1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale filtro UHC?
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, un piccolo consiglio:
dato che intendo anticipare gli acquisti, vorrei subito prendere un filtro nebulare.
Per osservare meglio le nebulose, ho capito che necessita un filtro UHC.


Quale tra questi mi consigliate di prendere?

UHC-S Baader Planetarium: http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 13364.html

UHC/LPR Celestron: http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 16522.html

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo e' molto piu' adatto, io ho il secondo LPR, in citta', e di nebulose
es NGC7000 non ne vedo neanche l'ombra, tranne per m42, il resto
e' nero pesto.

So che OIII , fa miracoli, in citta' ..Infatti io per natale prendero' questo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri non fanno miracoli!!!
MAI!!!!
Ngc 7000, tanto per fare l'esempio, ha una brillanza bassa e richiede mancanza di IL. Un filtro, se la nebulosa è ben al di sotto dell'IL , non la può tirare fuori.
Logicamente in visuale dove un filtro ha due possibilità: tagliare tutta la luce indesiderata (e ci vogliono poi diametri enormi perché l'occhioveda qualcosa) o ne taglia solo una parte, ma allora più di tanto non fa.
Il miglior filtro è il cielo buio.
Più che avere un cielo un po' più scuro che contrasta di più nebulose che, comunque, sono sempre al di sopra della brillanza del cielo, non fanno.
Tenetene conto prima di spendere decine di euro per restare delusi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Devo quotare Renzo, i filtri aiutano ma non sono miracolosi, posso dare un parere modesto in base al tele che ho :

nella mia zona dove l'IL è minimo l'uhc-s funziona bene sulle nebulose ed in serate buone scurisce il cielo a sufficienza e mi permette anche di vedere quasi tutte le stelle ( azzurre),ho anche l'O-III : mi dà un cielo nerissimo,vedo poche stelle ma la nebula è ben contrastata,come ha detto Renzo funziona bene anche sulla luna, tuttavia è un filtro da usare in situazioni particolari.
Uscendo dalla città entrambi mi forniscono miglioramenti concreti,su aperture + generose credo diano risultati assai migliori,ma in un cielo nero e di montagna i filtri li lasci nella loro scatola.
Se devi prendere un filtro nebulare credo che un uhc-s ti sia sufficiente.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si i filtri non fanno miracoli purtoppo, comunque con un UHC-S le cose miglioreranno certo non da gridare al miracolo ma un certo lavoro lo fa,quindi io te lo consiglio.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
data l'aèertura del tuo telescopio, un OIII sarebbe troppo, scurirebbe decisamente troppo l'immagine. Un UHC-S è l'ideale, ed io (ho come te 5" di apertura) mi trovo molto bene con il Baader, ma non avendo provato il Celestron non so che dirti nel confronto. Il filtro Baader è più indicato su telescopi di diametro non generosissimo, quindi sarebbe l'ideale :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
I filtri non fanno miracoli!!!
MAI!!!!
Ngc 7000, tanto per fare l'esempio, ha una brillanza bassa e richiede mancanza di IL. Un filtro, se la nebulosa è ben al di sotto dell'IL , non la può tirare fuori.
Logicamente in visuale dove un filtro ha due possibilità: tagliare tutta la luce indesiderata (e ci vogliono poi diametri enormi perché l'occhioveda qualcosa) o ne taglia solo una parte, ma allora più di tanto non fa.
Il miglior filtro è il cielo buio.
Più che avere un cielo un po' più scuro che contrasta di più nebulose che, comunque, sono sempre al di sopra della brillanza del cielo, non fanno.
Tenetene conto prima di spendere decine di euro per restare delusi.


:wink:
Parole sante.
Io ho l'UHC di Astronomix, che passa per il meglio, per conto mio vale una martellata, sono i soldi più mal spesi fino ad ora.
Per quel che riguarda invece il Lumicon O III, a volte lo uso con qualche soddisfazione su alcune nebulose(Cigno nebulosa velo)
In genere a mio avviso i filtri sono una delusione.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhe a quanto vedo ci sono pareri molto contrastanti, chi ne è soddisfatto e li consiglia e chi invece ne risulta deluso. Io di contro sono sempre molto parsimonioso negli acquisti, quindi ho deciso di declinare l'investimento nel filtro e con qualche eurino in più sto prendendo un Hyperion 17mm (già ordinato alla San Marco), quantomeno amplio il parco oculari.

Ditemi che non sono stato avventato vi prego!

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho sia l'astronomik uhc che il baader medesimo.... il primo mi sembra un filino migliore come quantità di dettagli nebulari visti (m27 m42) il secondo è meno stars killer... ripeto sono impressioni appena posso vorrei provarli sotto un cielo nero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sia l'UHC sia l'OIII.
Li ho provati anche su ETX70AT.
E ho visto i risultati.
Ma li ho visti in montagna!!
Dalla periferia cittadina si scurisce il cielo e si vedono meglio quelle due o tre nebulose brillanti. Stop.
Vai in alta montagna, dove la brillanza del cielo è bassa di suo e con l'ETX70 tiri fuori NGC7000, M97, tanto per dire un paio di nebulose astiche per un "giocattolino" del genere.
Ma senza il filtro si percepivano ugualmente. Solo che con il filtro aumenti i contrasti. Niente miracoli ma solo aiuto!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010