1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QHY12 CCD
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, preso ultimamente dalla smania di regalarmi qualcosa di bello, sto pensando ad una camera CCD; ho già una Orion SSP V2 e stavo prendendo in considerazione una mono ed in particolare l'ultimamente rivista Sbig STF 8300M, quando, valutando anche altre alternative un pò più economiche dato che con la sua ruota portafiltri FW5, filtri, raccordo Nikon si superano i 3500eurozzi, mi sono inbattuto in questa:

http://www.qhyccd.com/QHY12.html

la userei con focali medio-basse, massimo i 500mm del Pentax 75; che ne pensate?

Grazie,
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY12 CCD
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sembra male....ma quanto costa?? li non ci sono i prezzi...
Comunque anche io a breve mi butterò su una CCD a colori, ma penso andrò sulla QHY8L!

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY12 CCD
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' questa: http://www.astrolumina.de/produkte-1/alccd/alccd-12.php

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY12 CCD
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente a me non sembra un gran balzo in avanti. Ti sale un po' il campionamento, ma a discapito della sensibilità. Io cercherei un'altra mono, così almeno "fai il balzo" e gli sforzi avranno un senso. Che ne dici di una atik 4000? Qual è il tuo budget massimo?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY12 CCD
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:



E' proprio lei!

Infatti sono indeciso se prenderla pure io da Crucco...li le hanno subito disponibili, invece qui con Ottica San Marco tocca aspettare non si sa quanto...

L'unica cosa è che poi le istruzioni sono in tedesco!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY12 CCD
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Non sembra male....ma quanto costa?? li non ci sono i prezzi...
Comunque anche io a breve mi butterò su una CCD a colori, ma penso andrò sulla QHY8L!

cieli sereni!


Ciao Andrea; inizialmente stavo considerando la QHY10 perchè la QHY8L che dici tu dovrebbe montare lo stesso sensore della Orion SSP V2 che ho già, ma penso che comunque quella che dici tu sia superiore alla Orion, se non altro per la temperatura che è impostabile del sensore.. comunque per quel che mi riguarda voglio valutare tutto per bene prima di fare il passo perchè vorrei non avere pentimenti o ripensamenti una volta fatto l'acquisto dato la cifra in ballo...

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY12 CCD
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:

Ciao Paolo, grazie per il link!

Pilolli ha scritto:
Onestamente a me non sembra un gran balzo in avanti. Ti sale un po' il campionamento, ma a discapito della sensibilità. Io cercherei un'altra mono, così almeno "fai il balzo" e gli sforzi avranno un senso. Che ne dici di una atik 4000? Qual è il tuo budget massimo?

Ciao Pilolli, come budget massimo non devo superare i 3000, se resto qualcosina sotto meglio ancora..
ti riferisci alla QHY12 o alla STF 8300M? quest'ultima mi sembrerebbe una buona scelta rispetto alla Orion SSP che ho già, e tra l'altro non la escluderebbe neppure perchè sarebbero due camere dalla concezione completamente opposta..non ha una Full Well Capacity entusiasmante lo so..la QHY12 però mi intriga non poco cosiderando che utilizzerei soprattutto con ottiche Nikon di varie focali e in particolare un Nikkor 300/2,8 ed il Pentax 75..pensi che potrei lavorare ugualmente bene con ottiche di così corta focale anche con la Atik 4000? non escludo a priori di voler cimentarmi anche con focali attorno al metro o qualcosa di più, pero ora non vorrei andare incontro a seccature e arrabbiature varie per riuscire a cavare delle buone immagini..già io di mio non è che sia un fenomeno con il pc e i programmi , e dovermi confrontare con flessioni, errori di guida etc..etc... :mrgreen:

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY12 CCD
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Regalo x regalo prenderei questa

http://www.astrolumina.de/produkte-1/alccd/alccd-11.php

Astrolumina non so se vende qui in italia, io la presi 3 anni fa e per prenderla da loro li pregai sui ceci, ora non so. Da Ts vai tranquillo, se non è disponibile in 2 giorni ce l'hanno e in altri 2 ti arriva a casa.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY12 CCD
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aranova ha scritto:
Regalo x regalo prenderei questa

http://www.astrolumina.de/produkte-1/alccd/alccd-11.php

Astrolumina non so se vende qui in italia, io la presi 3 anni fa e per prenderla da loro li pregai sui ceci, ora non so. Da Ts vai tranquillo, se non è disponibile in 2 giorni ce l'hanno e in altri 2 ti arriva a casa.

costa molto, troppo...poi non credo, anche se fosse, io abbia la capacità di gestire un sensore di tali dimensioni senza penare l'impossibile..tribolo un macello con il sensore della Orion tra dominanti e soprattutto gradienti vari dovuti ad inquinamento luminoso e vignettature varie figurati con questo.. :lol:
grazie comunque dalla tua risposta :)

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QHY12 CCD
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un sesnsore monocromatico ti da la possibilità di gestire meglio i colori di una oneshot, per quanto riguarda le dimensione del chip mi sembra che la 12 ha le stesse. La gestione poi è qualcosa che si acquisisce col tempo e non è impossibile. Il costo invece è superiore ma secondo me giustificato.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010