1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve. Se pongo 2 o piu' filtri in serie esiste una maniera per ricavare lo spettro risultante?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
se hai lo spettro di entrambi i filtri (per esempio in ascissa la lunghezza d'onda e in ordinata la percentuale di luce che fa passare) puoi ottenere lo spettro risultante dalla serie dei due (in prima approssimazione) semplicemente moltiplicando le due ordinate per ogni ascissa.

cerco di spiegarmi meglio, se per esempio il filtro A alla lunghezza d'onda di 600nm fa passare il 60% e il filtro B, alla stessa lambda, fa passare il 50%, la serie dei due filtri fara' passare il 30% (60% X 50%).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Tuvok! :wink:

Quindi se metto in serie 2 filtri uguali dovrei avere come effetto quello di stringere le bande e abbassare leggermente come trasmittanza i picchi piu' alti?

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2012, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, le bande avrebbero (sempre in prima approssimazione) la stessa larghezza di banda, ma la trasmittanza totale ridotta in ragione del loro quadrato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Angelo Cutolo ha scritto:
No, le bande avrebbero (sempre in prima approssimazione) la stessa larghezza di banda, ma la trasmittanza totale ridotta in ragione del loro quadrato.


appunto, quindi è come se stringi la banda :wink:

es:SINGOLO FILTRO:
picco di trasmittanza 90%
resto filtro (dove "non" trasmette) 10%

DUE FILTRI UGUALI SOVRAPPOSTI:
picco => 90% del 90% cioè 81%
resto filtro => 10% del 10%, cioè 1%

la FWHM (che in sostanza è ancora l'ampiezza di banda) si stringerà.
Essa è definita come l'ampiezza a mezza altezza, cioè al 50% del picco di trasmittanza.
Quando sovrapponi due filtri, nella zona del 50% passi al 25% (50% del 50%).
Per avere ancora il 50% devi avvicinarti al picco, cioè la banda si è ristretta.
Esattamente come il "double stacking" che si fa sui filtri solari in h-alfa.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
un'immagine è meglio di mille parole :D
ho simulato un filtro (con la funzione sin(x)/x) tanto per "visualizzare" cio' che accade :D

Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 37.79 KiB | Osservato 670 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ok wega...

in effetti mi sono messo a fare delle prove e la cosa non mi tornava...


Allegati:
somma spettri.JPG
somma spettri.JPG [ 82.61 KiB | Osservato 670 volte ]

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, errore mio. Ho ragionato solo sulla base della curva (partendo da y=0) e non al valore medio dal picco. :oops:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
No, le bande avrebbero (sempre in prima approssimazione) la stessa larghezza di banda, ma la trasmittanza totale ridotta in ragione del loro quadrato.


appunto, quindi è come se stringi la banda :wink:

es:SINGOLO FILTRO:
picco di trasmittanza 90%
resto filtro (dove "non" trasmette) 10%

DUE FILTRI UGUALI SOVRAPPOSTI:
picco => 90% del 90% cioè 81%
resto filtro => 10% del 10%, cioè 1%

la FWHM (che in sostanza è ancora l'ampiezza di banda) si stringerà.
Essa è definita come l'ampiezza a mezza altezza, cioè al 50% del picco di trasmittanza.
Quando sovrapponi due filtri, nella zona del 50% passi al 25% (50% del 50%).
Per avere ancora il 50% devi avvicinarti al picco, cioè la banda si è ristretta.
Esattamente come il "double stacking" che si fa sui filtri solari in h-alfa.
ciao
dan


mmm
Non credo Weega. Il tuo ragionamento è valido se il grafico di trasmittanza è una campana larga, ma se è stretta o se non lo è proprio (perché spesso si puà addirittura assimilare il grafico a un rettangolo), com'è nei filtri a banda stretta, il FWHM si restringe di pochissimo.
I filtri h-alfa in double stack, infatti, lavorando tiltati tra di loro, in modo da esser sintonizzati su frequenze diverse e restringere la banda passante per esclusione delle bande non coincidenti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sommare gli spettri
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Pilolli ha scritto:
mmm
Non credo Weega. Il tuo ragionamento è valido se il grafico di trasmittanza è una campana larga, ma se è stretta o se non lo è proprio (perché spesso si puà addirittura assimilare il grafico a un rettangolo), com'è nei filtri a banda stretta, il FWHM si restringe di pochissimo.
I filtri h-alfa in double stack, infatti, lavorando tiltati tra di loro, in modo da esser sintonizzati su frequenze diverse e restringere la banda passante per esclusione delle bande non coincidenti.

non avevo pensato allo sfruttare il tilt nello stacking degli h-alfa! questo permette di stringere la banda moltissimo (sacrificando la trasmissione di picco risultante)

riguardo al grafico approssimato ad un rettangolo è valido per alcuni banda larga, ma non per i banda stretta.
Misure alla mano sono per la magior parte a campana:
http://www.astrosurf.com/buil/filters/curves.htm
e
http://www.astroamateur.de/filter/
i più belli hanno il picco piatto, ma le "pareti" di salita sono sempre inclinate, seppur ripide.
Questo permette di stringere in ogni caso la banda passante sovrapponendone due.
Anche se le pareti fossero segmenti di linea retta, moltiplicandoli tra di loro uscirebbero archi di parabola.

Più che altro, sfruttando le diversità da marca a marca e il fatto che non sono sempre perfettamente centrati in riga, forse vale la pena sovrapporre due filtri di marche differenti per sfruttare appunto questa asimmetria rispetto alla riga passante di interesse.

Le curve appaiono dei bei rettangoli in tutti i datasheet commerciali, chissà perchè... :wink:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010