1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vendessi il C8, e prendessi questo...

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -tube.html

Secondo voi sarebbe un deciso passo avanti?

Grazie per le eventuali risposte!

PS. scusate ho sbagliato sezione...volevo postare in "astrofili"... :oops:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me no.
Gli RC ultimamente vanno un po' più di moda degli SC, ma non sono un altro pianeta rispetto a questi ultimi.
Apertura uguale, focale simile, forse vignetta un po' meno del C8 con il riduttore, forse avrà le stelle un micron più piccole, sicuramente non soffre di mirror flop/flip, altrettanto sicuramente non gli si appanna la lastra correttrice visto che non c'è l'ha... ma direi che "un deciso passo avanti" non lo si può considerare rispetto al C8.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sono di parere contrario.....
non è un sc ma è uno strumento seppur "economico" specializzato per astrofotografia.
lo associerei però al telecompressor della AP per ridurlo, perchè f/8 non si abbina bene con le dslr.....anche se ci sono delle eccezioni

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ulisse031 ha scritto:
... forse vignetta un po' meno del C8 con il riduttore, forse avrà le stelle un micron più piccole, sicuramente non soffre di mirror flop/flip, altrettanto sicuramente non gli si appanna la lastra correttrice visto che non c'è l'ha...


mi è appena venuta voglia di RC :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
intanto ti sposto in astrofili, poi spero che la risposta sia SI, altrienti davvero non si spiegherebbe queso "successo" degli RC :D
in ogni caso sono curioso anche io di conoscere il parere di chi lo conosce meglio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il RC stuzzica anche mè, anche se su diametri così modesti ha una ostruzione notevole, e non sembra semplicisimo da collimare, devo dire che invece sono rimasto molto ben impressionato dalla resa del edge hd viewtopic.php?f=5&t=60200, anche se prendere uno strumento con lastra correttrice quì in bassa padana sarebbe un mezzo suicidio.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
ulisse031 ha scritto:
Per me no.
Gli RC ultimamente vanno un po' più di moda degli SC, ma non sono un altro pianeta rispetto a questi ultimi.
Apertura uguale, focale simile, forse vignetta un po' meno del C8 con il riduttore, forse avrà le stelle un micron più piccole, sicuramente non soffre di mirror flop/flip, altrettanto sicuramente non gli si appanna la lastra correttrice visto che non c'è l'ha... ma direi che "un deciso passo avanti" non lo si può considerare rispetto al C8.


Hai detto niente Ulisse! Togli quei difetti da sct ed hai un telescopio molto più semplice e divertente da usare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo mè se si vuole utilizzare uno strumento a lunga focale non si può andare a valori di luminosità di f/8, o meglio non a livello amatoriale ed itinerante di noi comuni mortali astrofili. Il newton, (adesso la qualità si è elevata notevolmente) rimane a mio avviso lo strumento più indicato, un f5 a 1000/1200 di focale che sia gestibile ancora con la Eq6 lo vedo una scelta ottimale. Guarda questi ad esempio della Orion, sono leggerissimi:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... bcatID=342
Ho un amico astrofilo che ha acquistato il 12 pollici e fa pose fotografiche tranquillamente su una Eq6.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 8:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Danziger ha scritto:
Se vendessi il C8, e prendessi questo...

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... -tube.html

Secondo voi sarebbe un deciso passo avanti?

Grazie per le eventuali risposte!

PS. scusate ho sbagliato sezione...volevo postare in "astrofili"... :oops:


Ogni tanto ci scappa 'sta fatidica domanda. :D
Il problema è sempre il solito, che spesso si danno pareri senza aver provato entrambe le cose e questo non è un bene in quanto a seconda di chi legge si possono fare dei pensieri sbagliati sopra.

Lo strumento migliore è quello che ti fà divertire con semplicità e almeno 9 volte su 10 :wink: senza farti incavolare. Dipende sempre dal tuo metodo di usare le cose. Persone con strumentazioni costose a volte ottengono risultati peggiori di chi ha speso un 1/10 ma ha trovato la sua strada e sfrutta al massimo quello che ha.

Detto questo, il mio parere è che quel telescopio ha tutto quel che ti serve per divertirti di più rispetto a quello che hai menzionato, dipende però cosa ci vuoi fare : se lo usi con una DSLR dovrai avere pazienza nell'integrare e anche perchè il campo piano non è grande abbastanza, se lo vuoi usare nel planetario non è indicato. Se però metti insieme prezzo/qualità, resa colori, dimensioni stellari, rapporto focale e lunghezza focale, assenza di lenti, ne esce vincente.

In ogni caso non è tanto semplice andare sulle medie/lunghe focali. Quindi la domanda da porti è se sei pronto per affrontare questo cambio di prospettiva, anche perchè la scelta porta a tutta una serie di considerazione sul setup intorno, che già ti sei posto nel titolo del post (a proposito ti suggerisco in ogni caso l'uso di un'OAG con adeguata camera di guida).

Per ultimo, è lo dico essendo di parte e lo sottolineo, conosco tante persone che sono passate da un C8 e simili a quel telescopio (ovviamente me compreso), un motivo ci sarà. Ciò non indica per forza che sia meglio ma che magari qualche insoddisfazione di fondo per cambiare c'era, e non si tratta di moda a mio avviso : le alternative in quella classe di strumenti non sono molte.

Giusto il consiglio di prendere in considerazione anche i newton.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 716
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
[forse vignetta un po' meno del C8 con il riduttore, forse avrà le stelle un micron più piccole, sicuramente non soffre di mirror flop/flip, altrettanto sicuramente non gli si appanna la lastra correttrice visto che non c'è l'ha...

mi è appena venuta voglia di RC :mrgreen:



Ah ah ah hai ragione, io daltra parte ho venduto il C9.25 proprio per tutti quei piccoli problemi che l' RC non ha... anche se io sono poi passato ad un newton F5.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010