1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prisma di Herschel Cool Ceramic
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi permetto di recensire questo accessorio visto che non è molto diffuso e sul web le info che ho trovato mi sembrano scarse.

Avevo iniziato l'osservazione del sole quasi per caso: un giorno comprai un rifrattore SW 102/500 per portarmelo in calabria e per vedere molto di piu' del piccolo 66ED (...e devo dire che ho davvero visto molto di piu').
Quando lo acquistai mi sono ritrovato attaccato sul tappo piu' piccolo che chiude il tappo piu' grande dell'obbiettivo un pezzetto di astrosolar. L'occasione fa l'uomo ladro e ho iniziato a sbirciarci dentro! Da allora il Sole mi ha conquistato. :D

E dire che il foro coperto dall'astrosolar sarà di 4 cm a dir tanto e la risoluzione è poca, davvero poca: disco bianco e macchie evidenti. Da lì a poco mi sono fatto un filtro a tutta apertura sul Vixen 102m. La storia è cambiata, ho iniziato a vedere maggiori dettagli delle macchie (aloni piu' chiari attorno a quelli piu' scuri) e una leggerissima granulazione attorno al disco. Inoltre sempre vicino al disco è possibile percepire regioni piu' chiare rispetto al colore di base del disco.

Tutto questo mi ha portato a comprarmi il prisma di Herchel della Baader da 2". Mi è arrivato in un'elegante valigetta e in dotazione porta 2 filtri. Un Continum Solar e un filtro ND 3 che filtra lo 0,1% del 5 % che filtra il prisma. I 2 filtri sono removibili ma l'ND è meglio lasciarlo dentro in quanto senza filtri il sole è abbastanza accecante e con il solo continum c'è troppa luce diffusa.

Appena arrivato ho iniziato a giocarci come un bambino. Il cielo era sereno e il sole ancora alto. Ho iniziato a provarlo sullo SCOPOS 66 ED: non va a fuoco. (Lo scopos ha un adattatore SC della W.O. per montare oculari da 2").

Sono passato quindi allo Skywatcher 102/500. Va a fuoco! La visione è completamente diversa rispetto il foglio astrosolar. Vedo il sole con una strana colorazione verde dovuta al filtro continum. La visione è comunque piacevole nonostante la colorazione innaturale. Quello che salta subito all'occhio rispetto l'astrosolar è il contrasto del disco sul fondo del cielo. Un'immagine nettamente piu' tagliente e affilata rispetto a prima. Anche la granulosità ora è percepibile su tutto il disco e non solo nei pressi piu' vicini alla corconferenza esterna. Passo dai 30X ai 100 X senza perdere dettagli anche se il seeing inizia a farsi sentire già a 100X. Mi riservo di salire con gli ingrandimenti con il rifrattore piu' grande. :mrgreen:

L'ultima prova è stata fatta con il rifrattore Heyford 127/820 e un g-hit 152/900 con risultati pressochè analoghi. Immagini ancora piu' contrastate rispetto al 102/500 SW nel quale emergeva anche il suo cromatismo cronico rendento molto luminoso il bordo del disco. In questi 2 rifrattori invece seppur acromatici il fenomeno non è avvertibile. Riesco a vedere ottimamente i dettagli delle macchie e i filamenti attorno ad essi. Vi sono anche regioni piu' chiare che creano rughe suggestive sul disco. La granulosità si percepisce su tutto il disco.

Ultime 2 chicche:
1- il sistema portaoculari è splendido. Niente viti ma solo la rotazione del portaoculari blocca il riduttore. Il tutto è estremamente comodo e permette di cambiare velocemente gli oculari da 2 pollici!
2- La base ceramica dove viene disperso il calore funge da cercatore. E' estremamente efficace e rapido trovare il sole. Inoltre evita di guardare seppur a occhio nudo il sole per puntarlo e quindi la pupilla è meno dilatata quando si osserva all'oculare.


Allegati:
IMG_3714.JPG
IMG_3714.JPG [ 291.62 KiB | Osservato 1079 volte ]
IMG_3716.JPG
IMG_3716.JPG [ 377.24 KiB | Osservato 1077 volte ]

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Ultima modifica di z750 il sabato 26 maggio 2012, 21:52, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRISMA DI HERSCHEL COOL CERAMIC
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della recensione!
E' un bel prisma, ha solo due difetti, il primo è che necessita di un backfocus di 120mm (è veramente così?), quindi di più di un normale diagonale da 2" e che quindi non va a fuoco con tutti i rifrattori, il secondo è che costa abbastanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Cool Ceramic
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2012, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero! Ha tanto cammino ottico. La cosa mi crea problemi sopratutto per mettere la torretta, anche perchè non so se è possibile mettere l'estrattore di fuoco prima del prisma. :roll:
La torretta mi riesce usarla solo sul rifrattorone da 150!

Per il prezzo effettivamente costicchia...ma ha un filtro in piu' che gli altri non credo abbiano.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prisma di Herschel Cool Ceramic
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2012, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sarebbe piaciuto usarlo sul mio rifrattore Vixen NA120S, ma con un normale diagonale da 2" rimangono solo 3 - 4 mm per la messa a fuoco, quindi con il prisma di Herschel Baader non andrei a fuoco di sicuro, almeno per un centimetro. Non posso nemmeno accorciare il tubo perchè il telescopio è un Petzval ed ha le lenti dietro al fuocheggiatore. Lo potrei mettere su un acromatico 100/600 che ho preso recentemente, in questo caso dovrei accorciare il tubo, è possibile farlo, solo che non so se con un 100mm lo sfrutterei abbastanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010