1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

chiedo al forum se qualcuno da indicarmi dove trovare dei tappi motorizzati per telescopi in modo da poterli aprire e chiudere anche da remoto.

Tempo fa ho costruito una cosa del genere, ma ora vorrei qualcosa di ben fatto e professionale, ma cercando in rete non ho trovato nulla.

Qualcuno sa aiutarmi?

Grazie in anticipo.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
OS li monta sugli rc, lo abbiamo in osservatorio, sono 4 palpebre.
Potresti chiedere a loro, ma immagino che non saranno economici.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
OS li monta sugli rc, lo abbiamo in osservatorio, sono 4 palpebre.
Potresti chiedere a loro, ma immagino che non saranno economici.

Ciao

Ciao John grazie, chiedo scusa ma non so chi sia OS, o perlomeno magari sì, ma la sigla non mi dice niente.
Hai per caso un sito?
Grazie e un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
Officina Stellare.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
Guarda qui http://www.officinastellare.com/accessori.php?idCat2=3
La terza foto e' proprio dell'osservatorio della nostra associazione, vedi le 4 palpebre chiuse.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2445
Località: Provincia di Sondrio
Scusate il triplo messaggio.
Qui lo vedi meglio
http://www.officinastellare.com/accesso ... ?idProd2=9

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, ora ti togli la sete col Prishutter... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Scusate il triplo messaggio.
Qui lo vedi meglio
http://www.officinastellare.com/accesso ... ?idProd2=9

Grazie John

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Io ne ho uno che funziona anche da pannello per i flat e non lo uso più da tempo. Quanto ti serve grande?

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tappo per telescopio motorizzato
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Emanuele,

devo usarlo sul TS 152/900, ora con esattezza non lo ricordo, ma il paraluce dovrebbe essere all'incirca al massimo sui 180mm.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010