1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cerco cannocchiale per vedere aerei
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2012, 17:20
Messaggi: 11
chi mi sa consigliare ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
dipende, se lo scopo è solo quello di osservare aerei direi che la montatura deve essere di tipo altazimutale e molto fluida, la focale inoltre non deve essere eccessivamente lunga dato che non servono alti ingrandimenti... penso che un buon rifrattorino da larghi campi o uno spotting scope su testa fluida o montature tipo giro vada benone anche se guarda qui che attrezzatura usano questi http://extremespotting.com/portal.php :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, e benvenuto nel forum :D
Troverai moltissime risposte alle tue domande a questo link: viewtopic.php?f=13&t=69861
Buona lettura :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Premettendo che non mi sono mai interessato di fotografia col canocchiale, in commercio ci sono degli adattatori che consentono di attaccare una normale compatta digitale all'oculare di un canocchiale (e ovviamente anche a quello di un telescopio) come questo della celestron http://www.celestron.com/astronomy/accessories/photo-visual-accessories/celestron-digital-camera-adapter-universal.html, ma ce ne sono altri di altre marche (tanto è sempre lo stesso, ci cambiano solo il marchio e il colore), solo che per ora non ricordo quale rivenditore italiano lo vende.
La Celestron fa vedere un video dimostrativo (dei due quello a sinistra) http://www.celestron.com/sports_outdoors/spotting-scopes/celestron-regal-100-f-ed.html usandolo su un suo canocchiale ma ovviamente si può montare su uno qualsiasi. (Si vende su Amazon http://www.amazon.it/Celestron-52303-Regal-100-F-ED/dp/B001UQ6E44/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1337531212&sr=8-1).
Per i siti internet sul digiscoping, se già non li conosci, puoi visare questi http://www.digiscopingitalia.it/, http://www.digiscoping.it/.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Un adattatore fotografico simile, il Microstage II della Baader Planetarium, lo vende l'Unitron di Roma http://www.unitronitalia.com/prodotti.asp?cod=BP&type=050#13.
(Per inteso nel video della Celestron si vede un canocchiale che non è il modello da 100mm ma uno più piccolo).
P.S. Questo argomento è iniziato nella sezione binofili come "Cerco Binocolo" e poi è stato sposato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Fra i tanti, ci sono anche i canocchiali della Sky-Watcher, gli Acuter, che sono di sicuro buoni ma senza spendere cifre eccessive, e che tra l'altro hai il vantaggio di poter acquistare direttamente in un negozio della Salmoiraghi&Viganò (Miotti), anche se su altri siti possono fare prezzi più bassi.
Sul sito Miotti ci sono due modelli da 100mm quello acromatico e quello ED che costa ovviamente di più. Quello acromatico per me può andarti comunque bene, poi fai tu.
Puoi anche comprare questo oculare da 6mm per ottenere 88X.
Ovviamente il canocchiale lo devi sempre montare su un treppiede alto, almeno 1,8 mt, come ti ho gia scritto nell'altra discussione.
La miotti vende anche l'adattatore fotografico :D .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non userei un cannocchiale per la visione degli aerei ma un binocolo.
I cannocchiali hanno pur sempre un ingrandimento considerevole e la visione a 45° dovuta alla presenza del prisma di Amici rende impacciata l'operazione di puntamento.
Un buon binocolo è do gran lunga più istintivo, anche se si paga lo scotto di un ingrandimento che spesso è lontano da quello risolvente. Una soluzione potrebbe essere un binocolo stabilizzato.

p.s.: di che genere di aerei parli? Quelli a 10000m di quota che fanno le scie bianche oppure sei appassionato di manifestazioni aeronautiche?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Giusta domanda, lui comunque ha un Magellano 20X80 ed è insoddisfatto, immagino per i pochi ingrandimenti, anche se ovviamente si tratta di un binocolo economico.
Io credo (nella discussione precedente ha detto di voler vedere i finestrini) che parli degli aerei in quota, a 10000 metri, e se è così gli servono ingrandimenti, che può avere anche un binocolo con zoom (che non mi piacciono per vari motivi fra cui la scarsa qualità degli oculari); ma questi binocoli sono pesanti da usare a mano libera, per usarli ad alto ingrandimento ci vuole un treppiede, e non essendo angolati o il treppiede è davvero alto oppure si stà così scomodi che poi il binocolo non lo usi più.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2012, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Damato ha scritto:
Io credo (nella discussione precedente ha detto di voler vedere i finestrini) che parli degli aerei in quota, a 10000 metri, e se è così gli servono ingrandimenti.


No, se è così gli serve un altro aereo :D
I finestrini sono di lato, a 10000 metri dell'aereo vedi solo la pancia. :D

A parte questo, o si accontenta del binocolo o mette in piano di spendere di più.

Qualcuno osserva e fotografa con dei Dobson:
http://www.aviazionecivile.org/vb/archi ... 84408.html

http://www.skystef.be/scope-setup.htm

Io tempo fa provai con una montatura molto fluida (la Mini-Giro) ed il C5, dal centro di Roma, ad osservare gli aerei in discesa verso Ciampino: fattibile e divertente, si vedono anche i piloti se sono abbastanza bassi. Un po' faticoso inseguire (corrono!), ma si fa.
Se proprio vuole ingrandimenti l'unica strada è quella: montatura Giro (o similare), cavalletto robusto e telescopio leggero.
Esempio:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -load.html

Oppure binocolo e ti piazzi vicino all'aeroporto (ma è troppo facile così :) )

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010