laser e fuocheggiatore per quanto riguarda la collimazione del primario (perché la barlow disperde la luce del laser su una certa area che apparirà rossa e intorno al salvabuchi del primario; ora muovendo il collimatore si muoverà anche quest'area rossa sul primario, ma il salvabuchi resterà sempre lì dov'è e la sua ombra sul tappino forato non si sposterà di un millimetro).
Infine l'ultimo vantaggio consiste nel fatto che anche se il laser è scollimato la collimazione non è compromessa, dal momento che il fascio laser viene disperso dalle lenti della barlow per poi essere ricentrato dal tappino forato.


Aggiornamento del 6/12/2011: come consigliato da Vicchio, ho costruito un tappino forato più grande e in cartone, da mettere direttamente nella parte interna del fuocheggiatore.

Tre foto per quanto riguarda la collimazione secondario-primario col barlowed laser.
1) Situazione iniziale: secondario e primario scollimati.
2) Agendo sulle viti del secondario si centra il riflesso rosso del laser sull'ombra del salvabuchi del primario (la quale resta immobile). Ora il secondario è a posto (magari non con la precisione di un cheshire).*
3) Agendo sulle viti del primario si porta il riflesso del laser e l'ombra del salvabuchi (che ora si muovono insieme) al centro del tappino, ovvero esattamente sopra il foro centrale.
4) Fatto, ora resta lo Star Test.

*Se il primario è pesantemente scollimato all'inizio non si vedrà nessun riflesso rosso sul tappino, in tal caso si può cominciare dando una prima collimata grossolana al primario per fare in modo che il riflesso rosso cada sulla superficie bianca del tappino (il tappino messo sul fuocheggiatore è più grande di quello messo sulla barlow e quindi facilita quest'operazione).

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Ultima modifica di Robb il lunedì 23 aprile 2012, 18:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante,son curioso di avere qualche opinione in più, mi vien da pensare che non sia esattamente semplice vedere il riflesso dell'ombra del salvabuchi sul tappino, di fatto sull'immagine che hai postato non è chiaro .......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo è affidabile, il tutto diventa più semplice se si realizza un tappo di cartoncino bianco da applicare all'estremità interna del tubo fuocheggiatore con un buco esattamente al centro, a quel punto vedere il riflesso è uno scherzo :wink:

userpix/913_laser5_1.jpg


viewtopic.php?f=15&t=18940&start=0&hilit=barlowed+laser


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 11 giugno 2012, 22:48, modificato 1 volta in totale.
Linkata immagine per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai il tele scollimato! :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
il tutto diventa più semplice se si realizza un tappo di cartoncino bianco da applicare all'estremità interna del tubo fuocheggiatore con un buco esattamente al centro,


bella idea!
dunque così si può collimare con il treno ottico che poi si userà per riprendere, tenendo in questo modo conto anche di eventuali disallineamenti fra barlow, focheggiatore e magari anche slitta portafiltri :?:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sullo S/N non posso accedere al focheggiatore da fuori devo per forza fare il tappino sulla barlow, qualche altro suggerimento che possa aiutare chi non può arrivare facilmente li ?? Con il rischio che poi il tappino di carta cada dentro il tubo e bisogna smontare la lastra correttrice ???

Assomiglia al metodo di collimazione del cheshire con il riflesso della lastra correttrice blu tipo questo....



Carlo


Allegati:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 57.83 KiB | Osservato 7686 volte ]
Senza titolo-2.jpg
Senza titolo-2.jpg [ 58.88 KiB | Osservato 7686 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alternativa al tappo è un dischetto di cartone incollato su un filtro che non si usa più da avvitare sul fondo della barlow... sempre che questa sporga e si riesca a vederne il fondo

http://www.cameraconcepts.com/barlowed% ... mation.pdf

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il venerdì 14 ottobre 2011, 10:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2876
Località: LV426/Acheron
Tutti questi metodi hanno dei pro e dei contro. Vanno molto bene per ottenere un primo allineamento del treno ottico (che magari basta fino a 300x). Però, quando si sale con gli ingrandimenti quello che fa testo è lo star test.

L'ultima volta alle Tre Cime ho montato il telescopio era era già collimato (non male per un telescopio di legno). Sono andato avanti tutta la notte a ingrandimenti fino a 380x notando solo un lievissimo residuo di mancata collimazione che nel deep non era fondamentale correggere.
Altre volte collimo con il laser ottenendo lo stesso risultato (collimazione sufficiente fino a circa 300x).

Il Laser o il cheshire vanno molto bene anche per allineare gli specchi in modo da centrare il campo in piena luce. Poi però il tocco magico è lo star test a ingrandimenti alti.

Alle Tre Cime l'ultima volta, in quadrato Giove, ho ritoccato di una frazione di giro le vitine del primario e voilà: ecco apparire dettagli finissimi a 500x! (sempre della serie telescopi di legno!).

Questo ultimo salto, che fa la differenza, si ottiene solo con lo star test. e corrisponde a una struttura degli anelli che rimane perfettamente uniforme passando per il fuco, contro una piccola scollimazione che vede gli anelli leggermente rinforzati da un lato.

Alla fine per la collimazione di primo livello (quella buona fino a 200-300x un metodo vale l'altro mentre per quella di secondo livello - super-uotra-high-res l'unico metodo affidabile è lo star test).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusto, il laser barlowato è una alternativa al laser o al chesire ma non allo startest...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante questo metodo, può funzionare anche con gli SC?

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010