1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi, collimando il cannocch polare della gpdx m'è saltato un grano che ha fatto andare fuori sede il reticolo interno; ora dovendo rimettere apposto il reticolo, questo, deve essere fissato in una posizione precisa? Che ne sò, ad es, con la linea incisa (quella che finisce con una crose al centro) a ore 6?
Inoltre l'asse AR deve essere pure lui a ore 6, coll'asta contrappeso che va verso terra?

Infine il reticolo mi si è sporcato. Se lo pulisco con un cotton fiock non è che l'incisione mi si cancella?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la pulizia vai delicato e tranquillo ma senza solventi o liquidi, comunque acqua bidistillata e cottonfioc non lo danneggiano. Per l'allineamento, come sai, il cannocchiale polare deve essere in asse con l'asse AR.
Per fare questo devi porre la declinazione della montatura a zero o quasi, inquadrando un soggetto terrestre abbastanza lontano devi fare in modo che ruotando l'asse AR il soggetto inquadrato rimanga al centro del crocicchio, questo facendo uso dei grani a 120° che lo centrano. Quando ruotando l'asse AR il soggetto (punta di un traliccio) rimane nel centro la collimazione è fatta. Tutto qui.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ok per l'allineamento, ma per la regolazione segui la procedura di seguito :wink:
Alberto


Allegati:
img104.pdf [123.17 KiB]
Scaricato 95 volte

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In rif all'allegato, è come dicevo io, tutto a ore 6. Grazie e speriamo bene....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Esatto, tuto a ore 6, però ricordati di regolare anche il cerchio datario per la data del 10 Ottobre, e se vuoi una precisione maggiore, per le ore 1,35 (Greenwich).
A questo punto puoi fare lo "0" con l'indice bianco della scala delle longitudini.
Poi quando fai lo stazionamento (da Roma), imposta la differenza di longitudine da Greenwich (2° e 20' verso Ovest)
Si riferisce alle montature Synta, ma è applicabile anche alle Vixen (pag. 5) http://nuke.ataonweb.it/LinkClick.aspx? ... 20&mid=492
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, alla fine son riuscito, ma dopo tanti patemi.
Prima di tutto ho messo l'asse AR a ore 6 con la barra contrapp che dava verso terra, poi ho messo a ore 6 il reticolo, usando come riferimento un muro lontano per essere sicuro di essere a ore 6. Poi ho fatto tutta quella procedura delle 1h20m del 10 ottobre. Infine ho collimato (la parte + tosta) il cannoch polare.....
Uffi.....speriamo che ho fatto tutto bene, una di queste sere verifico se, data una certa data e orario, la polare mi stà a X ore, come da indicazioni del GOTO.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io del cannocchiale polare ho sempre utilizzato esclusivamente il cerchietto che delimita il confine di rotazione della polare dal centro dell'asse reale, senza troppi ghirigori, l'importante è la messa in asse del cannocchiale, programmini o sistemi anche visivi per determinare a che "ora" deve stare la polare ce ne sono tanti. Comunque benfatto e buon allineamento polare. :D

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010