1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio telescopio/filtro solare
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 7:46
Messaggi: 24
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Sto pensando di itegrare la mia strumentazione con un telescopio o con un filtro solare.
Ho già acquisito qualche informazione in rete e vorrei alcuni consigli da chi ne sa sicuramente più di me!

Intanto volevo sapere se vale la pena prendere uno strumento intero dedicato o solo un filtro da applicare ai tele che già possiedo!
Un filtro sarebbe da applicare ad un apo 110mm f/6 oppure ad un classico 80ED.
Vorrei dilettarmi sia nel visuale che nella ripresa del Sole con reflex e CCD.

Avete consigli in merito? Non voglio metterla sul piano economico, questo lo valuterò al momento dell'acquisto.
Più che altro sono interessato alla resa degli strumenti nelle varie bande passanti, all'apertura dei filtri di bloccaggio e relative lavorazioni.....

Grazie a tutti!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non ho capito che tipo di filtro vuoi? un filtro halfa o un normale filtro in luce bianca?
Se vuoi un filtro in luce bianca beh prenditi un prisma di herschel, è usabile solo sui rifrattori, ma comunque ne hai due.
Per le marche, se non le conoschi, c'è la baader che lo fa da 2" e la lunt che la fa da 2" e 31.8mm. Per l'osservazione in luce bianca sono il massimo.
Ovviamente vanno perfettamente bene sui tuoi telescopi, nel caso del baader essendo da 2" potresti avere problemi di backfocus ma non saprei.
Se vuoi un halfa dovresti mettere un tetto di spesa altrimenti ti consiglierei il lunt da 152 mm che viene intorno alle 8000€ :D
no a parte gli scherzi in halfa si può spendere da poco a tanto anche prendendo lo stesso strumento con diversi accessori per cui...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scelta è tra luce bianca e halfa...sono due cose molto diverse!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2012, 7:46
Messaggi: 24
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo di prendere qualcosa in Ha.

Ho guardato con interesse ai filtri Lunt.
Credo che un filtro da 8000€ sia fuori discussione. Esiste un modo per adattare i filtri di diametro inferiore ad un telescopio con apertura maggiore?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per l'halfa o ti butti sui filtri da apllicare ai rifrattori (che però costano un pò) oppure ti prendi un pst e fai riprese con quello (non è il massimo per fotografare ma con meno di 500 euro dovresti portarlo a casa)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah ok halfa, il discorso rimane sempre quanto vuoi spendere.
Patric ha scritto:
Esiste un modo per adattare i filtri di diametro inferiore ad un telescopio con apertura maggiore?

certo come no, tu compri un filtro da 50mm e lo puoi adattare senza problemi ad un telescopio di qualsiasi diametro con una flangia tipo questa
Allegato:
opplanet-coronado-telescope-accessories-ap196.png
opplanet-coronado-telescope-accessories-ap196.png [ 59.33 KiB | Osservato 2144 volte ]

Le varie marche lunt e coronado li vendono già per alcuni telescopi più noti ma sono discretamente costosi, almeno 100€, si risparmia facendoseli fare da un tornitore.

Tieni conto che in genere, per la lunt, il filtro da applicare ad un rifrattore viene di più del telescopio già pronto, per il fatto che nel primo caso l'elemento filtrante è effettivamente del diametro dichiarato in quanto deve essere applicato davanti al telescopio, mentre nel secondo caso essendo inserito nel cammino ottico può essere di diametro minore.
Per i vecchi coronado il discorso non si dovrebbe porre, perchè usavano etalon a tutta apertura anche per i loro telescopi, mentre i modelli sembrano comunque usare un elemento interno.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2012, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Personalmente ho preferito un PST Coronado d'occasione. L'ideale sarebbe un Solarmax, ma il prezzo dissuade pressocché immediatamente.

In altro forum parallelo (e lo potete leggere anche Nuovo Orione attualmente in edicola) c'é chi con estrema semplicità e senso pratico é riuscito a trasformarlo in uno strumento di pregio:

http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=14818

Immagini del complessivo all'opera sul transito di Venere 20120606.
Allegato:
pst modifica petralia.jpg
pst modifica petralia.jpg [ 200.21 KiB | Osservato 2109 volte ]


Esempi di realizzazioni ottenute con tale semplice innovazione le trovate - oltre che su quello stesso forum nella sezione foto solare - sulle esternazioni fb dell'inventore.

==============

Altra soluzione extremely professional, un prisma di herschel, che anche se non é H-alfa od altri elementi, é però di costo molto inferiore al più economico telescopio solare in H-alfa.

Un link>: http://www.apm-telescopes.net/index.php ... &info=3177

Esempi di cosa restituisce: cercate il lavori di Giovanni Fidone (anche su questo forum).

==============

Astrosolar = come tenerlo in posizione? Le soluzioni sono decine.
Questa é solida, economica, e piena di "selfconstruction satifaction":
http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=14701

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
serastrof ha scritto:
Personalmente ho preferito un PST Coronado d'occasione. L'ideale sarebbe un Solarmax, ma il prezzo dissuade pressocché immediatamente.

In altro forum parallelo (e lo potete leggere anche Nuovo Orione attualmente in edicola) c'é chi con estrema semplicità e senso pratico é riuscito a trasformarlo in uno strumento di pregio:

http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=14818

Immagini del complessivo all'opera sul transito di Venere 20120606.
Allegato:
pst modifica petralia.jpg


Esempi di realizzazioni ottenute con tale semplice innovazione le trovate - oltre che su quello stesso forum nella sezione foto solare - sulle esternazioni fb dell'inventore.


adesso ti denuncio per copyright, preparati a ricevere la lettera del mio avvocato !!!!!!!! hahahahahaha visto che ormai è di moda scannarsi ??!!! scherzo ovviamente heheheh

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 11 giugno 2012, 22:43, modificato 1 volta in totale.
Sistemato il quote.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2012, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
serastrof ha scritto:
Personalmente ho preferito un PST Coronado d'occasione. L'ideale sarebbe un Solarmax, ma il prezzo dissuade pressocché immediatamente.

In altro forum parallelo (e lo potete leggere anche Nuovo Orione attualmente in edicola) c'é chi con estrema semplicità e senso pratico é riuscito a trasformarlo in uno strumento di pregio:

http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=14818



... :shock: ... :shock:
secondo me é una cosa molto molto pericolosa ... 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Vincenzo22 ha scritto:
secondo me é una cosa molto molto pericolosa ...
???
(Davanti a tutto c'é un ottimo ERF - energy reducing filter....., poi c'é l'etalon, quindi un piccolo ma efficace BF - blocking filter, alla fine solo un ccd, mica la retina umana! Ed allora, il SOHO Nasa, sarebbe dovuto esplodere ancor prima di esser puntato!)
(Il padrone comunque mi sembra stia sopravvivendo benissimo alle centinaia di riprese già effettuate)

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010