1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto focheggiatore
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi qualcuno possiede il focheggiatore della William optics DDG, io l'h appena acquistato usato ad un buon prezzo, purtroppo però ho notato che quando faccio girare la ghiera della messa a fuoco principale si sente in due punti dello scorrimento un attrito di strusciamento, mentre a volte va liscio come l'olio, la vite di blocco sotto naturalmente è allentata.
poi quando ruoto la manopola di messa a fuoco principale sul display mi indica la posizione quasi esatta del punto in cui mi trovo, ma quando ruoto quella micrmetrica sul display non accade nulla, è così che deve funzionare? Ma i piccoli movimenti non vengono segnalati?
Comunque lo devo ancora provare perchè mi è arrivato questa mattina e devo ancora testarlo con il mio C8, però mi chiedevo se qualcuno di voi lo possedeva e poteva aiutarmi achiarire questi dubbi.
Ciao Mirko.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto focheggiatore
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nessuno possiede questo focheggiatore? Ciao

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto focheggiatore
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

non ho il tuo focheggiatore, ma uno di un'altra marca acquistato anche questo usato e presentava (anzi presenta) il difetto dell'attrito della manopola. Secondo me, almeno il mio, ha preso una botta oppure è stata forzata una manopola in senso verticale e qualcosa si deve essere leggermente piegata. Ad ogni modo funziona bene e non me ne preoccupo. Per quanto riguarda il display non avendo il tuo foc. non so che dirti, ma ad "orecchio" un dispaly che non misura i movimenti micrometrici, che sono poi quelli fondamentali per una buona messa a fuoco, mi sembrerebbe a dir poco strano! Non voglio dire che sia rotto, ma diversamente il display servirebbe solamente per una misura approssimativa che posso fare anche facendo una tacchetta con un pennarello indelebile... voglio credere non sia così!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto focheggiatore
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai pienamente ragione.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 5:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao paolo ma tu hai un focheggiatore micrometrico?
Se si ti volevo chiedere una cosa...ma quando muovi la manopola dei spostamenti grandi la manopola dei movimenti micrometric a me si sporta molto velocemente, sembra quasi che gira a vuoto. Comunque quando ruoto quella micrometrica
l'asse del focheggiatore ruota. Ma è normale che giri così veloce?
Ciao

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 6:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirko75 ha scritto:
... Ma è normale che giri così veloce?
Ciao
Ciao Mirko,

la riduzione con la manopola degli spostamenti micrometrici è sicuramente 10:1, nel senso che se ruoti questa devi compiere 10 rotazioni complete per far ruotare una volta la manopola degli spostamenti non micrometrici e questo rende preciso il focheggiamento. Allora il rapporto inverso tra le manopole è 1:10, quindi quando muovi la manopola non micrometrica, quella micrometrica si muove 10 volte più velocemente, è quindi assolutamente normale quello che noti.
Un saluto!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie paolo. Quello che ti chiedo è quando punti la micro comunque la manopola del fuoco principale anche se impercettibile si deve muovere? Ti dico questo perché ieri ho provato a farla ruotare parecchio ma la manopola grande non si è mossa x niente. Comunque devo assolutamente provarlo sul campo. Oggi lo testo e poi ti farò sapere.
Ciao

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mirko75 ha scritto:
grazie paolo. Quello che ti chiedo è quando punti la micro comunque la manopola del fuoco principale anche se impercettibile si deve muovere? Ti dico questo perché ieri ho provato a farla ruotare parecchio ma la manopola grande non si è mossa x niente. Comunque devo assolutamente provarlo sul campo. Oggi lo testo e poi ti farò sapere.
Ciao

Allora è qui il problema! Se quando muovi la micrometrica, quella principale non si muove allora è chiaro del perché il display non misuri nulla! Io avevo un focheggiaotore GSO micrometrico che si comportava come il tuo, funzionava a dovere solamente allentando abbastanza la vitarella che determina la pressione del perno delle manopole sul tubo focheggiatore. Allora funzionava, ma il focheggiatore era, in alcune posizioni, troppo poco serrato e tendeva a scivolare sotto il peso degli accessori.
Fai questa prova quindi, allenta un po' la vite in questione e prova a ruotare la manopola micrometrica, vedrai che ad un certo punto inizierà a muoversi anche quella principale. Poi valuta tu se il focheggiatore in questo modo è troppo lasco.
Facci sapere!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' qui il problema,non so proprio di che vita della stai parlando,accipicchia!!! Ma se ti mando in allegato qualche foto del mio falchetti attore potresti aiutarmi a capire? Io ho notato sulla ruota del micrometrico una bruco letta,ma devo muovermi su quella? Grazie

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto focheggiatore
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non è quella la vite da allentare. Le immagini mandale pure all'indirizzo paolo@ariadivetro.it. Una vista inferiore, una superiore e un po' di altre viste del focheggiatore.
Ciao.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010