1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver letto tutti i topic dove compare la parola flip mirror, non so bene ancora cosa comprare! O meglio: avrei preso il Meade modello 647 (quello con gli attacchi da 2" sia per il telescopio che per gli oculari) perchè poteva ospitare appunto oculari da 2", ma non è più in produzione!

Quindi rimangono i soliti 2 flip mirror: Vixen ed Orion (Brighstar ed Omegon sono praticamente dei cloni dell'Orion rimarchiati, credo).

Quale scegliere? Perchè?

So che il vixen ha l'attacco per focheggiatori SC da 2" e l'Orion no (però con un semplice adattatore t2 lo si ottiene).

Secondo me, da quello che ho capito, è necessario che l'oculare abbia un focheggiatore elicoidale per poter mettere a fuoco l'oculare in modo indipendente dalla camera e quindi essere parafocale con il CCD.

Un altra cosa importante sarà raggiungere il fuoco sia col CCD che con l'oculare: il famoso back focus! Come si sa se riesco ad andare a fuoco col mio LX90? Che calcoli potrei farmi per capire ciò?

Considerate anche che monterò un riduttore di focale Baader Alan Gee, quindi se capissi che calcoli fare, potrei già sapere se il tutto (riduttore + flip mirror + oculare o ccd vanno a fuoco)

Grazie dei consigli! :lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippiu ha scritto:
Dopo aver letto tutti i topic dove compare la parola flip mirror, non so bene ancora cosa comprare! O meglio: avrei preso il Meade modello 647 (quello con gli attacchi da 2" sia per il telescopio che per gli oculari) perchè poteva ospitare appunto oculari da 2", ma non è più in produzione!

Quindi rimangono i soliti 2 flip mirror: Vixen ed Orion (Brighstar ed Omegon sono praticamente dei cloni dell'Orion rimarchiati, credo).

Perché non prenderne uno usato? Tanto un flip mirror non può avere "difetti nascosti.

Cita:
Secondo me, da quello che ho capito, è necessario che l'oculare abbia un focheggiatore elicoidale per poter mettere a fuoco l'oculare in modo indipendente dalla camera e quindi essere parafocale con il CCD.

ccd per far cosa? Immagino riprese planetarie, giusto?

Cita:
Un altra cosa importante sarà raggiungere il fuoco sia col CCD che con l'oculare: il famoso back focus! Come si sa se riesco ad andare a fuoco col mio LX90? Che calcoli potrei farmi per capire ciò?

Considerate anche che monterò un riduttore di focale Baader Alan Gee, quindi se capissi che calcoli fare, potrei già sapere se il tutto (riduttore + flip mirror + oculare o ccd vanno a fuoco)


mmm
No, non è facile andare a fuoco con il riduttore di focale prima del flip mirror. Se non ricordo male, l'Alan Gee ha un backfocus di 10cm circa. Se è così, devi fare molta attenzione agli ingombri. Innanzitutto, che distanza hai adesso dalla battuta del ccd al sensore?

PS: ma a che ti serve un flip mirror se devi fare riprese deep?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avrò la watec e il flip mirror mi serve per centrare gli oggetti con l'oculare se il goto non me li centra bene.
Il baader aln gee lo infilo nella culatta del lx90 dentro al telescopio.

Premetto che non ho ancora il telescopio.

Certo che se lo trovassi usato sarebbe meglio! Ma non si trovano così facilmente!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, quindi si tratta di usare una watec, non una ccd con ruota etc etc. Ti ricordi il backfocus del Mc Gee?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non saprei! Io ho la formula per calcolarmi la focale corrispondente montando i vari raccordi! Ma non saprei dirti il backfocus!

Userò la watec adesso per vedere in diretta su un monitor le immagini! Ma avere un flip mirror credo sia fondamentale per centrare gli oggetti che il goto non centra perfettamente! Poi si può anche riprendere e fare foto con la watec perchè è quella con esposizione a piacere, il modello ultimo!
Quindi l'alan gee di solito si infila dentro al tele.

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il flip mirror migliore è quello della Orion perchè ha da tutti i lati gli accessori che sono collegati con una filettatura T2, quindi si può sempre modificare e comporre come più ci piace utilizzando anche terze parti. Anche lo specchio del flip ha la possibilità di essere regolato in modo da avere i due campi perfettamente centrati. L'Alan Gee non dovrebbe avere grossi problemi di uso perchè non prescrive una distanza specifica dal sensore e si può mettere alla distanza che si vuole in modo da modificare il rapporto di riduzione. Naturalmente bisogna verificare se non si abbia vignettatura, possibile se si usano sensori grandi, ma col la Watech non c'è nessun problema perchè il suo sensore è abbastanza piccolo. Bisogna solo trovare i raccordi adatti per poter avvitare l'Alan Gee sulla parte anteriore del flip mirror. In questo caso va montato sulla parte anteriore del flip mirror un barilotto da 2" e poi i raccordi tra l'Alan Gee con la vite del passo filtri che è sul barilotto da 2". La distanza tra l'Alan Gee si regola con le prolunghe Baader col passo filtri, le stesse che si impiegano sugli oculari Hyperion per modificare la loro focale, i cosiddetti "finetunings".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie fabio!
L'Orion ha il focheggiatore elicoidale per gli oculari?

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, c'è un elicoidale. Poi se non basta si possono mettere delle prolunghe per distanziarlo più o meno. Naturalmente per fare le cose bene va trovato un oculare che abbia un campo simile a quello del sensore e va lasciato montato sempre quello.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
Già ho pensato a questo, ed infatti ho preso un oculare che dia più o meno gli stessi ingrandimenti (di solito si dice che i sensori da 1/2" come la watec diano ingrandimenti come un oculare da 6-7 mm) ed infatti ho preso un 7 mm da OSM.
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 55&famId=2

Non ha lo stesso campo della watec, ma più campo, proprio perchè così riesco a vedere di più e centrare gli oggetti meglio!
Comunque ci monterò anche un baader aspheric da 31 mm che si può ridurre a 1.25" o 2" a seconda delle esigenze. Così ho pochi ingrandimenti e vedo molto...

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flip mirror: quale?
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
in realtà, se il flip mirror è questo (http://www.telescope.com/125-Orion-Astr ... p%20mirror) a me non sembra una buona idea.
Ha il naso da 31,8 oppure un filetto T, questo lo costringe a essere usato insieme a un portaoculari che aggiunge almeno 6cm al percorso ottico dopo il mc Gee. E' vero che puoi mettere la ccd dove ti pare, ma poi il rapporto di riduzione va a ramengo, le stelle si spappolano, arriva la vignettatura... :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010