1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
apro questo post, che definirei di servizio, dove spero tutti coloro che hanno fatto acquisti all'estero ed in particolare negli USA possano scriverci le loro esperienze in merito e magari dispensare qualche consiglio per chi volesse effettuare acquisti fuori dall'Italia.

Subito una domanda che mi sono posto: se non erro alla dogana ti fanno pagare l'IVA su ciò che hai acquistato all'estero, ma in effetti quando si compra come privati il venditore estero ti fa già pagare la corrispondentre tassa IVA in vigore nel paese di acquisto del bene (la VAT se non erro) e quindi se alla dogana di riapplicano l'IVA italiana di fatto oltre a pagare l'imposta sul valore aggiunto due volte paghi pure l'IVA sull'IVA, il che non mi sembra assolutamente corretto! Esperienze, consigli, dritte in merito a come evitare la doppia tassazione? Per cortesia escluderei i metodi "furbi" della serie dichiarare un prezzo di acquisto più basso (o affini...) in quanto, lasciando stare questioni di tipo morale, di fatto molti venditori onesti non lo voglio giustamente fare.

Inoltre, orientativamente qualcuno mi sa da un ordine di grandezza per le spese di spedizione in Italia dagli USA, visto che sui vari siti "sparano" prezzi un po' a caso e decisamente alti, così giusto per capire alla fine quanto si va a spendere....

Insomma se un oggetto lo trovo a tot $ alla fine per farlo giungere sano e salvo, onestamente, nelle mie mani quanti € devo spendere?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Parlo solo per la mia esperienza. Tecnicamente dovresti pagare il dazio e l'Iva (Italiana) mentre quella del posto non la paghi. In realtà spesso mi è successo per acquisti dall'America di non pagare niente. Tendenzialmente sono i pacchetti più piccoli che passano inosservati ma anche un grosso scatolone con un tubo ottico mi è arrivato senza spese :D
I costi di spedizione variano in base al tipo e alle dimensioni e peso. Un grosso scatolone per uno SC da 6 pollici è costato quasi 80 dollari per spedirlo airmail in Italia mentre una scatoletta da meno di 1Kg di 20x20cm di lato è costata circa 20 dollari.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 11:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Per iva e dogana penso non ci sia scampo! La eviti a volte se il pacco e' piccolo ma sempre meglio tenerla presente

Per la spedizione sono un altro paio di maniche, io ad esempio ho fatto un ordine consistente e assicurato e mi hanno preso poco (45$) spedendo tramite posta aerea
Altrimenti con i corrieiri si puo' andare anche sopra i 100$ per un solo oculare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ripeto, io non voglio evitare l'IVA italiana, io vorrei capire come pagarla in modo corretto, cavolo ci sarà una regolamentazione in materia o ci siamo solo noi astrofili a comprare all'estero? e ognuno da quanto capisco fa storia a se, nel senso che va di CXXO a uno e non paga niente, ad un altro va di SXXXA e paga 2 volte...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le disposizioni legali negli USA prevedono che la loro IVA si paga solo per acquisti effettuati nel medesimo stato (e solo in alcuni stati). Per esempio se vado a New York da Adorama e compro un telescopio in negozio pago circa il 6% di tasse ma se lo ordino e lo faccio spedire a Boston (a parte il costo di spedizione) le tasse non le pago. Stesso discorso vale per le vendite all'estero.
E ciò vale, logicamente, se il negoziante è corretto.
Ho comprato spesso negli USA (escluso montatura e OTA) e ho sempre trovato l'indicazione che la VAT sarebbe stata aggiunta al prezzo e solo nei casi che ti ho detto.
Se invece acquisti in UE paghi l'IVA al momento dell'acquisto ma non la paghi all'ingresso in Italia.
Queste sono le disposizioni internazionali alle quali devono adempiere i commercianti. (onesti :wink: )
Per il discorso dazio e Iva in ingresso è già stato affrontato e chiarito.
Per ulteriori chiarimenti (in fin dei conti riguardano parte del mio lavoro) sono a disposizione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho acquistato varie volte dagli USA :
IVA e Dazio per un totale del 25% circa si applicano al valore della merce incluso le spese di spedizione.
Un esempio : per un pacco sui 9Kg con UPS pagai, due anni fa, 106$ di spedizione, due mesi fa invece un pacco di 6Kg mi costò ben 140$ sempre con UPS poichè le spese di spedizione sono salite molto negli ultimi anni.
Preferisco UPS (o altro corriere specializzato)perchè hai il pacco a casa in tre giorni e si occupano loro dello sdoganamento, quando ti portano il pacco devi regolare le spese doganali al momento della consegna pagandole direttamente all'omino, e tali spese le puoi sapere anche in anticipo (ma solo se il pacco ha già passato la dogana) telefonando al servizio clienti del corriere.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Esempio :
valore merce 500$, spedizione 100$, totale 600$.
Iva e Dazio pari al 25% di 600$ = 150$.
Totalone 750$ (circa 600€).
In più c'è anche un diritto di sdoganamento che però è dell'ordine di pochi Euri (10-15).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mia esperienza: acquisto stazione meteo davis!

600 euro il prodotto, 100 euro di spedizione, 200 euro tra iva, dazio e balle varie: totale 900 euro! Data: aprile 2005. Spedizione con UPS, arrivo della merce in 3 giorni lavorativi!

Prezzo dello stesso prodotto in italia: 1500 euro! :lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
ippiu ha scritto:
Mia esperienza: acquisto stazione meteo davis!

600 euro il prodotto, 100 euro di spedizione, 200 euro tra iva, dazio e balle varie: totale 900 euro! Data: aprile 2005. Spedizione con UPS, arrivo della merce in 3 giorni lavorativi!

Prezzo dello stesso prodotto in italia: 1500 euro! :lol:


sì 1500€ ma se hai preso la wireless sei fuorilegge , poi devi calcolare anche gli sconti praticati dal negozio :lol: :lol:

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 novembre 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io, per qualche strano caso, non ho pagato dazi doganali per un acquisto dalla Cina.
Non c'è dazio da lì?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010