1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,ieri ho smontato, per la prima volta dopo 16 anni dall'acquisto,la lastra correttrice del mio sc da 8" per effettuare la pulizia dello specchio primario.
Mi è venuta la curiosità di testare la qualità della lavorazione degli specchi del mio telescopio,conoscete qualche metodo di semplice attuazione per farlo?
Con quale qualità vengono lavorati gli specchi degli sc commerciali?
La pulizia che ho effettuato è consistita nell'eliminare semplicemente la polvere depositata sullo specchio tramite aria,ma ho notato che forse lo specchio ha bisogno di una pulizia più accurata.
E' possibile lavare lo specchio senza rovinarlo o graffiarlo?
Qualcuno di voi lo ha già fatto?
Da premettere che il mio sc da 8" pollici ha 16 anni di vita,ma ancora oggi mi regala delle grosse soddisfazioni,e nonostante abbia a disposizione lo sc da 14",l'8"rimane comunque lo strumento più versatile e comodo per gli spostamenti.


Ciao e a risentirci presto,domenico5
[/url]

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 17:39 
domenico75 ha scritto:
Ciao a tutti,ieri ho smontato, per la prima volta dopo 16 anni dall'acquisto,la lastra correttrice del mio sc da 8" per effettuare la pulizia dello specchio primario.
Mi è venuta la curiosità di testare la qualità della lavorazione degli specchi del mio telescopio,conoscete qualche metodo di semplice attuazione per farlo?
Con quale qualità vengono lavorati gli specchi degli sc commerciali?
La pulizia che ho effettuato è consistita nell'eliminare semplicemente la polvere depositata sullo specchio tramite aria,ma ho notato che forse lo specchio ha bisogno di una pulizia più accurata.
E' possibile lavare lo specchio senza rovinarlo o graffiarlo?
Qualcuno di voi lo ha già fatto?
Da premettere che il mio sc da 8" pollici ha 16 anni di vita,ma ancora oggi mi regala delle grosse soddisfazioni,e nonostante abbia a disposizione lo sc da 14",l'8"rimane comunque lo strumento più versatile e comodo per gli spostamenti.


Ciao e a risentirci presto,domenico5
[/url]


ciao Domenico,il test sugli specchi lo puoi fare con il test di focault (ma è complicato oltre al fatto che serve l'attrezzatura)o con il reticolo di ronchi(oculare).
il consiglio che ti posso dare io e di fare un approfondito star test di cui puoi trovare tutti i dettagli in un libricino che io ho trovato su coelum dal costo di 5€ ed è veramente fatto bene.
comunque riassumendo ciò che dice il sopracitato libricino e che ho effettivamente constatato personalmente nel corso degli anni è che sfuocando una stella in intra ed extra focale quanto più definiti e secchi sono gli anelli di diffrazione tanto più l'ottica è corretta.
se fai il test di ronchi le linee che vedi devono essere dritte perchè un ottica sia da considerarsi eccellente.
spero di essere stato chiaro
tanto per essere più chiaro ti invio la pag. della GEOPTIK con la certificazione che forniscono con i loro strumenti (io sto aspettando che mi arrivi il newton da 10'' che ho ordinato).
per farti capire ciò che ti ho detto(non che dubiti di te....)ti consiglio di andare al sito www.geoptik.com (test ottici)
buona serata Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quanto ho letto in giro, sia la lama di foucault che il reticolo di ronchi NON forniscono un test di precisione per il controllo delle ottiche.
Strumentalmente i migliori sono l'autocollimazione e l'interferometro, il primo è di facile costruzione, basta sapere un po' di ottica, mentre il secondo richiede specifici strumenti (vedi ad esempio i test fatti da coelum in questi ultimi mesi).
Il miglior test, gratuito e semplice è quello che ti fornisce lo strumento con lo star test: e qui se fai una ricerca in rete troverai montagne di materiale.
Visto che hai smontato lo specchio guardalo da dietro, quindi rivolgendo la parte alluminata verso il sole: se vedi un mucchio di puntini bianchi è ora di rifare l'alluminatura, altrimenti una bella soffiata e via.
Lo specchio lo puoi anche lavare, ma avendo uno strumento chiuso dubito che sia sporco da dover essere messo a "mollo".
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010