Ciao a Tutti!
E' con piacere che vi presento la nuova sezione di ricerca all'inteno della Sezione Variabili UAI. Il tipo di variabili al centro delle nostre ricerche sarà quella delle Cataclismiche con un occhio d'attenzione particolare verso la ricerca di nuove Novae (scusate il gioco di parole).
Il miglior modo di seguire i lavori della sezione è ovviamente seguirnee gli aggiornamenti alla seguente pagina:
http://stellevariabili.uai.it/index.php ... he_e_Novae ed iscriversi ovviamente alla mailing list SSV UAI.
PROGRAMMA
Attualmente il programma consta di 25 oggetti visibili in diversi periodi dell'anno. Come vedete dalla tabella xls gli oggetti sono stati divisi per interesse e quindi tra due oggetti visibili nello stesso periodo se non si possono seguire insieme scegliete quello più interessante per la sezione. Ovviamente il livello di interesse è funzione del completamento della curva di luce e quindi della ricerca di una più completa conoscenza del suo comportamento. Nella tabella del programma trovate delle indicazioni importanti tra cui la cartina AAVSO da usare e la frequenza/durata osservativa. Comunque ogni richiesta di chiarimento sarà utile per migliorarne il formato.
Parte impotante del nostro programma sono i cosidetti ALERT OSSERVATIVI che verranno inviati alla ML SSV UAI e inseriti alla pagina del sito dedicata:
http://stellevariabili.uai.it/index.php ... HE_E_NOVAE quindi diventa importante per dare manforte ad osservatori professionisti tenere sott'occhio questi ALERT che spesso richiedono delle sessioni osservative in parallelo a strumenti professionali programmati per osservazioni in bande non-ottiche o semplicemente osservazioni per la conferma del fenomeno.
Il primo ALERT che abbiamo l'occasione di seguire è quello lanciato da AAVSO per AE Aqr di cui trovare i riferimento nella pagina allerte sopra linkata. Sottolineo che è attualmente in fase calante la curva di SS Cyg, un altro oggetto che recentemente è stato soggetti di ALERT osservativi, sarebbe quindi utile seguire la fase di discesa per completezza d'osservazione.
MODI DI OSSERVAZIONE E REPORT DATI
I modi sono quelli già in vigore per le altre sezioni di ricerca SSV UAI mentre per il report dati vi chiedo nel possibile di usare il file xls che trovate nella pagina cercando di compilare tutti i campi. Tanto meglio è compilata la tabella tanto più saranno utili i dati (attenzione al formato celle e al formato del report in quanto subiranno variazioni). E' nostra intenzione oltre che utilizzare i dati per futuri articoli a nome della sezione inviarli anche ad AAVSO per contribuire anche noi insieme ad altre associazioni e singoli osservatori allo studio di ricercatori professionistiche che attingono dal database internazionale che AAVSO da un secolo contribuisce a popolare.
Invito quindi chiunque sia interessato a contattare me o iscriversi alla ML SSV UAI per avere maggiori informazioni e iniziare ad inviare i dati.
Saluti,