1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 16:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volevo sapere se esiste un sito dove sono stati catalogati per es. i migliori rifrattori APO 4'' pollici esistenti sul mercato, con scheda tecnica, pregi, difetti, quotazione nuovo ed usato..ho visto excelsis ma non è proprio come la voglio io. Si potrebbe fare anche qua, magari facendo una specie di classifica aggiornata/aggiornabile con le varie tipologie di ottiche e relativa apertura. Che ne pensate?

per es.
Takahashi FS-102

Prezzo del nuovo:
Quotazione usato:
Reperibilità o diffusione: alta /madia / bassa
Schema ottico:
Apertura:
Lunghezza Focale:
Rapporto focale:
Accessori in dotazione:
Tipo fuocheggiatore:
Peso:
Dimensioni:

Prestazioni in Visuale:
Prestazioni in Foto:

Pregi (dieci parole):
Difetti(dieci parole):

EDIT: qualcuno si azzarda a fare una classifica dei primi 10?? :mrgreen:
_______________________________________________________________

Vixen FL102
Prezzo del nuovo: fuori produzione. Costava oltre 5 milioni di lire il solo OTA
Quotazione usato: essendo raro e di grande qualità il prezzo lo fa chi lo vende: difficile trovarlo sotto i 2000 euro (OTA) se tenuto bene
Reperibilità o diffusione: alta /madia / bassa: bassa
Schema ottico: doppietto apocromatico con elemento in fluorite naturale
Apertura: 102mm
Lunghezza Focale: 920mm
Rapporto focale: 9
Accessori in dotazione: anelli, diagonale, cercatore 50mm
Tipo fuocheggiatore: pignone e cremagliera da 2" con possibilità riduttori da 36,4 e 31.75
Peso: 4kg ca.
Dimensioni: lunghezza 1m compreso il paraluce

Prestazioni in Visuale: 10
Prestazioni in Foto: N/A

Pregi (dieci parole): prestazioni ottiche, costruzione superiore ad altri Vixen, cella collimabile
Difetti(dieci parole): costo elevato, focheggiatore buono ma datato

Immagine
_______________________________________________________________

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Ultima modifica di Michele Russo il giovedì 28 luglio 2011, 18:51, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che sarà dura, specialmente se bisogna decidere chi stà hai primi posti.
Le oppinioni e le esperienze sono molto diverse, nulla toglie che si possa provare.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Questo è il mio parere:
N°1 in visuale Zeiss APQ 100/1000 (Fuori da ogni dubbio).
N°2 “ “ Vixen FL, Nikon ED e Takahashi FCT-FC/n.
N°3 “ “ Takahashi FS-FC.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 22:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Baron! finalmente qualcuno che si espone! :mrgreen:
Nikon ed? non lo conoscevo.. :oops:
non si trova molto in rete ed a quanto ho capito è abbastanza raro. Ho visto che è un F12 manco fosse un doppietto acromatico..sarà super corretto ma super specializzato sul planetario e stelle doppie?

mentre Takahashi FCT-100 l'avevo soltanto sentito nominare una volta..
me ne parleresti di piu?


Allegati:
nikon ed100.jpg
nikon ed100.jpg [ 83.23 KiB | Osservato 3590 volte ]

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello il tele Nikon, bella anche la montatura e la colonna, ma quei due flessibili al posto del motori stonano veramente! :(

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 0:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dello Zeis 100/1000 si parla addirittura che sia superiore ad un AP 130 Apo.. :shock:
cè anche la focale 100/640 considerata ach'essa con ottica superba--A che posto la mettiamo? differenze solo a livello di campo fotografico?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 9:08 
Moooolto difficile fare una classifica, anche perchè molti tra quelli che sono ritenuti i migliori APO mai realizzati, sono davvero rarissimi e quindi è probabile che se ne parli senza averli potuti provare.
L'APQ è in cima alla lista dei miei sogni (e temo rimarrà tale...). Eccelso il 100/640 (che ho potuto provare) ma sicuramente ancora meglio il fratellino dalla focale più lunga 100/1000 (che non ho mai nemmeno provato ma che, in virtù della maggior lunghezza focale ha sicuramente una correzione ottica migliore - anche se parliamo di sottilissime differenze percepibili, forse, solo da occhi molto esperti).
Per quanto riguarda strumenti che ho, ho avuto, o comunque ho potuto utilizzare sicuramente non dimenticherei il Takahashi TSA 102. Secondo alcuni (anche secondo me) non ha il fascino del suo predecessore FS 102 (doppietto alla fluorite) e la sua resa viene definita un po' "freddina". La correzione ottica del tripletto è tuttavia ai massimi livelli e le immagini sono davvero indimenticabili.
Il Vixen FL 102 ed il Taka FS 102 per me pari sono (forse il Vixen ha l'ottica un filino migliore ma il Taka ha intubazione e meccanica superiori).
Gli altri strumenti tra cui Nikon e Pentax ben potrebbero esserci descritti dall'amico Cherubino che li possiede tutti (del resto gli angeli vivono in Paradiso....).


