1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Airy, o cosa?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente ho visto, penso, i dischi di Airy anche nel mio telescopio!
Ora non ricordo gli ingrandimenti, stavo giocando tra la 2x e la 3x, con oculare 26mm e 5mm. Comunque si vedevano in diversi settaggi.

Ma non mi aspettavo di vederli cosi': non ero assolutamente acclimatato e il seeing era il solito pessimo, le stelle ballavano all'impazzata. Nonostante questo, vedevo bene sotto il ballare delle stelle la trama circolare dei dischi di Airy... credo. Ovviamente ero a fuoco, ed avevo una buona collimazione "di primo livello" (con la intra/extra).
Dico credo, perche' mi pareva di ricordare che si potessero vedere al massimo solo un paio di anelli? Io invece vedevo una serie di pezzi di curve che creavano un pattern circolare con centro sulla stella, e questi pezzi di curve erano in formazione di anelli e ne vedevo quanti ne volevo. Nessuno completo, ok, solo spezzoni, ma si vedevano chiaramente "brandelli di anelli" che formavano molte "bucce", fin dove "sbavava" la stella ballando.
Non so come spiegare a parole: e' come se gli anelli stessero li', relativamente fermi (ma non immobili) rispetto al seeing, e la stella, nel suo ballare, li evidenziava dove passava.
Quindi? Cosa ho visto...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airy, o cosa?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
se gli anelli stavano fermi rispetto alla stella ed erano "molti" allora non erano di airy...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airy, o cosa?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo sospettavo....
Si' ne erano parecchi, fitti come nella immagine intra o extra, ma meglio definiti, eppero' visualizzati solo dove passava la stella, quindi circa 6, o 7 anelli, una cosa del genere.
Il pattern era molto "solido" e chiaro, non era qualcosa di evanescente... che accidenti ho visto allora? Vabbe' un qualche tipo di aberrazione/interferenza quindi?
GLI UFO?? :mrgreen: (ban...)

Non stavano esattamente fermi. Non ballavano come la stella (che davvero ballava furiosamente) ma si distorcevano solo un po'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Ultima modifica di Fabios il martedì 15 maggio 2012, 15:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airy, o cosa?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 15:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Harij01, sono i dischi di Harij01! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airy, o cosa?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmm sa di battuta ma non la colgo....?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airy, o cosa?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Fabios ha scritto:
mmmm sa di battuta ma non la colgo....?


non cogliere le battute di kappotto puo' essere motivo di orgoglio, lo sai? :D

per quanto riguarda invece l'ioggetto del topic... prova a afer una foto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airy, o cosa?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: (circa la battuta e controbattuta).

Per la foto, sti mezzi anelli li ho visti solo all'oculare, comunque ci posso provare.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airy, o cosa?
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Se la stella era molto luminosa erano gli anelli di diffrazione, parlo di stelle di prima magnitudine

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airy, o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' era luminosa. Se non sbaglio era Alpha Leo, insomma la stellona un po' piu' ad Ovest di Marte.
Non e' che hai qualche link in cui si mostrano tali anelli? Grazie!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Airy, o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 16 maggio 2012, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Non ho link, ma dovrebbero essere arancioni ed avere un aspetto un pò spettrale

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010