Ho messo il FeatherTouch MicroFocuser sul mio 925HD. In visuale e' un altro pianeta, tutto un altro feeling con l'upgrade. Anche secondo me in visuale e' da preferire un focheggiatore manuale, anche se in effetti con quelli elettronici non c'e' bisogno di toccare il tubo e si evitano vibrazioni.
Per astrofotografia, gia' con questo focheggiatore (rispetto al pomello originale Celestron) c'e' un miglioramento notevole, anche se non ha la stessa comodita' di un focheggiatore elettronico (del tipo: starsene seduti davanti allo schermo a premere il tastino per mettere a fuoco, oppure cliccare semplicemente "focus" nel programma). Per i prezzi che hanno poi quelli elettronici, penso che sia un acquisto che va valutato opportunamente. Personalmente sto seguendo un'altra via: sto costruendo (a tempo perso) un piccolo sistema con Arduino e uno stepper motor che poi accoppiero' al telescopio.
_________________ Falco251 - Stefano Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50 Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4 Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
|