1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualcuno mi sa dire dove trovare il rapporto d'ostruzione dei nuovi Meade LX200R?
Non trovo il dato neppure sul sito ufficiale della Casa Madre, che sia una scelta commerciale?
Posso considerarli analoghi ai relarivi modelli SC o sono senz'altro maggiori?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Ciao.

Secondo la rivista S&T che nel Febbraio di quest'anno ha incluso un report sul Meade RCX400 da 12", l'ostruzione misurata (expressed as a percentage of the aperture's diameter) è del 38,6%.

Ma l'ostruzione di un telescopio non deve trarre in inganno: per quanto ne so, la bontà della lavorazione delle ottiche è il parametro più importante per la qualità delle immagini in un telescopio, quindi se dovessi scegliere tra uno SC ed un RC modificato, per uso generale, sceglierei ad occhi chiusi il nuovo RCX, del quale si scrive molto, molto bene.

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
robertcole ha scritto:
Ciao.

Secondo la rivista S&T che nel Febbraio di quest'anno ha incluso un report sul Meade RCX400 da 12", l'ostruzione misurata (expressed as a percentage of the aperture's diameter) è del 38,6%.

Ma l'ostruzione di un telescopio non deve trarre in inganno: per quanto ne so, la bontà della lavorazione delle ottiche è il parametro più importante per la qualità delle immagini in un telescopio, quindi se dovessi scegliere tra uno SC ed un RC modificato, per uso generale, sceglierei ad occhi chiusi il nuovo RCX, del quale si scrive molto, molto bene.

Ciao da Roberto.

A meno di uso fotografico e poi ancora, io invece sceglierei uno SC classico. Tanta è la complessità meccanica e elettronica, dell'RCX che non mi stupirei se nei prossimi anni molti di questi torneranno in officina per riparazioni.
Avrete visto tutti i disegni comparativi delle dimensioni di una stella a seconda della porzione di campo occupata. E' una mia impressione, o la più piccola al centro del campo, è quella dello SC classico?
In Meade sono commercialmente dei furbacchioni, che già mi hanno tirato un tiro mancino una volta e quindi pur riconoscendone il valore ho capito che bisogna molto " tagliare" vuoi sulla pubblicita che sui commenti di cui sono coda della prima.
Buon cielo Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti anch'io ho letto da qualche parte che sono più ostruiti e nel mio piccolo, il fatto che Meade abbia deciso di commercializzare un prodotto che si pone tra un SC e un RC modificandolo mi fa pensare più ad una manovra commerciale per differenziarsi da Celestron...ciò non toglie che possano essere ottiche straordinarie.
"Le Stelle" ha recensito un RCX giudicandolo molto 'performante' ma avanzando qualche perplessità sulla montatura...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sergio E. ha scritto:
Avrete visto tutti i disegni comparativi delle dimensioni di una stella a seconda della porzione di campo occupata. E' una mia impressione, o la più piccola al centro del campo, è quella dello SC classico?


L'anno scorso allo Star Party di St.Barthelemy, ci ho guardato dentro ad un RCX (mi pare fosse il 12", ma non sono proprio sicuro...), con un oculare Meade 5000 a largo campo.

L'impressione visuale è stata decisamente buona, sicuramente le stelle erano molto più puntiformi del mio C9.25, diciamo QUASI a livello da rifrattore, anche se forse l'immagine era un po' meno contrastata di quella offerta in visuale da un rifrattore. Il campo mi pareva molto ben corretto, non ho notato nessuna visibile distorsione ai bordi.

Direi che dovrebbe mantenere le promesse dal punto di vista fotografico, anche se l'immagine, in visuale, magari è un attimino meno spettacolare di quella di un rifrattore, nel senso che il contrasto appare più simile a quello di un SC (cioè un po' smorzato, probabilmente a causa della forte ostruzione ), fotograficamente dovrebbe andare molto bene.

Semmai, forse il problema può essere che difficilmente può rappresentare, per chi è seriamente interessato all'astrofotografia, l'unico strumento di ripresa. Il 12" (che mi pare il modello più interessante), con 2400 mm di focale, non è che faciliti molto le riprese.

E poi rimane il fatto che già lui è piuttosto massiccio, e dubito che la sua montatura regga anche un telescopio guida, con accessori vari attaccati, fotocamere, anelli, etc... Chissà perchè, ma a me i telescopi a forcella con la piastra equatoriale, mi danno sempre l'impressione che possano cascare da un momento all'altro...

_________________
Umberto Colapicchioni


Ultima modifica di umb il lunedì 13 marzo 2006, 14:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucaPeliz ha scritto:
"Le Stelle" ha recensito un RCX giudicandolo molto 'performante' ma avanzando qualche perplessità sulla montatura...


Anche Coelum ha detto qualcosa di simile in un loro "test veloce".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso gli RCX non li considero nemmeno visto che nascono assieme al loro forcellone robotizzato che non mi interessa. Gli LX200R invece li vendono anche solo OTA e quindi mi chiedevo se tra i $2000 di un SC12" e i $2600 di un RC12 poteva valerne la pena.
A me il tubo interesserebbe principalmente in visuale per adesso. Voglio dire quando comincerò a fotografare il cielo deciderò con che tipo di stumento farlo. Certo se a parità di prestazioni in visuale LX200R 12" dovesse poi rendermi meglio in fotografia, questo è un punto a suo favore.
Se invece la sua maggiore (almeno credo) ostruzione lo penalizzasse in visuale allora perchè spendere $600 in più? Prenderei lo SC 12" e buonanotte.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
In ogni caso gli RCX non li considero nemmeno visto che nascono assieme al loro forcellone robotizzato che non mi interessa.


Ribadisco, come scrissi già in un post di qualche giorno fa, che gli RCX Meade vengono venduti anche come sola ottica, vedi link.
http://www.optcorp.com/productList.aspx?mid=42&uid=1-600-603-619

Aggiungo anche che, a parità di dametro, nel dubbio tra l'RCX modificato e lo SC sceglierei sicuramente il nuovo RCX. Si ha un maggiore campo corretto e soprattutto ho il sospetto (ma solo il sospetto, non mi intendo di lavorazioni ottiche) che le ottiche dell'RCX siano più facilmente lavorabili in grande serie rispetto al complicato schema ottico dello Schmidt Cassegrain.
Inoltre, Sergio ha scritto che 2400mm di focale sono troppi in fotografia, ma credo che si possano applicare anche ai Ritchey-Chrétien i riduttori di focale.
Perchè no?

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Roberto,
non ti sembra che quelli che tu chiami RCX (solo ottica) siano invece i nuovi LX200R (OTA) che dico io e di cui mi piacerebbe sapere il rapporto d'ostruzione. Il link che hai messo porta appunto agli LX200R visibili anche sul sito ufficiale Meade e sono diversi dagli RCX (che sono a sezione non rotonda), ma molto più simili agli SC serie LX200 (sezione rotonda) da cui derivano.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2006, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Ciao Andrea.

Se scorri la pagina che ho segnalato, ti accorgi che dopo gli OTA Schmidt Cassegrain,ci sono proprio gli Advanced Ritchey-Chretien OTA ( da 10", 12", 14", 16"), e che la consegna di questi comincerà a breve.
Quindi in Italia saranno disponibili tra qualche settimana (o mese).

Sicuramente avranno un sistema di collimazione tradizionale, e spero che abbiano un fuocheggiatore tipo Crayford (anche se ne dubito).

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010