1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
è da parecchio tempo che mi intriga lo SW MN190 sia per un uso visuale (poco) sia per un uso astrofotografico deep.

Da quel poco che ho trovato tutti dicono che è molto buono, poco ostruito e simile ad un rifrattore da 150mm come resa...solo che non ho trovato nulla riguardo le prestazioni in foto.. voi che ne pensate?
in particolare mi interessano:
1) campo non vignettato (in relazione ALMENO ad un 8300)
2) campo spianato (come sopra)
3) validità meccanica
4) possibilità di sostituzione del focheggiatore con un micrometrico elettronico (tipo microfocuser) e per montare ccd con ruota portafiltri.. (leggi backfocus)


a voi l'ardua sentenza :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
1) campo non vignettato (in relazione ALMENO ad un 8300)
2) campo spianato (come sopra)
3) validità meccanica
4) possibilità di sostituzione del focheggiatore con un micrometrico elettronico (tipo microfocuser) e per montare ccd con ruota portafiltri.. (leggi backfocus)

Ciao
Non conosco lo strumento, quindi non mi pronuncio, comunque so che quella configurazione ottica (Mak- Newton)non è famosa per il campo piano e non vignettato richiesto dai sensori APS e superiori, anche se può dare ottime immagini in fotografia del cielo profondo con chip medio-piccoli.Il problema, per altri strumenti simili, era il sottodimensionamento del secondario per diminuire l'ostruzione, che provocava un campo vignettato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio,
era esattamente il mio dubbio... qualcuno che ha provato questo in particolare e che ha idea di come possa rendere con un 8300?

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2012, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne ho uno da un po', ma ancora non l'ho provato a dovere perché il suo focheggiatore è difettoso. Devo cambiarlo.
Dalle poche prove fatte:
1) il campo è perfettamente spianato per l'8300.
2) il campo è ragionevolmente illuminato. Non ricordo esattamente l'estensione ma la vignettatura era limitata.
3) il backfocus non è esattamente il suo forte, mi sembra che stia sugli 8cm, ma dovrei misurarlo. In ogni caso, non vedo perché non dovresti riuscire a sostituire il focheggiatore.


Insomma, un resoconto approssimato. :)
Però, se non erro, Astrobond ne aveva uno e l'ha strapazzato per bene.
Fai un salto sul suo sito.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Giancarlo :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fdc ha scritto:
Ciao,
è da parecchio tempo che mi intriga lo SW MN190 sia per un uso visuale (poco) sia per un uso astrofotografico deep.
Da quel poco che ho trovato tutti dicono che è molto buono, poco ostruito e simile ad un rifrattore da 150mm come resa...solo che non ho trovato nulla riguardo le prestazioni in foto.. voi che ne pensate?
in particolare mi interessano:
1) campo non vignettato (in relazione ALMENO ad un 8300)
2) campo spianato (come sopra)
3) validità meccanica
4) possibilità di sostituzione del focheggiatore con un micrometrico elettronico (tipo microfocuser) e per montare ccd con ruota portafiltri.. (leggi backfocus)

L'MN190 Skywatcher non è assimilabile ad una copia cinese degli MN Intes proprio per una sua potenziale vocazione fotografica. L'ostruzione è notevole per questo tipo di strumento, il secondario ha un asse minore di 55mm (contro i poco + di 30 che avevano gli omologhi russi) proprio per consentire un campo illuminato sopra la media e un back focus di rilievo, sempre in relazione al tipo di ottica. Tempo addietro ne ho provato un esemplare (http://digilander.libero.it/photallica/ ... 0mn190.htm) e per andare a fuoco in visuale era necessaria una prolunga (fornita a corredo), pertanto il back focus c'è ed è più che sufficiente per andare a fuoco con una reflex che da sola ha un tiraggio di oltre 40mm.
Circa la "validità meccanica" dipende cosa vai cercando; dal punto di vista della robustezza e dell'accuratezza costruttiva l'ho trovato superiore ai soliti cinesi ma non è detto che sia soddisfacente a prescindere. Io l'ho trovato pesantissimo, 10 kg per uno strumento di questo tipo e con 19cm di diametro sono un'assurdità. Non so infine se per questo tubo siano stati commercializzati focheggiatori aftermarket del tipo che chiedi. Prova a cercare nel catalogo Moonlite, se non c'è lì probabilmente non lo costruisce nessuno e adattare un focheggiatore non dedicato ad un'ottica chiusa non è il massimo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Roberto...

mi leggerò il tuo report :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
chiedi ad astrobond69.
lui ce l'aveva. l'ho visto anche all'opera. è un gran bello strumento.
ciao

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie... in effetti vedendo la recensione di photallica sembra ben fatto... al momento non ho intenzione di cambiare.. però è un pò che ci faccio un pensierino... strano che si trova veramente poco in giro....
ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MN190 questo sconosciuto...
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ce ne sono pochissimi in giro. Gli SN sono caduti in disgrazia per via delle loro dimensioni nonostante le prestazioni mediamente molto buone.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010