Io non sono stato in Namibia e la Cono per vederla sai bene che serve il "trucco". Senza quello non si vede nemmeno dalla Namibia con il mezzo metro. Sorprende piuttosto che questo "trucco" stranamente non sia stato menzionato.
Ci saranno anche tanti osservatori "esperti" ma finché ne raccontano di tutti i colori non è che che mi convincano poi tanto, specie quando si ostinano a ripetere che "si vede perché si vede". A me convincono di più gli osservatori cauti (*), che spiegano prima di tutto "come" hanno fatto e che controlli hanno fatto per essere sicuri che ciò che vedevano fosse reale. Mi convincono meno coloro i quali pensano che "vedere sia una questione di esperienza o dote personale" evitando di approfondire i vari fenomeni cognitivi, e tranelli percettivi associati alla visione.
Sai anche che ci sono diversi oggetti che "si vedono" in telescopi più piccoli e "non si vedono più" in telescopi più grandi. La spiegazione più ovvia è che la visione nel primo caso era frutto di un processo tutto interno al cervello, ma ovviamente fa tanto bello pensare di essere capaci di vedere l'improbabile e molti rifiutano questa ovvia spiegazione (e uno si chiede quanto esperti possano realmente essere, ma questo è un altro discorso).
Ammetterai poi che se qualcuno vede airglow, Gegenshein e M81 a occhio nudo (*), ma all'oculare non vede qualche oggetto, è un po' difficile pensare che sia inesperto solo all'oculare; specie nei confronti di chi airglow, Gegenshein e M81 non li ha mai menzionati.
Il 40 cm mostrava tante cose, aveva un'ottica di Zen molto buona (forse ne sai qualche cosa) e tuttavia la differenza con 60 cm si vede e non è affatto piccola, Nè sul deep né in alta risoluzione.
(*)
Cita:
I've seen it 4 times during the past decade. There are many reports of seeing M81 with the naked eye but not too many reliable ones.
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1PPS per quanto riguarda i particolari fini a me risulta che sia proprio come dici. Le prime volte che dicevo che si vedevano con il 40 cm mi veniva spiegato che non era possibile e che per il planetario servivano i rifrattori.