1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofoto con meno di niente!
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti...
la disperazione da astinenza mi ha fatto brutti scherzi e ieri sera ho fatto una capatina sul terrazzo per un'oretta, dalle 00.15 alle 01.20

Ho letto in un post, da qualche parte tempo fa, dei consigli per fare delle foto deepsky con attrezzatura non elevatissima, tipo una webcam scadente e un telescopio (motorizzato!) ma di medio/piccola apertura.

Io ho voluto esagerare e voglio dimostrare come ci si può divertire anche "senza attrezzatura".
Innanzitutto ho utilizzato il mio tele che è sprovvisto di motorizzazione e la mia fotocamera digitale compatta (che non ha regolazioni manuali di esposizione) impostata su "ripresa notturna" con modalità "fuochi d'artificio".
Il cielo era limpido ma "pieno" di illuminazione artificiale.
Mi sono concentrato su M42 in Orione (che tra l'altro ieri sera aveva la Luna nelle vicinanze, quindi ulteriore illuminazione)
ed ho scattato un paio di foto in AFOCALE su un Plossl 25mm e un Hyperion 17mm alquanto penose e imarazzanti:

http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... 120177.jpg
http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... 120191.jpg

Poi stamattina le ho scaricate sul Pc e mi sono sbizzarrito con il comunissimo programma ACDSee, divertendomi a variare i valori di esposizione, contrasto, colori e luminanza... un po' di fantasia, 10 minuti di tempo dedicati anche ad una scheda da correlare alle immagini ed ecco cosa è venuto fuori....
http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... o/M421.jpg
http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... o/M422.jpg
http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... o/M423.jpg
http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... o/M424.jpg
http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... o/M425.jpg
http://i33.photobucket.com/albums/d74/c ... o/M426.jpg

Ovvio che non pretendo siano pubblicate su Nuovo Orione!!!

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
:? è M42 o un UFO?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tentativo molto ben apprezzabile, complimenti.

Io tempo fa otteni qualche cosa su M44 in afocale con la digitale compatta, ma orione nn ci avevo mai pensato. Ora lo faccio anche io appena posso :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
enzo ha scritto:
:? è M42 o un UFO?


Sì, è l'UFO-Robot, che si trasforma in un raggio missile... ho ripreso tutte le fasi.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
perseo ha scritto:
enzo ha scritto:
:? è M42 o un UFO?


Sì, è l'UFO-Robot, che si trasforma in un raggio missile... ho ripreso tutte le fasi.


eccezionale! continua così


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Tentativo molto ben apprezzabile, complimenti.

Io tempo fa otteni qualche cosa su M44 in afocale con la digitale compatta, ma orione nn ci avevo mai pensato. Ora lo faccio anche io appena posso :wink:



:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
pippo ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Tentativo molto ben apprezzabile, complimenti.

Io tempo fa otteni qualche cosa su M44 in afocale con la digitale compatta, ma orione nn ci avevo mai pensato. Ora lo faccio anche io appena posso :wink:



:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:


:evil: Capisco che fanno schifo, ma ho precisato che è solo un modo per divertirsi e per stimolarsi, rivolto a tutti coloro che iniziano ad osservare e che si entusiasmano anche per una "sputacchia" come queste.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su, non fare il permaloso.
:)

Considerata l'attrezzatura è decisamente un ottimo risultato. Hai pensato di "inseguire" a mano? Mi sembra che al momento tu abbia fatto le foto direttamente a tele fermo. Un po' di movimento (proprio poco però, eh) avrebbe magari contribuito a rendere meno strisciate le stelle.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
... Hai pensato di "inseguire" a mano? Mi sembra che al momento tu abbia fatto le foto direttamente a tele fermo. Un po' di movimento (proprio poco però, eh) avrebbe magari contribuito a rendere meno strisciate le stelle.


Sarebbe da provare, ma al momento non posso, perchè altrimenti chi la tiene la macchinetta fotografica?

Tra i prossimi acquisti di sicuro sto meditando la motorizzazione (50Euro) e il supporto per macchina fotografica per afocale... vedremo...

Non vedo l'ora di organizzare una uscita fuori città, perchè ho scoperto alcune impostazioni della fotocamera sul contrasto e vorrei provare qualche esperimento sul Doppio Ammasso e altre cosette...

Non ridete di tutto ciò, voglio solo "spremere" la mia attezzatura e fare pratica...

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Ultima modifica di perseo il domenica 12 novembre 2006, 21:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Boiacanotto, sono venute mosse pure le didascalie :shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010