Ho informazione digitale. La voglio codificare su 56k livelli. Cioe' voglio simulare, con una onda analogica, un onda quadra che abbia dei trattini su 56k livelli (i nostri ADU...).
Insomma sono un modem.
Anche tu sei un modem, vuoi la mia informazione.
Basta che campioni al doppio e ti assicuri di ricostruire i trattini che intendevo io. Ad ogni periodo della mia onda ti assicuri almeno 2 campionamenti. Li unisci ed hai un trattino.
Ecco Nyquist nella sua forma piu' usata. Discreta e digitale.
Nota che se io ti spedisco l'onda in modo piu' squadrato, tu sei piu' contento.
Nota che se tu salvi l'onda che ti ho spedito e la salvi in modo piu' squadrato, tutti i modem sono piu' contenti.
Le compagnie telegrafiche sono contente perche' sanno la portata del canale.
(E non la fedelta' rispetto all'onda...vedi qui sotto).
Non siamo contenti invece noi astrofili, cui interessa la forma dell'onda. Nel dettaglio del singolo trattino con doppio campionamento, a noi non interessa solo il valore ma vogliamo anche maggior dettaglio.
Ma allora l'informazione in questione non e' ne' discreta ne' digitale. E se salvi la mia onda in formato piu' squadrato, stavolta non sono piu' contento anzi la voglio il piu' fedele all'originale (l'esempio del link del primo post).
Cioe' ti voglio trasmettere l'onda non l'informazione. Secondo me questo e' il punto.
Penso che Nyquist abbia trattato anche il caso continuo ma ho i miei dubbi che ci siano teoremi "sufficienti", casomai saranno "necessari", circa le condizioni in ipotesi.
Questo e' quanto ho capito della teoria.
Circa 1 pixel = 1 arcsec direi invece che non e' spesso cosi', di solito e' ben maggiore. Io sto sui 1.5 ad esempio ma chi fa deep a largo campo usa valori anche maggiori. La scelta dipende dal seeing e dalle dimensioni del disco di Airy mi pare. Secondo me in realta' dipende dalla grandezza del soggetto. Puoi velocizzare il rapporto focale (o usare pixel piu' grandi) ma poi perdi di dettaglio. Se e' una foto a largo campo ci puo' stare, se e' una piccola planetaria vedi che devi salire comunque di risoluzione-campionamento per vedere la sua struttura.
Faccio sempre questo esempio: ok ho un seeing patetico ok sto ad una focale non proprio bassa. Ma pur in queste condizioni, la Eskimo mi viene meglio a F2000 (1.2 arcsec mi pare) che a F1090 o F1240. Cioe' mentre in accordo con Airy dovrei stare sull'1.5 arcsec/pix, in accordo con il seeing dovrei stare sui 25 arcsec/pix

, in accordo con la Eskimo devo andare a 1.2 almeno.
Questo e' quanto ho capito della pratica.