1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 20:47 
Salve a tutti,
chiedo il vostro parere per togliermi questo dubbio......
parlando in temine di fotografia a fuoco diretto con la reflex,vorrei sapere se fra un telescopio, esempio un 200/1000 ed un 130/650 stesso schema ottico e di uguale rapporto luminosità,se il campo inquadrato dalla reflex è lo stesso, oppure con il telescopio da 130/650 otteniamo un campo più ampio, essendo più corto di focale rispetto al 200/1000.Grazie!

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
il campo inquadrato dipende dalla focale, non dal rapporto focale.
in particolare lo puoi facilmente calcolare dividendo le dimensioni del sensore (per esempio la diagonale o uno dei due lati) per la lunghezza focale (usi le stesse unità di misura ed ottieni il risultato in radianti, poi puoi trasformare in gradi o in secondi di arco, se preferisci)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 21:17 
grazie Tuvok....in pratica era come pensavo,ma mi serviva qualcuno che melo confermasse, per stare tranquillo!
stavo facendo un pensierino infatti, al telescopio newton della SW da 130/650 solo OTA con focheggiatore da 2".
mi è piaciuto molto per la sua focale di 650mm..... mi potrebbe essere utile per riprese di oggetti estesi come ad esempio M31...fra l'altro ho anche il correttore di coma MPCC della baader, che uso con il newton di firma......poi anche il prezzo è davvero invitante.
Allora a questo punto valuterò l'acquisto!grazie mille!saluti,

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sergio,

io posseggo il piccolo Newton in questione e ne sono soddisfatto. Riprendo con una reflex non certo di ultima generazione, una Canon EOS 350D modificata, ma non mi lamento. Forse può esserti di aiuto un confronto, quelle qui sotto sono tre delle ultime immagini che ho ripreso col 130/650, la Rosetta e Testa di Cavallo sono in H-Alfa.

B33
Rosetta
M81-M82

Per queste immagini ho utilizzato il correttore di coma MPCC della Baader che si comporta bene, ma adesso ho anche quello SkyWatcher che dovrebbe vignettare meno, ma non l'ho ancora provato.

Ciao, Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 23:46 
ciao Paolo ....come va?
si, infatti la voglia è nata proprio guardando le foto del tuo sito......complimenti gran belle foto!
ultimamente ho acquistato sia montatura che telescopio trovato d'occassione.....sinceramente volevo acquistare solo la montatura,per usarla con il mio newton 200/1000,ma il proprietario oltre la montatura mi ha fatto un'ottima offerta anche per il suo newton da 254mm e non ho saputo resistere....bello,ma quanto pesa!

guardando le tue foto, devo dire che lo strumento si comporta davvero benissimo.
la cosa che fà molto gola è la sua leggerezza e la trasportabilità.
visto che sono già in possesso di correttore mpcc della baader,ci farò sens'altro un pensiero!

grazie Paolo,mi sei stato di grande aiuto!saluti,

Sergio


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 23:50 
scusami Paolo,un'altra domanda......
le foto che ha postato sono a pieno formato o sono leggermente croppate......

grazie


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' croppata quella delle galassie, troppo cielo intorno!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010