1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 6:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ragazzi sto x acquistare questo strumento e volevo un parere di qualcuno di voi se magari lo possiede o ne ha sentito parlare. Io attualmente possiedo un rifrattore 102/500 acromatico. Sicuramente questo piccolo apocromatico sarà di lunga migliore del mio cinesotto, ma quello che volevo anche chiedervi è se magari è meglio optare per un doppietto con diametro leggermente superiore e poi aggiungere uno spianatore di campo oppure fidarsi della quarta lente che la TS dichiara di spian
are il campo anche con sensori 24x36? Comunque il mio intento è fare fotografia a largo campo. X hi-res ho il c8 di amico.
Grazie.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 6:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ne è parlato diverse volte in precedenza. Usa il link Cerca.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti faccio il riassunto

-il TS apo65q è anche lui cinese
-è spianato per i sensori aps-c....non so se anche per il pieno formato
-essendo un cinese devi stare attento che sia un esemplare buono
-alcuni esemplari soffrono di astigmatismo, si dice che TS verifichi ogni esemplare prima di venderlo.
-la correzione cromatica è buona...non aspettarti però un FSQ

secondo me vale molto più di quello che costa

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
-la correzione cromatica è buona...non aspettarti però un FSQ

secondo me vale molto più di quello che costa

ho sentito di persone che stanno vendendo l'FSQ per acquistare questo mirabilante quadrupletto!
Miglior correzione, piu' inciso e con colori molto piu' contrastati e senza sborsare capitali per gli accessori praticamente obbligatori dell'FSQ.
ci sto facendo un bel pensierino anche io!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho posseduto e confermo l'ottima correzione cromatica, altra cosa che mi ha stupito favorevolmente era il perfetto campo piano sulla canon 500D, qualche problemuccio però lo aveva, mi dava le stelle sempre elongate e non ho mai capito se divendeva dall'ottica o da un problema che avevo con la montatura che al tempo non avevo identificato, (al presente però penso che dipendeva dalla montatura) ora sistemato, altri "difetti" che riscontrai, erano la necessità di un tubo di prolunga per andare a fuoco con la canon, ( ma questa è una caratteristica comune a tutti i rifrattori corti) ma se con canon non era una grave pecca, usando dei ccd ben più massicci e pesanti può essere un bel problema, sempre usando la canon, puntando il telescopio verso l'alto se il focheggiatore non era bloccato con la vite di serraggio, tendeva a scivolare giù... :evil: ultima cosa, non lo cosidero un difetto ma una grande limitazione, è il passo da 1,25" del focheggiatore, il mio ccd attuale che ha il passo da 2" non potrei usarlo con il piccoletto.

Riassumendo, se si pensa di utilizzarlo con una reflex è forse la scelta migliore come prezzo\prestazione, mentre con ccd non propio leggeri, non lo consiglio per i limiti del focheggiatore.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
soering ha scritto:
Agostino Gnasso ha scritto:
-la correzione cromatica è buona...non aspettarti però un FSQ

secondo me vale molto più di quello che costa

ho sentito di persone che stanno vendendo l'FSQ per acquistare questo mirabilante quadrupletto!
Miglior correzione, piu' inciso e con colori molto piu' contrastati e senza sborsare capitali per gli accessori praticamente obbligatori dell'FSQ.
ci sto facendo un bel pensierino anche io!


Eh la peppa..... :lol: :mrgreen:

Per quello che riguarda il TS non ho avuto molta fortuna con l'esemplare che avevo preso, ridato indietro ma ci può stare sia stato sfortunato.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, Claudio, quello che dici non corrisponde con il TS65Q che ho io, il mio ha un fuocheggiatore da 2" con demoltiplica e cremagliera. Occorre una piccola prolunga per andare a fuoco, con la mia Atik 383L+ il campo è perfetto sino ai bordi, con un 24x36 però non saprei. Con quello che costa è un prodotto eccezionale. L'ho usato ancora poco, questa è una immagine della Rosetta, sono solo due pose da 300 secondi in H-alfa, semplicemente sommate, non c'è nessuna elaborazione.
Allegato:
Rosetta  H-alfa rid.jpg
Rosetta H-alfa rid.jpg [ 220.41 KiB | Osservato 2538 volte ]

La foto non è ritagliata, è solo ricampionata per diminuirne il numero di bytes.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'APO65Q che ho posseduto io non era corretto per tutto il formato 24x36 (le stelle iniziavano a deformarsi in maniera sensibile a circa il 20% dai bordi del campo, nel lato lungo), ma sull'APS se la cavava alla grande. Confermo l'ottimo rapporto prestazioni/prezzo, ed il focheggiatore da 2", altrimenti come montavo il KAF11002? :roll:

Claudio ha scritto:
ultima cosa, non lo cosidero un difetto ma una grande limitazione, è il passo da 1,25" del focheggiatore, il mio ccd attuale che ha il passo da 2" non potrei usarlo con il piccoletto.


P.S. Claudio, non è che ti sei dimenticato di togliere il riduttore da 2" a 1,25"? :lol:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il martedì 13 marzo 2012, 10:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Per quello che riguarda il TS non ho avuto molta fortuna con l'esemplare che avevo preso, ridato indietro ma ci può stare sia stato sfortunato.


Per curiosità, che problemi avevi riscontrato nel tuo esemplare?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mumble Mumble.... :roll: ops, i ricordi mi si erano accavallati con il focheggiatore del ts66ed... cavoli che figura!! :oops:

Si il TS65q ha il passo da 2" con riduttore.

Capita .. :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010