1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2012, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La montatura la alimento con una batteria dove infilo lo spinotto 12V.
Se la batteria sta per finire e volessi cambiare alimentazione verso un'altra batteria, come posso fare per non far mancare corrente alla montatura?
Se faccio in precedenza un cavo 1 femmina da una parte e 2 maschi dall'altra, usando ad un certo punto quindi 2 batterie in parallelo (durante il cambio), che succede? Penso vada bene..?
Puo' esistere gia' un cavo del genere?
A me bastano pochi secondi di autonomia, se ci sono altre possibilita'...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Vai direttamente di parallelo e raddoppi l'autonomia, ma solo con batterie dello stesso tipo ed alla stessa carica, altrimenti sarà meglio crearti un cavetto che ti mandi in parallelo le batterie con un interruttore, giusto il tempo di disinserire la batteria scarica. Sono batterie d'auto? Ad amperaggi ridotti (2-3 ampere) potresti prevedere una protezione con 2 diodi in modo che l'energia della batteria carica non si riversi in quella scarica. Al positivo di una batteria colleghi l'anodo di un diodo, lo stesso fai con l'altra batteria e l'altro diodo ed i 2 catodi li colleghi insieme per alimentare la montatura. In questo modo la corrente positiva in uscita da un diodo viene bloccata dall'altro diodo inibendo il passaggio della corrente verso l'altra batteria e trovando invece via libera verso l'utilizzatore (montatura).

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie. Ci pensero' ai diodi.... :? :)
Circa l'autonomia, visto che il portatile posso collegarlo e scollegarlo grazie alle sue batterie, vorrei principalmente poter scegliere al volo anche dove alimentare la montatura.
E' che la prima batteria 12V dura sulle 5 ore, a tempi quasi simili si scaricano anche le batterie del portatile. Se raddoppio l'autonomia della montatura, rimango col portatile spento. E poi c'e' il peltier che va a 3V che ho solo nella prima batteria. Nella seconda ho una sola uscita, 12V.
Insomma un cavo del genere mi permetterebbe di strecciarmi un po'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010