1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Cari amici,
chiedo lumi. E' mia intenzione acquistare un dobson da 16", ma è indispensabile che sia "leggero", o meglio, trasportabile, perchè vivo in appartamento a Milano, non posseggo box auto, dunque dovrei ricoverarlo in cantina, ecco perchè la maneggiabilità diviene requisito fondamentale, certo, compatibilmente con le dimensioni di un 16".
Dunque, Ariete telescopi per il modello Europa mi chiede Euro 5280+iva, ma il peso è di 43 kg, cioè 35 kg per la parte inferiore ed 8 kg per la parte superiori + i tubi. Sono inquietato dal monoblocco da 35 kg perchè mi vedo male salire la stretta scaletta della cantina reggendolo... :shock:
Poi c'è il dobson di Zen dal costo di Euro 4000+iva, ma interrogato, non il dobson, ma il Sig. Romano :D , non mi ha saputo specificare il peso.
Infine il modello Canopus della Sumerian Optics che pesa kg 35 completo.
RpAstro non ha mai risposto alla mia mail di richiesta delucidazioni, ma mi ispira poco il modello NGC16 perchè ho sentito più pareri a rigurdo e pare che la stabilità non sia il suo punto di forza.
Sapete qualcosa di più sullo strumento Zen e sul Canopus? Come performano? E' valida l'ottica e la meccanica Zen? E la meccanica del Canopus? Se la scelta dovesse cadere su quest'ultimo avrei pensato di ordinare solo la truttura completa di focheggiatore (17,5 kg) e poi acqustare le ottiche in Italia da Zen oppre da Ariete.
Suggerimenti, consigli?
Grazie per le vostre risposte. :)

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho provato l'rpastro sotto il cielo e mi è piaciuto molto. La collimazione tiene bene, e in più è un prodotto italiano.
Un altro costruttore di dobson ultra trasportabili è Pozzato, lo trovi su internet. E' sempre molto disponibile lo puoi anche contattare via mail.

Tieni conto, comunque, che tutti i dobson ultra leggeri tremano un po'. Delle due l'una: o la leggerezza o la stabilità.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il top sono i Reginato, ma costano in quanto valgono. Se vai sul sito degli Obsession e guardi il video dove dalla macchina tira fuori il 18" (diciotto pollici) e lo monta in 4 minuti mentre chiacchiera allora rimani davvero colpito, certo gli Obsession non li regalano, comunque li spediscono anche in Italia... Zen fa delle buone ottiche ma come meccanica non è certo al top di leggerezza.
E' uscito da poco il nuovo 16" dell'RP-astro, ha un prezzo molto valido, mi sembra attorno ai 3000 euro. Vallo a vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Grazie fabio e grazie kappotto. :D

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:00 
Sarò cattivissimo (oggi in particolare...)
Ariete solo modello classico, ottimo compromesso di costo/ingombro/prestazioni.
Degli altri non voglio dire nulla perchè alcuni sono ottimi, alcuni discreti, ma alcuni (troppi...) davvero scadenti per il costo che hanno.
Diciamo che in Italia ed in Europa sono ben pochi quelli che hanno "capito" come si deve costruire un Dobson...
davvero pochi...
anzi, pochissimi...
Mi è Piaciuto molto Reginato (che esce un pochino dalal "filosofia" dobsoniana...), mi è Piaciuto molto il vecchio Ariete, mi è piaciuta molto roba americana come gli Star Splitter e gli Obsession classici...
altri mi sono piaciuti meno, altri molto meno, altri mi hanno fatto raddrizzare i peli sulle braccia... :wink:
Fluidità, rigidità, bilanciamento, massa/peso.
Queste sono caratteristiche che DEVE avere un buon dobson...
quelli che per qualsivoglia motivo non hanno queste caratteristiche, non sono buoni Dobson.

PS: va da se che non vi dirò quali mi hanno fatto letteralmente rabbrividire, nemmeno in privato...
non voglio ne polemiche ne tentomeno "denunce"... :wink:

Purtroppo ho visto troppo spesso grossi Dobson usati per fare poco più che una "scorrazzata" nel catalogo Messier...
ma quando si vogliono poi usare per quello che "dovrebbero" poter fare... hemmm... herrrr.... vabeh... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
La penso esattamente come fede67; la caratteristica di un buon dobson deve essere la solidità e il minor tempo di smorzamento delle vibrazioni quando metti a fuoco, cose che non si possono avere in un dob da 20gk completo solo quando il primario ne pesa 13 (opinione personale).

Comunque ti ho mandato un mp :D

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non si può non si può questo sì questo no.

Ogni telescopio, se ben progettato, ha i suoi pregi e i suoi difetti. Questi diktat non li capisco.

Se abitassi al 5° piano senza ascensore e vorresti un dobson, cosa fai, ne prendi uno bello stabile da 50kg e ti spezzi la schiena?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:52 
Se volessi fare windsurf ed abitassi in cima ad una montagna, cambierei sport o mi trasferirei...
uno specchio di grandi dimensioni "dovrebbe" servire per osservare oggetti che non sono alla portata di aperture inferiori...
se non lo posso gestire logisticamente è inutile che me ne prenda uno che per limiti costruttivi lavora come uno specchio di metà dimensione...
non è che uno si prenda un Dobson da 40cm per "guardare meglio" il Catalogo Messier...
oddio, in realtà c'è un mucchio di gente che lo fa, e che di conseguenza non si rende conto della qualità del suo strumento...
non è un diktat...
se abito in un paese dove le strade non sono asfaltate, è assolutamente inutile che mi prenda una Ferrari per girare in prima... :wink:
lo posso fare, indubbiamente, ma ho buttato via un mucchio di soldi inutilmente... :wink:

ogni telescopio ha ovviamente pregi e difetti... ma non si deve perdere di vista l'obbiettivo, che è osservare...
se mi tocca frizionare continuamente fino ad avere movimenti a scatti perchè il telescopio è talmente leggero che non si bilancia...
o se mi tocca lasciarlo immobile 5 secondi perchè la struttura è talmente lunga e sottile da flettere ad ogni movimento...
o se devo collimare ogni 3 minuti perchè lo specchio si muove praticamente da solo...
a quel punto mi prendo uno piccolo ma buono, che almeno quel poco che fa lo fa come si deve...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Grazie fede e grazie pluto. :D

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson da 16", sì, ma quale???
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 20:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Purtroppo ho visto troppo spesso grossi Dobson usati per fare poco più che una "scorrazzata" nel catalogo Messier...
ma quando si vogliono poi usare per quello che "dovrebbero" poter fare... hemmm... herrrr.... vabeh... :wink:


Io col mio mi ci diverto abbastanza :mrgreen: e il Messier ormai mi sta un po' stretto..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010