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ogni strumento nasce con una vocazione. Questo è indiscusso.
Anche un apo da 4" è diverso da un altro della stessa categoria a seconda della sua destinazione d'uso.
Per restare in casa Takahashi (che conosco un po' meglio) è assolutamente impossibile paragonare un FSQ 106 con un FS 102 o un TSA 102
Nascono in periodi diversi per esigenze diverse
Per esempio l'FSQ è un'ottica fotografica (Petzval a quattro lenti in due gruppi) a corta focale. Campo spianato anche a un paio di cm dall'asse ottico
Il Tsa 102 è un tripletto con lenti FPL53, con focale più lunga e meno dedicato alla fotografia. Ciò nonostante garantisce stelle puntiformi anche su formati tipo APS-C (per quanto su questi formati il suo spianatore di campo migliora il risultato.
l'FS102 è un doppietto con una lente alla fluorite di calcio. E' un progetto ben più vecchio del TSA 102 (che in effetti è stato progettato proprio per sostituirlo quando i giapponesi hanno cessato la produzione di lenti alla fluorite) e soffre di una leggera maggior curvatura di campo per quanto la fluorite dia, probabilmente, qualcosa in più.
Dei tre è il peggiore in campo fotografico e, forse, leggermente migliore in campo visuale.
Avendo a disposizione i soldi per prenderne solo uno, quale prendere?
Quale sarebbe il migliore?
A seconda dell'uso che sivuole fare, ovviamente.
Per questo fare una classifica per me non è difficile. E' proprio impossibile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 11:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma la classifica si sa che piu che altro è un "gioco" dove i gusti ed i pareri personali possono essere dominanti. :wink:
a me interessava piu che altro stilare un piccolo catalogo dei primi 10/15 potenzialmente migliori apo da 4''
completo delle info principali e.. con scritto appunto anche "votato piu all'uso visuale" "votato piu all'uso fotografico"

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Ohh.. mi mandate a nozze, Ragazzi.


Mi esprimo per quanto riguarda la resa visuale in alta risoluzione.
Quindi una PARTICOLARE applicazione (poiché esistono anche quelle fotografiche di cui non parlo perché non ho sufficiente esperienza per farlo).

In termi puramente visuali la classifica è questa:

1° Nikon 100ED F12
2° Takahashi FC 100-N (la versione ovvero a f10)
3° Pentax 105-SD (la versione a f9.5)
4° Showa 100-SD
5° Zeiss APQ100/1000

Adesso viene il più difficile....
nel senso che gli strumenti sopra menzionati sono i soli a non esibire nessuna traccia di cromatismo (per nessuna intendo nemmeno in intra ed extra focale) all'indagine visiva.
Quelli che seguono sono strumenti meravigliosi ma con alcune pecche (vedi cromatismo residuo)
Sia ben chiaro: limitatissimo e tale da non ridurre le prestazioni ma comunque presente o avvertibile e quindi, in pura linea teorica, meno "APO" degli altri.

direi:

6° TMB 100/800 1° versione parimerito con il Takahashi TSA102
7° Takahashi FCT100
8° Takahashi FC100
9° Zeiss APQ 100/640
10° mah... forse metterei il Takahashi FS-102 a pari merito con il Vixen FL-102
11° Astro Physics 100 F8

Oltre non me la sento di andare sinceramente... e già dal 5° posto in giù ho alcune mezze remore...
mentre sui primi 4 non si discute oltre questi beh.. ci sono alcune differenze anche di resa dei bianchi che potrebbero piacere di più ad alcuni e meno ad altri e così via.


Poi si dovrebbe dire anche una cosa, a mio avviso.
Non tutti questi strumenti sono costruiti allo stesso modo.
Se è infatti vero che i vari APQ sono lievemente inferiori come prestazioni massime ai primi 4 in classifica è altrettanto vero che la loro qualità costruttiva generale è superiore.
Lo Showa 100-SD ad esempio, è inferiore come qualità meccanica agli altri primi 5/6 strumenti ma è dotato di ottiche tali da far diventare bianchi i capelli (sono praticamente le stesse del FC100-N anche se sviluppate in seguito e "forse" con una ricetta appena differente sui trattamenti antiriflesso).
Il vixen 102-Fl ha un ottimo doppietto ma TUTTO il resto è talmente pietoso che è difficile considerarlo uno strumento "di qualità", ad esempio...

Diciamo, comunque, che esiste un GOTHA di questi rifrattori e che si chiude al 7° posto.
Mi perdonino gli amanti dell'APQ 100/640 ma i primi sette strumenti sono altra cosa in fatto di apocromaticità.
In fatto di capacità a tirare gli ingrandimenti poi il discorso si chiude al 5° posto.
I primi 5 strumenti sono "magici" e stanno una spanna sopra tutti gli altri.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il giovedì 28 luglio 2011, 13:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010