1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 2:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve!
Come da titolo stavo pensando di fare un upgrade decente al mio scarso parco oculari. Come potete leggere in firma il mio massimo potere di ingrandimento è 111x. Ultimamente ho constatato grazie a m31gio che già con un 114mm si possono ottenere buoni risultati a 25x (con un oculare 4mm quindi). io ho un 127, e vorrei sfruttarlo al meglio, cosa che a quanto ho capito, i due kellner 9 e 20 non mi hanno molto consentito.

Cosa mi consigliate di oculare 4mm?

Uniche condizioni: dovrebbe essere di un prezzo abbordabile (quindi niente Nagler e Ethossici perchè sarebbero anche sprecati per il mio strumento :mrgreen: ), ma essere comunque un pezzo abbastanza buono da poter essere trasferito e usato su un eventuale upgrade di strumentazione (quale ipotetico Dobson 10'', o C 9.25'', è da parecchio che risparmio ^^)

Kasai 79 € http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 28&famId=2
Anche se non ha il gommino che mi piace tanto m sembrano buoni!
Geoptik 75 € http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=1052
Questi mi sembrano i migliori, possiedono anche un'strazione pupillare decente, a confronto quelli della antares sono davvero dei buchi di serratura xD

Poi chiedo a voi per sapere se conoscete di meglio ^_^ La mia idea di prezzo è comunque quella, quindi degli ortoscopici piuttosto che dei plossl (di kellner ne ho le tasche piene! :mrgreen: )

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmmmhhh :roll: un 4mm sul tuo 127 mi sembra un po' azzardato, andresti su a 250x che per un 127 sarebbero il massimo teorico (diametro x 2) perchè non prendi un 5mm e ti tieni sui più verosimili 200x? :idea:

I PlanetaryHR vanno bene, e il 5mm va meglio del 4mm, comunque da Tecnosky trovi questi 4mm a 60€ http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... r4&Score=1 e questi Planetary ED a 70€ http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... dp&Score=1 prova a contattare Giuliano di Tecnosky e senti un pò cosa ti consiglia tra i due :wink:

UN ortoscopico da 4mm è scomodo da usare e te lo sconsiglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
È che m31gio riesce a osservare molto bene con il 4mm a 250x, e lui ha un 114! Questo mi aveva stupito non poco!

In che senso gli ortoscopici sono scomodi? bassa estrazione pupillare?

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 marzo 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:

In che senso gli ortoscopici sono scomodi? bassa estrazione pupillare?


Si, devi tenere l'occhio incollato (assolutamente impraticabile se porti occhiali) ed hanno campo apparente ridotto (sotto i 50°)

Io però sui pianeti devo ancora trovare un oculare che mi dia le immagini di un ortoscopico... ho un baader GO da 5 mm e quando il seeing lo consente, sul dobson per vedere i pianeti metto quello, nonostante inseguire a 250X con quel campo non sia di tutto riposo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 marzo 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Mmmmhhh :roll: un 4mm sul tuo 127 mi sembra un po' azzardato, andresti su a 250x che per un 127 sarebbero il massimo teorico (diametro x 2)


È proprio perchè prima o poi voglio fare l'upgrade di strumentazione, ormai è 6 anni che osservo con il mio 127 e i suoi scarsi oculari, finalmente solo i tuoi due mi diedero qualche soddisfazione ^^ Per questo cerco un oculare che dia alti ingrandimenti e che sia valido anche per strumentazione più raffinata del mio 127 Optrons ^^

Lascio perdere gli ortoscopici allora?
Il primo che mi hai elencato dice che è apposta per piccoli apocromatici...

I Kasai gli escludo, sono davvero buchi di serratura.
Il geoptik dice nella descrizione "Finalmente un oculare ad alta estrazione pupillare per le tue osservazioni planetarie!
Siete stufi dei normali oculari ortoscopici che offrono ottime prestazioni in alta risoluzione ma con un campo e un'estrazione pupillare molto bassi? Grazie al nuovo progetto ottico a 8 lenti e al trattamento multi-coated, i nuovi oculari PlanetaryHR consentono le stesse prestazioni di un oculare ortoscopico ma unito ad un campo apparente di 60 gradi e all'incredibile estrazione pupillare di 16mm!"
Quindi è un Planetary HR...

A sto punto sono indeciso tra il 4mm Geoptik a 75€ Planetary HR e il 5mm Tecnosky a 70€ Planetary ED...
Il primo Tecnosky dice che per rendere bene ha bisogno di una Barlow, e se io ne metto una al mio peggioro solo le cose xD a quanto mi hanno detto ne ha già una 2x inclusa nel focheggiatore...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 aprile 2012, 3:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti posso consigliare l'Explore Scientific 4,7mm 82° che ha un'ottima resa, inoltre è leggero e comodo perchè ha un'estrazione pupillare generosa.
E se cambi strumento te lo porti dietro. :wink:
L'ho confronatato proprio con un G.O. da 5mm e non aveva nulla in meno, anzi.....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo l'ES da 4.7 è fuori portata finanziaria ^^'

Ora come ora penso il tecnosky 5 mm a 70 €

vado con quello? ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 10:34
Messaggi: 68
Io ho un Planetary HR da 6mm che utilizzo sul Cornado PST, rispetto al 10mm in dotazione e ad un 9mm super plossl della Meade è tutta un'altra cosa.

Il campo inquadrato è molto ampio (con il 9 vedevo a malapena l'intero disco solare mentre col 6 ho ancora molto margine intorno nonostante il maggiore ingrandimento) e molti dettagli che prima si intuivano solo adesso li vedo chiaramente.

A me sembra un buon compromesso tra prezzo e prestazioni.

Tutto dall'alto dei miei 6 oculari provati (di cui 4 di prima dotazione dei telescopi) quindi prendi i miei consigli con le molle.

Daniele.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Deepwatcher ha scritto:
Purtroppo l'ES da 4.7 è fuori portata finanziaria ^^'

Ora come ora penso il tecnosky 5 mm a 70 €

vado con quello? ^^


O anche questi:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... an&Score=1
costano poco di più ma hanno una estrazione leggremete superiore e campo poco maggiore. Secondo me il 5mm è anche troppo con ing. te lo dico non sapendo la qualità ottica se no un 6mm (e credimi a 167x i particolari che vedresti sono tanti con una immagine molto luminosa).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Ras :) 5mm non sono pochi per il tuo strumento. Per quanto riguarda il planetary, personalmente ti consiglio il planetary ED in quanto è l'evoluzione dell'HR :)

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010