1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualche info su Forca Canapine
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Ciao a Tutti!!
Poichè mi hanno parlato tutti, in maniera entusiastica, del cielo di Forche Canapine avrei deciso di andare là nei primi di luglio compatibilmente con i miei impegni.
Siccome non sono mai stato in quelle zone sapreste,per favore, indicarmi i posti migliori dove osservare e,se possibile, dove ci sia possibilità di pernottare più giorni?

Grazie a tutti!!


Ultima modifica di -Roberto- il lunedì 21 maggio 2012, 18:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche info su Forche Canapine
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ho scritto in un post l'altro giorno, c'e':
1) Forca Canapine (edit sorry :D ), frazione di Arquata del Tronto - AP - Marche.
Ti consiglio il rifugio Le Cese, fantastico.

2) Forca Canapine (edit sorry :D ), frazione di Terni - PG - Umbria.
So che c'e' il rifugio Genziana, che non conosco (ne ho sentito parlare bene)

Se vieni dall'Adriatico ti e' piu' vicino il versante marchigiano, se vieni da altre parti bo.
Prenota prima, il posto e' ben gettonato in alta stagione. Normalmente si osserva nel piazzale accanto al rifugio, molto comodo. Pero' non escludo che con la bella stagione possa essere pieno di camper? Domando a chi c'e' stato.
Hai anche l'attacco della corrente (grazie alla prolunga) e spengono le luci di notte (anche questo forse in piena stagione puo' cambiare, non saprei).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Ultima modifica di Fabios il martedì 22 maggio 2012, 20:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche info su Forche Canapine
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque è forca canapine....
si si vieni in genere per la luna nuova ci trovi un sacco di gente che viene sia da Roma che dai dintorni, siamo arrivati ad essere anche una ventina di persone con altrettanti telescopi.
Inoltre spesso ci sono anche i giganteschi dobson da 60 e 70cm nonchè il binodobson da 60cm!
Insomma una bellissima esperienza astronomica.
Per il posto ci vediamo spesso al rifugio le Cese, c'è un bel piazzale e le luci vengono spente, ci forniscono anche la corrente.
Sempre meglio prenotare comunque ti consentono anche di montare la tenda vicino al rifugio.
Alcuni astrofili stanno lavorando per renderlo migliore :D tipo tende scure la notte per evitare disturbo a noi e magari ad altri ospiti che alle 22 non vogliono proprio saperne di spegnere le luci.
Ah si mangia alla grande...e la compagnia è ottima, mi sono sempre trovato benissimo e non vedo l'ora di poterci tornare!
Se hai facebook c'è un gruppo con parecchi astrofili che si ritrovano lì che usiamo per darci appuntamento, in ogni caso qualche umbro-marchigiano ce lo trovi sempre anche se il meteo è un pò incerto!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche info su Forca Canapine
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Grazie a entrambi per le vostre risposte!!
Speriamo di riuscire a trovare tempo libero e tempo clemente :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qualche info su Forca Canapine
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultimamente anche la seconda è difficile da avere!
Aggiungo che hai il sud parecchio libero dal Le Cese, cosa molto rara!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010