1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eos 300D - hot e dead pixel
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Sto acquistando una Eos 300D usata ed ho la possibilità di fargli dei rapidi test per vedere che sia tutto a posto (per l'uso quotidiano non ho riscontrato problemi, a parte il sensore non completamente pulito).

Ho scaricato il software DeadPixelTest http://www.starzen.com/imaging/deadpixeltest.htm, che con i parametri di default mi da 0 dead ed un numero di hot pixel maggiore a 200.
E' un numero ragionevole quello fornito per gli hot pixel (di seguito il procedimento che ho usato) ?
--
Test eseguito per dead/hot pixel
Eos impostata in Tv, minima apertura diaframma, salvataggio in formato RAW (.tif) e tempo di 30 secondi.
Punto la macchina da qualche parte, e focus premendo a metà il pulsante di scatto. Poi metto il tappo all’obbiettivo e scatto, in ambiente scuro per evitare spifferi di luce (mirino coperto)
Il risultato è fornito in pasto al deadpixeltest (con parametri di default).
--

Non saprei se il procedimento ed i parametri usati siano i più corretti :roll:
Ci sono altri test di verifica che posso eseguire sulla macchina?
Gli hot pixel si eliminerebbero con il dark frame ?

Grazie

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che 200 hot sono un po' tantini!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
In verità non so se 200 sono tanti o normali per una Eos 300D, e mi interessava sapere se qualcun altro ha eseguito tali test o possa eseguirli.
Da altre prove che sto eseguendo, come era immaginabile gli hot pixel diminuiscono al decrescere della sensibilità ISO e dei tempi di esposizione, mentre il diaframma dovrebbe essere ininfluente.

Se qualcuno ha dei dati da confrontare, altrimenti vedo se trovo qualcosa in rete :roll:

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa sera ho fatto una prova con il 350D rebel con i seguenti risultati: dead pixel 0, hot pixel 38÷42

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 300D - hot e dead pixel
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Patrizio ha scritto:
Gli hot pixel si eliminerebbero con il dark frame?

Si, se fatto bene. Vi sono anche altri metodi come una mediana 3x3 nella posizione di questi pixel.

Patrizio ha scritto:
Da altre prove che sto eseguendo, come era immaginabile gli hot pixel diminuiscono al decrescere della sensibilità ISO e dei tempi di esposizione, mentre il diaframma dovrebbe essere ininfluente.

I pixel caldi sono sempre presenti. Aumentando l'impostazione ISO aumenteranno quelli che superano la soglia necessaria ad essere identificati come tali dal programma che fa l'analisi. Stesso discorso per il tempo di esposizione. Diaframma e messa a fuoco sono totalmente ininfluenti trattandosi di un dark frame, ovvero di un'immagine nera che puoi ottenere anche con il tappo direttamente sul corpo camera, senza obiettivo. Un altro fattore che modifica l'intensità dei pixel caldi (e quindi la loro rivelabilità) è la temperatura del sensore CMOS: se è freddo ne verranno rivelati meno che se è caldo.

Personalmente non starei a preoccuparmi troppo degli hot pixel se il prezzo è buono.

PS: ho dato un'occhiata al programma di analisi che hai segnalato e che non conoscevo. Si limita a contare i pixel i cui valori scendano sotto un certo numero di ADU, classificandoli come freddi, o che salgano sopra un cert'altro valore classificandoli come caldi. Queste due soglie sono impostabili a piacere e quindi il programma ha a mio avviso un senso solo se si confrontano due fotocamere identiche usate in identiche condizioni di sensibilità/esposizione/temperatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010